Cerca

Soci e partner

Provincia di Ravenna

Comune di Ravenna

Fondazione del Monte

Cassa di Risparmio di Ravenna

Regione Emilia-Romagna

Ministero della Cultura

Notiziario


ORARIO ESTATE 2024

lunedì 8.30-13.30 / 14.30-18.30

martedì 8.30-13.30

mercoledì 8.30-13.30 / 14.30-18.30

giovedì 8.30-13.30 / 14.30-18.30

venerdì 8.30-13.30

 

Ricordiamo inoltre che la Biblioteca chiuderà dal 12 agosto al 23 agosto 2024

Riaprirà lunedì 26 agosto 2024 con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30; il lunedì, mercoledì e giovedì 14.30-18.30

Buone vacanze

Fondazione Casa di Oriani

 

Pagina StampabileVersione PDFInvia ad un Amico


Alla Biblioteca Oriani l’ultimo libro del Sen. Riccardo Nencini su Giacomo Matteotti

In occasione del 100° anniversario del rapimento e dell’assassinio per mano fascista di Giacomo Matteotti si terrà mercoledì 26 giugno ore 17.30, presso la Sala “Spadolini” della Biblioteca Oriani, la presentazione del volume di Riccardo Nencini Muoio per te (Mondadori 2024). Il libro, seguito ideale del precedente Solo, uscito nel 2021, racconta in forma di romanzo storico le vicende seguite alla violenta uccisione del leader socialista riformista, fino al famigerato discorso mussoliniano del 3 gennaio 1925. La narrazione, di fiction ma basata su un’approfondita ricerca storica, si snoda attraverso l’intreccio di vite di quattro “coppie” (oltre a Matteotti e la moglie Velia, Filippo Turati e Anna Kuliscioff, Antonio Gramsci e Giulia Schucht, Mussolini e la sua amante e mentore Margherita Sarfatti), incrociando il percorso di tanti protagonisti politici dell’epoca (da Amendola a De Gasperi, da Togliatti a Nenni ecc.) e disegnando un ritratto intenso del coraggioso martire antifascista e di quella stagione drammatica della storia d’Italia.

Riccardo Nencini, più volte parlamentare della Repubblica, attuale presidente del Gabinetto Vieusseux, autore di numerosi romanzi e saggi storici, ne discuterà con il sindaco di Ravenna Michele de Pascale e con il direttore della Biblioteca Oriani Alessandro Luparini.

 

 

Pagina StampabileVersione PDFInvia ad un Amico


Alla Biblioteca Oriani un libro sulla storia della Comunità atlantica, tra Europa e Stati Uniti, convergenze e antagonismi

Si conclude alla Biblioteca Oriani la rassegna di presentazioni e incontri con gli autori “InContemporanea. La storia si fa in biblioteca”. Il nuovo ciclo, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Beni culturali dell’Università di Bologna nella prospettiva delle prossime elezioni per il Parlamento europeo, ha come tema conduttore l’Europa, la sua storia, le sue sfide nel presente e le sue prospettive future. Venerdì 24 maggio 2024, ore 17.30, si tiene la presentazione del volume di Alessandra Bitumi, La Comunità atlantica. Europa e Stati Uniti in età contemporanea (Carocci 2023). Il libro riscostruisce la storia dei rapporti transatlantici lungo tutto il corso del Novecento, sviluppando soprattutto due temi principali. Il primo concerne la genesi e lo sviluppo della Comunità atlantica a partire dall’immediato secondo dopoguerra, e sollecita interrogativi sulla natura e sulle manifestazioni della potenza statunitense in Europa occidentale. Il secondo riguarda la dialettica fra relazioni transatlantiche e cooperazione intereuropea. Nell’indagare la tensione fra atlantismo ed europeismo, l’autrice illustra quanto questi due disegni siano stati di volta in volta indipendenti, convergenti e conflittuali. Infine, il volume apre una finestra sul nostro presente, sulle contraddizioni del cosiddetto ordine “neoliberale” e sulla messa in discussione dei suoi tre pilastri fondamentali: democrazia, capitalismo deregolamentato e internazionalismo cosmopolita.

L’autrice, docente di Storia internazionale all’Università degli studi di Teramo, ne discuterà con Michele Marchi (Dipartimento di Beni Culturali) e Roberto Ventresca (Università di Bologna).

 

 

 

Pagina StampabileVersione PDFInvia ad un Amico


Alla Biblioteca Oriani un libro di Virginia Minnucci sull’Italia e l’Unione europea di fronte ai flussi migratori

Prosegue alla Biblioteca Oriani la rassegna di presentazioni e incontri con gli autori “InContemporanea. La storia si fa in biblioteca”. Il nuovo ciclo, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Beni culturali dell’Università di Bologna nella prospettiva delle prossime elezioni per il Parlamento europeo, ha come tema conduttore l’Europa, la sua storia, le sue sfide nel presente e le sue prospettive future. Venerdì 17 maggio 2024, ore 17.30, si tiene la presentazione del volume di Virginia Minnucci, Accogliere, integrare, respingere. Italia e Unione europea di fronte al fenomeno migratorio (Le Monnier 2023). Il libro affronta sul piano storico il tema delle migrazioni, fenomeno che da sempre caratterizza la storia dell’umanità e uno dei temi più vivacemente dibattuti del tempo presente. In un contesto sociale sempre più plurale come quello odierno, conoscere a fondo la questione migratoria nei suoi molteplici aspetti è quanto mai importante, dal momento che le migrazioni, che appaiono difficili da gestire e quasi impossibili da controllare, hanno importanti ricadute sul piano politico, economico, sociale e umanitario. Ricostruire, come fa il volume, la storia dei movimenti migratori che hanno interessato l’Europa e soprattutto l’Italia a partire dalla fine del Secondo conflitto mondiale aiuta quindi a comprendere la realtà del quotidiano e può favorire il dialogo e l’integrazione con le diverse comunità immigrate nel nostro Paese.

L’autrice, ricercatrice di Storia contemporanea presso l’Università per stranieri di Siena, ne discuterà con Simone Paoli (Università di Pisa) e Daniele Pasquinucci (Università di Siena).

 

 


 

 

Pagina StampabileVersione PDFInvia ad un Amico


Alla Biblioteca Oriani un libro di Antonio Varsori sulla costruzione dell’Europa unita

Torna alla Biblioteca Oriani la rassegna di presentazioni e incontri con gli autori “InContemporanea. La storia si fa in biblioteca”. Il nuovo ciclo, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Beni culturali dell’Università di Bologna nella prospettiva delle prossime elezioni per il Parlamento europeo, ha come tema conduttore l’Europa, la sua storia, le sue sfide nel presente e le sue prospettive future. Si comincia venerdì 10 maggio 2024, ore 17.00, con la presentazione del volume di Antonio Varsori, Storia della costruzione europea dal 1947 a oggi (il Mulino 2023). A distanza di oltre settant’anni dal varo del Piano Marshall e dalla nascita dell’Organizzazione europea di cooperazione economica, che nel secondo dopoguerra ha legato fra loro gli Stati dell’Europa occidentale, il libro ricostruisce puntualmente la storia del processo d’integrazione europea nei suoi diversi aspetti, economici, sociali, culturali. Un percorso non sempre lineare, talvolta travagliato, fatto di grandi speranze, crisi, audaci iniziative, trasformazioni radicali, che ha plasmato l’assetto dell’Occidente così come lo conosciamo.

L’autore, uno fra i maggiori storici delle relazioni internazionali e dell’integrazione europea, ne discuterà con Lucrezia Ranieri (Università di Siena) e Sandro Rogari (Università di Firenze, presidente della Fondazione Casa di Oriani).

 

 

Pagina StampabileVersione PDFInvia ad un Amico


ErosAntEros - POLIS Teatro Festival 2024

POLIS 2024 rinnova la collaborazione con la Biblioteca di Storia Contemporanea "Alfredo Oriani" (via Corrado Ricci, 26 - Ravenna), che espone presso la sua sede una vetrina dedicata alla settima edizione del festival e al suo German Focus, selezionando con cura la bibliografia.

La bibliografia è disponibile anche online al link: https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/opac/list/german-focus/527358217146

Ma la collaborazione non finisce qui! La biblioteca metterà a disposizione un banchetto con possibilità di prestito libri durante le seguenti date di POLIS 2024: il 24 aprile, dalle 18, in occasione dell'incontro nella sala Corelli del Teatro Alighieri e l’8 maggio, dalle 9 al Teatro Rasi, in occasione della matinée per le scuole di Sulla difficoltà di dire la verità di ErosAntEros.

GRAZIE!

https://polisteatrofestival.org/

https://erosanteros.org/

Leggi Tutto... Pagina StampabileVersione PDFInvia ad un Amico


Alla Biblioteca Oriani un libro su Mariotto Segni, dal compromesso storico al crollo della Prima Repubblica

Si conclude alla Biblioteca Oriani il nuovo ciclo di presentazioni e incontri con gli autori “InContemporanea. La storia si fa in biblioteca”, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Beni culturali dell’Università di Bologna. Venerdì 19 aprile 2024, ore 17.00, è la volta del volume di Paolo Carusi, Mario Segni e la crisi della cultura politica democristiana 1976-1993 (Viella 2023). Il libro racconta la singolare vicenda politica di Mario (al secolo Mariotto) Segni, figlio del Presidente della Repubblica Antonio Segni, dalla sua prima elezione alla Camera, nelle file della Democrazia Cristiana, nel 1976, fino alla dirompente stagione referendaria del 1991-1993, di cui fu indiscusso protagonista. Oppositore di Aldo Moro e della strategia del compromesso storico, convinto sostenitore della necessità di una profonda razionalizzazione del sistema politico repubblicano, sul finire del 1978 il giovane Segni, allora non ancora trentenne, promuoveva la nascita di una piccola ma combattiva corrente DC, “Proposta”, che si sarebbe rivelata un autentico laboratorio liberal per il decennio a venire. Esauritasi quell’esperienza, scettico sulla capacità del sistema di autoriformarsi, Segni avviò il movimento per la riforma elettorale maggioritaria, che, affermatosi per via referendaria, avrebbe segnato la fine della Prima Repubblica.

L’autore, docente di Storia dei movimenti e dei partiti politici presso l’Università degli Studi Roma Tre, ne discuterà con Valentina Casini (Università di Bologna, Campus di Ravenna) e Sandro Rogari (presidente Fondazione Casa di Oriani).

 

 

Pagina StampabileVersione PDFInvia ad un Amico


Alla Biblioteca Oriani un incontro sul moderno “Leviatano”

Si terrà giovedì 4 aprile 2024, con inizio alle ore 10.00, presso la Biblioteca di Storia Contemporanea “A. Oriani”, il secondo e ultimo dei due incontri della rassegna “Saper leggere la storia”, organizzata in collaborazione con ITIS Nullo Baldini, rivolta principalmente agli studenti delle scuole superiori ma aperta alla intera cittadinanza.

Il Direttore della Biblioteca Oriani Alessandro Luparini dialogherà con il Prof. Igor Giussani, coautore con Jacopo Simonetta del volume La caduta del Leviatano. Collasso del capitalismo e destino dell’umanità (Albatros 2023). Il libro, un racconto interdisciplinare tra filosofia, storia ed economia, indaga con linguaggio divulgativo e accessibile a tutti la genesi, la crescita, la crisi (e la possibile caduta) del “Leviatano”, metafora, a partire dalla celebre teorizzazione del filosofo inglese Thomas Hobbes, di un grande potere globale, strettamente intrecciatosi al sistema capitalistico. Un sistema arrivato al massimo della sua espansione mondiale e oggi alle prese con una crisi che pare senza sbocco, segnata da emergenze drammatiche, dal tracollo ecologico e climatico, alla minaccia pandemica, fino al dilagare della guerra.

 

 

Pagina StampabileVersione PDFInvia ad un Amico


Alla Biblioteca Oriani un incontro sul “senso della storia” dalla modernità alla contemporaneità

Si terrà martedì 26 marzo 2024, con inizio alle ore 10.00, presso la Biblioteca di Storia Contemporanea “A. Oriani”, il primo di due incontri della rassegna “Saper leggere la storia”, organizzata in collaborazione con ITIS Nullo Baldini, rivolta principalmente agli studenti delle scuole superiori ma aperta alla intera cittadinanza. Il Direttore della Biblioteca Oriani Alessandro Luparini dialogherà con il Prof. Fabrizio Foschi, autore del volume Una storia dell’epoca moderna. Spazi, trame, personaggi alle radici del nostro presente (Rubbettino 2023).

Il libro, pensato come strumento didattico per le scuole superiori, è incentrato sul lungo arco di tempo tra i secoli XIII e XIX, contrassegnato dall’intreccio fra economia, politica e religione. Un periodo in cui gradualmente, tra guerre, pestilenze, scoperte geografiche e scientifiche, rivoluzioni, la superiorità del fattore religioso nell’esistenza degli uomini fu sostituita dal successo individuale nei vari campi dell’agire umano: scambio di beni e servizi, costruzione di ambienti sociali, elaborazione delle norme giuridiche e statuali. È il tempo passato in cui ritrovare le radici del nostro presente e provare a immaginare il futuro.

 

 

Pagina StampabileVersione PDFInvia ad un Amico


Alla Biblioteca Oriani un libro sulla sinistra italiana dalla Resistenza al “campo largo”

Prosegue alla Biblioteca Oriani, in collaborazione con il Dipartimento di Beni culturali dell’Università di Bologna, il ciclo di presentazioni e incontri con gli autori “InContemporanea. La storia sui fa in biblioteca”. Venerdì 22 marzo 2024, ore 17.30, è la volta del volume di Gianluca Scroccu, Anna Tonelli, La sinistra nell’Italia repubblicana. Dalla Resistenza al campo largo (Carocci 2023). Il libro racconta quasi ottant’anni di vita della sinistra italiana, illustrando le radici politico-ideologiche e i complessi sviluppi dei movimenti e dei partiti che, nel corso della storia repubblicana, si sono variamente ispirati agli ideali di democrazia, uguaglianza, solidarietà e giustizia sociale. Dalle forze maggiori a quelle più piccole e minoritarie, il libro ripercorre i passaggi cruciali di una vicenda che si snoda fra entusiasmi e delusioni, vittorie e sconfitte, accesi conflitti interni, rotture ed alleanze, e che è passata dall’epopea della partecipazione di massa al progressivo esaurirsi dell’impegno attivo dei militanti. Ad accompagnare il lettore, in ogni capitolo, una selezione di testi, film e canzoni che evocano personaggi, atmosfere e umori di stagioni politiche diverse. Perché la sinistra italiana è stata anche in grado di suscitare emozioni e passioni che hanno coinvolto intere generazioni e influito sull’immaginario collettivo.

Gli autori Gianluca Scroccu, professore associato di Storia contemporanea all’Università di Cagliari, e Anna Tonelli, professoressa ordinaria di Storia contemporanea all’Università di Urbino “Carlo BO”, ne discuteranno con Fulvio Cammarano (Università di Bologna) e Patrizia Gabrielli (Università di Siena).

 

 

Pagina StampabileVersione PDFInvia ad un Amico