| C |
| · | Millenarismo e radical politics: un'ipotesi di confronto fra caso britannico e caso italiano |
| n.s. 2 (1998), 127 |
| · | Integrazione europea e identità regionali |
| n.s. 8 (2001), 171 |
| · | Enemies in High Places. The Battle for Mount Scorluzzo (1915-1918) through the Lenses of Military and Environmental History |
| n.s. 3 (2022), 501 |
| · | Reticoli associativi e rappresentanza politica: la massoneria a Napoli nell'età liberale (1860-1914) |
| n.s. 4 (1999), 85 [ Abstract ] |
| · | I terremoti e la ri/costruzione di una storia: Lisbona, San Francisco e L’Aquila |
| n.s. 2 (2020), 347 |
| · | Donne dentro e fuori la fabbrica. Rivendicazioni e mobilitazione politica a Taranto negli anni settanta |
| n.s. 1 (2024), 155 |
| · | La riunificazione tedesca in mostra. Musei ed esposizioni a Berlino dopo il 1989 |
| n.s. 44 (2013), 197 [ Abstract ] | |
| · | Italia, Giappone, Germania. Anniversari nella «grande trasformazione» |
| n.s. 3 (2024), 501 |
| · | Consumi e autorappresentazioni nel Novecento: la famiglia in posa |
| n.s. 23 (2006), 117 [ Abstract ] |
| · | Diritti umani in Argentina tra storia e memoria: «Figli per l’Identità e la Giustizia, contro l’Oblio e il Silenzio» |
| n.s. 13 (2003), 153 |
| · | Il grattacielo come modello. La ricezione dell’edificio alto a Berlino nel primo dopoguerra |
| n.s. 2 (2020), 221 |
| · | «Bianco paglino, pistacchio verde e sangue di porco». Colori, oggetti sediziosi e pratiche antiborboniche nella Napoli del 1860 |
| n.s. 3 (2023), 545 |
| · | La storia, le riviste e non solo. Ricerca, racconto e comunicazione all’alba del XXI secolo |
| n.s. 26 (2007), 111 |
| · | Una nazione sullo schermo. Definizioni di spagnolità tra l'isolamento del franchismo e l'europizzazione della Spagna democratica |
| v.s. 10 (1997), 35 |
| · | La nascita di una regione politica: elites e morfologia del potere nel Veneto (1866-1900) |
| v.s. 3 (1994), 45 | |
| · | Introduzione |
| n.s. 19 (2005), 5 | |
| · | Introduzione |
| n.s. 31 (2009), 5 | |
| · | Idee in movimento: l’esilio degli intellettuali italiani negli Stati Uniti (1930-1945) |
| n.s. 31 (2009), 43 [ Abstract ] |
| · | Dal circolo alla piazza. La sociabilità politica legittimista nella Spagna mediterranea tra Otto e Novecento |
| v.s. 5 (1995), 47 | |
| · | Guerra civile e controrivoluzione: Spagna ed Europa del sud durante il XIX secolo |
| n.s. 21 (2006), 133 | |
| · | Introduzione |
| n.s. 24 (2007), 5 [ Abstract ] | |
| · | Per Maurice Agulhon |
| n.s. 46 (2014), 135 |
| · | Architetti romani nella "città del Duce" |
| v.s. 6 (1995), 163 |
| · | All Bliss in Fiume. L’opinione pubblica statunitense di fronte all’impresa |
| n.s. 3 (2020), 473 |
| · | «Gente che conosce davvero la propria cucina»: l’impren-ditorialità tra gli italiani a Chicago dal 1850 a oggi |
| n.s. 18 (2005), 41 [ Abstract ] |
| · | Verba manent. Fonti orali e storiografi a della memoria |
| v.s. 2 (1993), 153 | |
| · | Paris, Banlieues. Genesi e rappresentazione di un territorio metropolitano |
| v.s. 7 (1996), 173 |
| · | Alcune considerazioni sul rapporto tra editoria elettronica e sapere |
| n.s. 4 (1999), 227 [ full-text ] | |
| · | Giovani e consumo durante gli anni Cinquanta: immaginazione e pratiche |
| n.s. 23 (2006), 73 [ Abstract ] |
| · | Lo spazio elettorale dei partiti politici nell'Italia repubblicana |
| v.s. 9 (1997), 67 |
| · | La rivoluzione messicana: la strada dell’amnesia |
| n.s. 34 (2010), 95 [ Abstract ] |
| · | Ri/produrre l’Africa romana: i padiglioni italiani all’Expo-sition coloniale internationale, Parigi 1931 |
| n.s. 17 (2004), 211 [ Abstract ] | |
| · | «Olimpionica». Tra “fascistizzazione” e “italianizzazione” dello sport nella propaganda fascista dei tardi anni Venti |
| n.s. 27 (2008), 79 [ Abstract ] | |
| · | Introduzione |
| n.s. 33 (2010), 5 | |
| · | «Un movimento artistico crea un partito politico». Il Futurismo italiano tra avanguardismo e normalizzazione |
| n.s. 33 (2010), 15 [ Abstract ] | |
| · | Introduzione |
| n.s. 47 (2014), 5 | |
| · | Testimonianze oculari. L’immagine fotografica e l’abolizione dell’istituzione manicomiale in Italia |
| n.s. 47 (2014), 99 [ Abstract ] | |
| · | Clichés del crimine. La fotografia giudiziaria di Rodolphe Archibald Reiss |
| n.s. 3 (2021), 423 | |
| · | Prima e dopo la proclamazione dell’impero. L’esotico, la rappresentazione delle colonie e gli allestimenti effimeri del fascismo |
| n.s. 1 (2024), 17 |
| · | Il Parco regionale del Delta del Po tra storia e conservazione ambientale |
| n.s. 1 (1998), 115 [ Abstract ] |
| · | Introduzione. Dalle criticità del presente a una rinnovata sensibilità storiografica |
| n.s. 48 (2015), 5 |
| · | “Sempre pronti!”. Le associazioni russe di scout e pionieri |
| n.s. 25 (2007), 91 [ Abstract ] |
| · | Il porto di Barcellona nell’era dell’industrializzazione |
| n.s. 11 (2002), 79 [ Abstract ] |
| · | Un volto per la 'Città del Duce' |
| v.s. 8 (1996), 211 |
| · | Lo studio del passato e le fonti statistiche. Prospettive storiografiche a confronto, discussione a cura di M. Alberti |
| n.s. 40 (2012), 111 | |
| · | Controstorie del Risorgimento: dal locale al nazionale (2000-2011) |
| n.s. 40 (2012), 163 [ Abstract ] |
| · | "Sotto il segno di Roma". L'educazione coloniale e la Collezione Marzocco per la Gioventù araba del littorio |
| n.s. 2 (2022), 375 |
| · | «Identità veneta» e storia locale |
| n.s. 15 (2004), 129 |
| · | Il ponte e il suo angelo. Mito e simbolo di una figura archetipica |
| n.s. 2 (2017), 213 |
| · | Ai confini della controrivoluzione: l’opera poetica di Pierre-Simon Ballanche |
| n.s. 24 (2007), 57 [ Abstract ] |
| · | La comunità italiana in Portogallo tra rivoluzione e reazione (1820-1828) |
| n.s. 48 (2015), 121 [ Abstract ] |
| · | La legislazione dell'emergenza e sui pentiti in prospettiva storica e comparata |
| n.s. 2 (2019), 205 |
| · | Introduzione |
| n.s. 3 (2018), 347 | |
| · | L'antislavismo a Trieste. Vecchi e nuovi stereotipi nella stampa satirica del Novecento |
| n.s. 3 (2018), 417 | |
| · | L'Affaire Mangachi. Ricostruzione ed echi mediatici di un delitto nella Trieste asburgica di fine secolo |
| n.s. 3 (2021), 407 | |
| · | Transizioni odonomastiche al confine. Il caso di Trieste (1919-1965) |
| n.s. 1 (2025), 11 |
| · | I festival di storia: una via italiana alla Public History? |
| n.s. 37 (2011), 143 [ Abstract ] |
| · | Le commemorazioni nelle feste nazionali portoghesi. Dalla rivoluzione liberale allo Stato Nuovo di Salazar |
| n.s. 18 (2005), 153 |
| · | Quando è in gioco la Public History: musei, storici e riconciliazione politica nella Repubblica d’Irlanda |
| n.s. 37 (2011), 53 [ Abstract ] [ full-text ] |
| · | Poeta, santo, eroe. Il mito di Giosuè Borsi nella Grande guerra (1915-1918) |
| n.s. 44 (2013), 107 [ Abstract ] |
| · | Premessa |
| v.s. 6 (1995), 7 | |
| · | Identità e culture regionali nella storia d'Italia |
| v.s. 6 (1995), 51 | |
| · | Il regionalismo in una transizione di regime: "La Piê" e l |
| n.s. 2 (1998), 77 [ Abstract ] | |
| · | I videogiochi storici. Evoluzione, tendenze, problematiche |
| n.s. 1 (2021), 33 | |
| · | Memorie oscure. I memorabilia del nazionalsocialismo |
| n.s. 2 (2024), 229 |
| · | «Fascismo garibaldino» e garibaldinismo antifascista. La camicia rossa tra le due guerre |
| n.s. 32 (2009), 113 [ Abstract ] |
| · | Le devozioni non muoiono? |
| n.s. 3 (2016), 371 |
| · | Le principali risorse on line per la storia dell’integrazione europea: proposte per la ricerca in rete |
| n.s. 19 (2005), 193 [ full-text ] |
| · | Identità sociali e spazi delle associazioni. Gli studi sull'Italia liberale |
| v.s. 10 (1997), 123 |
| · | Le riviste giovanili fasciste |
| v.s. 1 (1993), 103 |
| · | La diarchia imperfetta. Esercito e politica nella Grande Guerra |
| n.s. 28 (2008), 41 [ Abstract ] |
| · | Emigrazione, senso d'appartenenza e azione regionalista nell'Alta Auvergne del XIX secolo |
| n.s. 2 (1998), 61 [ Abstract ] | |
| · | Le caserme all’asta? La questione dell’alloggiamento delle truppe all’inizio della Terza Repubblica |
| n.s. 28 (2008), 25 [ Abstract ] |
| · | L’urbanistica, la carta e le cifre. Progettare lo spazio urbano tra Otto e Novecento |
| n.s. 45 (2014), 29 [ Abstract ] |
| · | La storia sociale della Francia nel XIX secolo. Bilancio delle ricerche recenti |
| n.s. 10 (2002), 11 | |
| · | Trasformazioni del pubblico teatrale in Francia e a Parigi nel XIX secolo: un tentativo di approccio indiretto |
| n.s. 29 (2008), 11 [ Abstract ] | |
| · | l progetto universitario in Francia dalla Terza alla Quinta repubblica. Limiti, scienza, democrazia ed élites |
| n.s. 48 (2015), 35 [ Abstract ] |
| · | Massoneria e coscienza nazionale in Portogallo nel secondo Ottocento |
| n.s. 4 (1999), 9 [ Abstract ] |
| · | Le immagini vaganti. Migrazioni iconografiche tra destra e sinistra |
| n.s. 41 (2012), 121 [ Abstract ] |
| · | Donne ed etica del consumo nella Francia della Belle Époque. A proposito della Lega sociale dei consumatori |
| n.s. 16 (2004), 113 |
| · | Resistenza e storia d’Italia. Una storiografia «civile»? |
| n.s. 16 (2004), 91 |
| · | Videogiochi, storia, gender. Fenomenologia di un rapporto complesso |
| n.s. 1 (2021), 97 |
| · | «Carovane del Tigrai». L’esotico nell’immaginario sonoro del progetto coloniale fascista |
| n.s. 1 (2024), 33 |
| · | Cultura economica e livello sociale degli italiani d’Australia |
| n.s. 18 (2005), 79 [ Abstract ] |
| · | Nel nome del littorio. L’onomastica delle «città di fondazione» dell’Agro Pontino (1932-1945) |
| n.s. 28 (2008), 105 | |
| · | Sabaudia e Casa Savoia. La memoria monarchica nella «città nuova» pontina |
| n.s. 35 (2010), 163 [ Abstract ] |
| · | Cattolicesimo e governo in Belgio tra Otto e Novecento: tra Malines e Roma |
| n.s. 12 (2003), 55 |
| · | Una santa sotto i riflettori: Madre Teresa di Calcutta tra lotta antiabortista e carità globalizzata |
| n.s. 3 (2016), 477 |
| · | «Internet e il mestiere di storico»: a proposito di una recente pubblicazione |
| n.s. 15 (2004), 167 [ full-text ] |
| · | La crisi economica fra interpretazione, narrazione e retorica. Storici a confronto |
| n.s. 35 (2010), 105 |
| · | La storia dell'editoria |
| v.s. 7 (1996), 151 |
| · | Alla ricerca della personalità omosessuale. Scienze della psiche e costruzione di sé (1950-1980) |
| n.s. 47 (2014), 83 [ Abstract ] |
| · | Strade, rotaie, fili, microfoni: le reti di comunicazione in Europa nel lungo Ottocento |
| n.s. 45 (2014), 67 [ Abstract ] |
| · | Monumenti e memoria storica: il culto di Andreas Hofer nel Tirolo |
| n.s. 2 (1998), 29 [ Abstract ] |
| · | La Scuola di Francoforte in esilio: storia di un’inchiesta sull’antisemitismo nella classe operaia americana |
| n.s. 31 (2009), 121 [ Abstract ] [ full-text ] |
| · | Estradare o non estradare? L'Europa della lotta armata vista dalla Francia |
| n.s. 2 (2019), 293 |
| · | Il muro dentro: sui confini senza limiti del conflitto israelo-palestinese |
| n.s. 39 (2012), 107 [ Abstract ] [ full-text ] |
| · | La Romagna contemporanea tra storia sociale e storia politica |
| v.s. 1 (1993), 199 | |
| · | Premessa |
| v.s. 3 (1994), 7 | |
| · | Vita politica e elezioni nella Romagna toscana negli anni dello scrutinio di lista (1882-1890) |
| v.s. 3 (1994), 97 | |
| · | La Toscana (I parte): il periodo preunitario |
| n.s. 1 (1998), 221 | |
| · | La Toscana (II parte): il periodo unitario |
| n.s. 2 (1998), 205 | |
| · | Fratelli, galantuomini, compari. Massoneria e politica in Calabria nell'età liberale |
| n.s. 4 (1999), 111 [ Abstract ] | |
| · | Mazzini massone? Costruzione e fortuna di un mito |
| n.s. 21 (2006), 157 | |
| · | La regione ritrovata. La dimensione regionale nella storiografia sulla Toscana in età contemporanea |
| n.s. 22 (2006), 53 [ Abstract ] | |
| · | Introduzione |
| n.s. 43 (2013), 5 | |
| · | La secolarizzazione inconsapevole. Laicità e dimensione pubblica nell’Italia contemporanea |
| n.s. 43 (2013), 45 [ Abstract ] | |
| · | Tra materia e metafora: ponti dell'età contemporanea |
| n.s. 2 (2017), 203 | |
| · | Ripensando la storia politica. Editoriale |
| n.s. 1 (2023), 3 | |
| · | Da mito patriottico a brand commerciale. Per una storia dell’uso pubblico di Dante attraverso gli oggetti |
| n.s. 2 (2024), 205 |
| · | Brevi note sulla massoneria italiana nel secondo dopoguerra (1943-48) |
| n.s. 4 (1999), 133 [ Abstract ] |
| · | Il papavero e la bandiera rossa. L'Ottobre e il mito crollato |
| n.s. 3 (2017), 431 |
| · | Finalmente la Repubblica! La Romagna e il referendum istituzionale del 2 giugno 1946 |
| v.s. 7 (1996), 209 | |
| · | «Madrine di guerra» italiane: gli anni del secondo conflitto mondiale |
| n.s. 9 (2002), 153 |
| · | Le carte dell'archivio privato di Raniero Paolucci di Calboli |
| v.s. 5 (1995), 211 |
| · | Discussione su Giocchino Volpe |
| n.s. 32 (2009), 95 |
| · | Raccordi sullo sguardo: ponti e messa in scena filmica |
| n.s. 2 (2017), 231 |
| · | Destra e sinistra in Croazia: una dicotomia possibile? |
| n.s. 41 (2012), 85 [ Abstract ] | |
| · | L'antirussismo nella storia politica e culturale romena. Dalla formazione dello Stato nazionale alla seconda guerra mondiale |
| n.s. 3 (2018), 351 |
| · | Suffragio femminile e uguaglianza di genere in Piero Gobetti |
| n.s. 49 (2015), 107 [ Abstract ] |
| · | L'eccezionalità della Padania bracciantile e i movimenti contadini in Europa |
| v.s. 4 (1994), 103 | |
| · | Pier Paolo D'Attorre: gli studi sull'Emilia Romagna |
| v.s. 9 (1997), 237 |
| · | Sopravviverà la storia all’ipertesto? |
| n.s. 12 (2003), 165 [ full-text ] |
| · | Internet e la la ricerca scientifica nelle discipline antichistiche |
| n.s. 5 (2000), 180 [ full-text ] | |
| · | L’esperienza del consorzio per le discipline storiche online «La Storia» |
| n.s. 11 (2002), 175 [ full-text ] |
| · | La Repubblica Romana del 1849. La memoria e il documento nelle fotografie di Stefano Lecchi |
| n.s. 9 (2002), 125 |
| · | Identità nazionali, contesto internazionale e europeismo nel secondo dopoguerra |
| n.s. 9 (2002), 139 | |
| · | La nascita del Mercato Comune Europeo e la ratifica dei trattati di Roma in Francia e in Italia |
| n.s. 23 (2006), 147 | |
| · | Frontiere e idee d’Europa dal XIX secolo all’integrazione europea. Discussione |
| n.s. 27 (2008), 123 | |
| · | L’immagine di Palmiro Togliatti nel comunismo italiano |
| n.s. 34 (2010), 129 [ Abstract ] | |
| · | Destre e sinistre in Europa: crisi e ridefinizione delle famiglie politiche |
| n.s. 41 (2012), 103 [ Abstract ] |
| · | Il Ponte delle Catene di Budapest. La creazione di una capitale nei simboli e nella realtà |
| n.s. 2 (2017), 247 |
| · | “Grande mercato” e nuovi percorsi storiografici sull’integrazione europea |
| n.s. 14 (2003), 5 |
| · | Osservatorio Fiume. Echi e ripercussioni nell'opinione pubblica internazionale |
| n.s. 3 (2020), 409 | |
| · | Fiume cent’anni dopo |
| n.s. 3 (2020), 527 |