La Fondazione
Alfredo Oriani
Chi siamo
Dove siamo
Statuto
Mission
Amministrazione Trasparente
Pubblicazioni
Memoria e Ricerca
Contemporanea
I Quaderni del Cardello
Convegni
Mostre
Convegni
Notiziario
Archivio notizie
Argomenti
Galleria fotografica
Utilità
Link
Cerca
Soci e partner
Argomenti notiziario
Comunicati Stampa
Memoria e Ricerca: sono state interamente digitalizzate le prime annate della rivista
ORARIO ESTATE 2023
CHIUSURA ARCHIVI DEL NOVECENTO
BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DEL PREMIO DI STUDIO PER TESI DI DOTTORATO “PIER PAOLO D’ATTORRE” ANNO 2023
Buona Pasqua 2023
Servizio di prestito circolante gratuito
Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo!
Il Soprintendente Pessina a Ravenna per parlare degli studi di Luigi Maria Ugolini, tra archeologia e uso politico del passato
Alla Biblioteca Oriani un’antologia degli scritti di LUIGI RAVA
Da lunedì 3 ottobre 2022 la Biblioteca Oriani estende l'orario di apertura
Altro »
Iniziative Culturali
Conferenza del Prof. Gino Tellini al XXXV Incontro al Cardello
Alla Oriani un incontro con Giuseppe Bellosi e Roberto Magnani su Olindo Guerrini poeta pluridialettale, tra romagnolo e veneto
Alla Biblioteca Oriani un incontro dedicato alla storia e alle prospettive del riformismo socialista
𝗖𝗟𝗔𝗦𝗦𝗜𝗙𝗜𝗖𝗔 𝗗𝗘𝗜 𝗟𝗜𝗕𝗥𝗜 𝗣𝗜𝗨' 𝗟𝗘𝗧𝗧𝗜 𝟮𝟬𝟮𝟮
Un romagnolo in Veneto. Le Ciàcole de Bepi di Olindo Guerrini da Ravenna a Venezia
Il “biennio nero” in Romagna. Il fascismo alla conquista di una regione rossa
IL PRIMO FASCISMO NEL RAVENNATE 1919-1923
Alla Biblioteca Oriani un ciclo di incontri sulla Prima Repubblica
Conferenza del Prof. Alessandro Gaudio al XXXIV Incontro al Cardello
DANTE PLUS 2022
Altro »
Presentazione Pubblicazioni
Alla Biblioteca Oriani un libro di Gabriele Mastrolillo sulla dissidenza antistalinista italiana nel decennio 1928-1938
Alla Biblioteca Oriani il prof. Gilberto Corbellini presenta la sua Storia della malaria in Italia
Alla Biblioteca Oriani le memorie di Pietro Farini, presentate da Luciano Casali
Alla Biblioteca Oriani il prof. Fabio Fabbri racconta l’Alba del Novecento
Alla Biblioteca Oriani la storia dell’obiezione di coscienza nell’Italia repubblicana
Alla Biblioteca Oriani una riflessione con il prof. Arlo Poletti sulla fenomeno dell’antiglobalismo
Alla Biblioteca Oriani un libro su Giovanna Bosi Maramotti
Parte Riscrivere La Storia con il romanzo d’esordio di Maria Federica Baroncini e la partecipazione di Gene Gnocchi
Alla Biblioteca Oriani una storia romagnola del Novecento, da Meldola agli Stati Uniti
Alla Biblioteca Oriani un romanzo storico inedito di Nino Carnoli sui delitti politici del secondo dopoguerra a Ravenna
Altro »
VIRTUAL TOUR
Biblioteca Oriani
----------------------
RACCOLTA FONDI
SOSTIENI LA FONDAZIONE
---------------------
In evidenza
Memoria e Ricerca: sono state interamente digitalizzate le prime annate della rivista
Conferenza del Prof. Gino Tellini al XXXV Incontro al Cardello
La Casa di Benigno Zaccagnini in comodato gratuito alla Fondazione Casa di Oriani. La soddisfazione del Presidente Sandro Rogari
Vai al notiziario
MUSSOLINI
DIGITAL LIBRARY
SERVIZI DIGITALI