Memoria e Ricerca 3/2018
Antislavismo. Discorsi e pratiche in Italia e nell'Europa sudorientale tra Otto e Novecento
a cura di Tullia Catalan, Erica Mezzoli.
ANTISLAVISMO. DISCORSI E PRATICHE IN ITALIA E NELL'EUROPA SUDORIENTALE TRA OTTO E NOVECENTO
pag. 347
pag. 351
Emanuela Costantini.
L'antirussismo nella storia politica e culturale romena. Dalla formazione dello Stato nazionale alla seconda guerra mondiale pag. 367
Bojan Mitrovic.
L'immagine dei serbi e della Serbia nel discorso antislavo italiano fino alla prima guerra mondiale pag. 383
pag. 401
Erica Mezzoli.
"Di sentimenti ostili". L'internamento come pratica di antislavismo sul fronte del Soca-Isonzo nella prima guerra mondiale pag. 417
Tullia Catalan.
L'antislavismo a Trieste. Vecchi e nuovi stereotipi nella stampa satirica del Novecento pag. 431
Adamantios Theodor Skordos.
From "Russian Pan-Slavism" to "Soviet Slavo-Communism". Slavicness as an Enemy Concept in Nineteenth and Twentieth-Century Greece REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA
pag. 453
Emanuele Edallo.
Cattedre perseguitate. L'applicazione delle leggi antiebraiche nei confronti del corpo docente della Regia Università di Milano pag. 473
Manfredi Alberti.
Il potere dei numeri. I primi anni di vita dell'Istituto centrale di statistica DISCUSSIONI
pag. 495
INTERSEZIONI
pag. 523