| S | 
| · | Continuità e mutamento. La competizione elettorale in Toscana nel passaggio dal collegio uninominale allo scrutinio di lista | 
| v.s. 3 (1994), 71 | 
| · | L’Edison e la chimica | 
| n.s. 3 (2020), 575 | 
| · | Dalla storia politica alla storia sociale dell’Urss. Nuovi orientamenti della storiografia russa | 
| n.s. 10 (2002), 55 | |
| · | Introduzione | 
| n.s. 40 (2012), 5 | |
| · | Storici e semiotica della storia | 
| n.s. 40 (2012), 23 [ Abstract ] | |
| · | Politiche verticali sovietiche. Il Palazzo dei Soviet di Mosca (1931-1933) | 
| n.s. 2 (2020), 247 | |
| · | «Falsificazione della storia»» e «sovranità culturale». Politiche e retoriche nella Russia di Putin | 
| n.s. 1 (2023), 113 | 
| · | Il fascismo nella storia d'Italia: un capitolo aperto | 
| v.s. 6 (1995), 115 | 
| · | Hardcore history: ovvero la storia in podcast | 
| n.s. 30 (2009), 171 [ Abstract ] | |
| · | Beni culturali e ambienti virtuali: sfide e problemi di un passato a tre dimensioni | 
| n.s. 34 (2010), 171 [ Abstract ] | 
| · | Le comunità di lingua francese nell 'America angloceltica: divisioni interne e conflitti etnici | 
| v.s. 8 (1996), 115 | |
| · | Storia, geografia e regioni nella rielaborazione del passato del Québec | 
| n.s. 3 (1999), 181 | |
| · | La storia in edicola | 
| n.s. 26 (2007), 153 | 
| · | "Collecting Italy". Souvenir italiani nella cultura turistica americana degli anni ’50 e ’60 del Novecento | 
| n.s. 2 (2025), 263 | 
| · | Pubblicazioni cartacee e pubblicazioni digitali: quale futuro per la comunicazione scientifica? | 
| n.s. 8 (2001), 207 [ full-text ] | 
| · | Prison and political violence: the impact and harm of counterterrorism policies. A comparative socio-historical analysis | 
| n.s. 2 (2019), 275 | 
| · | Carlismo vs liberalismo: i romanzi di La Guerra Carlista di Valle-Inclán | 
| n.s. 24 (2007), 33 [ Abstract ] [ full-text ] | 
| · | Cattolici e protestanti nel Novecento, tra sfida globale e dimensione italiana | 
| n.s. 1 (2019), 3 | |
| · | Il "dialogo alla prova": valdesi e cattolici negli anni sessanta e settanta | 
| n.s. 1 (2019), 77 | |
| · | Teocons e «atei devoti»: tra Stati Uniti e Italia | 
| n.s. 1 (2023), 41 | 
| · | Le pietre e gli uomini. L'Archivio fotografico della Cooperativa Muratori & Cementisti C.M.C. di Ravenna | 
| v.s. 4 (1994), 193 | 
| · | La biblioteca di Alfredo Comandini | 
| n.s. 2 (1998), 165 | 
| · | La denuncia della corruzione in Spagna come mezzo di accesso al potere (1989-1996) | 
| n.s. 32 (2009), 79 [ Abstract ] | 
| · | Dalla Gran Loggia simbolica regionale catalana-baleare alla Gran loggia spagnola: un esempio di vocazione politica nella massoneria catalana (1866-1930) | 
| n.s. 4 (1999), 45 [ Abstract ] | 
| · | Tra accomodamento e contestazione. L’evoluzione politica delle identità regionali in Alto Adige/Südtirol (1972-1992) | 
| n.s. 3 (2022), 477 | 
| · | La storiografia subalterna in prospettiva globale | 
| n.s. 40 (2012), 39 [ Abstract ] | 
| · | Introduzione: la moda nella storia | 
| n.s. 50 (2015), 5 | |
| · | Gli studi sulla moda come settore storiografico emergente | 
| n.s. 50 (2015), 11 [ Abstract ] | |
| · | Il cibo come cultura italiana nel mondo: dall'emigrazione alla globalizzazione | 
| n.s. 2 (2016), 193 | |
| · | "M il figlio del secolo" di Antonio Scurati. Una polemica tra storia e narrativa | 
| n.s. 1 (2019), 183 | |
| · | Introduzione. Verso una storia virtuale? | 
| n.s. 1 (2021), 3 | |
| · | Digital History. Gli storici e l'emergere dei videogame come nuovo paradigma culturale e di consumo | 
| n.s. 1 (2021), 7 | |
| · | Confini, sovranità e web. Nuove sfide per la storia politica | 
| n.s. 1 (2023), 77 | |
| · | Introduzione. Oggetti e cultura materiale | 
| n.s. 2 (2024), 183 | |
| · | Paesaggi domestici nel fascismo. Ritratto d’interni con oggetti | 
| n.s. 2 (2024), 243 | 
| · | I numeri parlanti. Voci e silenzi nei rapporti tra storia sociale e storia economica | 
| n.s. 10 (2002), 73 | 
| · | Reinterpretare le ultime decadi dell’Impero asburgico. Stato e società nelle nuove letture storiografiche | 
| n.s. 1 (2020), 109 | 
| · | L'impatto delle telecomunicazioni sui traffici marittimi mondiali prima del 1914 | 
| n.s. 5 (2000), 79 [ Abstract ] | 
| · | Il regime di separazione tra Stato e Chiesa in Belgio: una specifica forma di laicità? | 
| n.s. 43 (2013), 7 [ Abstract ] | 
| · | Intermedialità e Storia: saggio sulle possibilità della storiografia e sulla rappresentazione della storia | 
| n.s. 11 (2002), 167 [ full-text ] | 
| · | A proposito di una vivace stagione storiografica: letture dell’emancipazione ebraica negli ultimi vent’anni | 
| n.s. 19 (2005), 159 | 
| · | Transfer transatlantici tra le esposizioni universali, 1851-1940 | 
| n.s. 17 (2004), 65 [ Abstract ] | 
| · | L’Europa verde. La politica ambientale comunitaria dalle origini al riconoscimento formale dell’Atto unico (1972-1986) | 
| n.s. 30 (2009), 71 [ Abstract ] | 
| · | Religione civile e religione politica in Barack Obama: continuità, innovazione, realismo e retorica | 
| n.s. 48 (2015), 165 [ Abstract ] | 
| · | Moda e globalizzazione: i nuovi scenari internazionali | 
| n.s. 50 (2015), 51 [ Abstract ] | 
| · | Immaginare il territorio. Introduzione | 
| n.s. 3 (2022), 413 | |
| · | (Etno)nazionalismo, regionalismo e identità collettiva. Alcune riflessioni sulla Bretagna e la Galizia nel secolo XX | 
| n.s. 3 (2022), 435 | 
| · | Monarchia e Nazione in Germania dal 1848 al 1914 | 
| n.s. 42 (2013), 33 [ Abstract ] | 
| · | La guerra civile finlandese del 1918 e il suo ricordo in prospettiva locale | 
| v.s. (), 21 [ Abstract ] | |
| · | Introduzione | 
| n.s. 14 (2003), 7 | 
| · | Dal marabù al bodysuit: "Vogue Italia" e la lingua della moda | 
| n.s. 50 (2015), 97 [ Abstract ] | 
| · | La Catalogna contemporanea: nazionalismo, istituzioni e movimento operaio | 
| v.s. 7 (1996), 199 | 
| · | Castiglia e León: da mito liberale a piattaforma della controrivoluzione spagnola (1808-1936) | 
| n.s. 33 (2010), 135 [ Abstract ] [ full-text ] | 
| · | «Lavoro culturale tedesco nella marca orientale». Il mito del primato tedesco e il problema del confine in Posnania (1871-1914) | 
| n.s. 15 (2004), 27 [ Abstract ] | 
| · | Transizione di carta. Memorie e rimozioni nel giornalismo romano tra fascismo e Repubblica | 
| n.s. 2 (2021), 335 | 
| · | L’Amministrazione fiduciaria italiana in Somalia (Afis) e l’introduzione del «somalo». Un ultimo tentativo di colonizzazione monetaria? | 
| n.s. 3 (2024), 483 | 
| · | La costituzione del folle-reo. La storia di Natale B. nel manicomio criminale di Aversa (1885-1905) | 
| n.s. 47 (2014), 29 [ Abstract ] | 
| · | Crociati moderni: dal lessico politico repubblicano alla propaganda franchista nella guerra spagnola | 
| n.s. 13 (2003), 89 [ Abstract ] | |
| · | Il “Rosso”. L’immagine del nemico nella “Spagna nazionale” | 
| n.s. 31 (2009), 141 [ Abstract ] | |
| · | La denuncia della corruzione in Spagna come mezzo di accesso al potere (1989-1996) | 
| n.s. 32 (2009), 79 [ Abstract ] | 
| · | Nazionalismo e regionalismo in Europa: alcune linee interpretative | 
| v.s. 4 (1994), 119 | |
| · | Il partito laburista britannico e la questione autonomista in Scozia e Galles | 
| v.s. 8 (1996), 181 | |
| · | Non più muta. La storia delle emozioni: bilancio e prospettive | 
| n.s. 3 (2019), 537 | 
| · | Perception and Comprehension of Yugoslav Culture Among Youth. The Case of Serbian Students | 
| n.s. 2 (2025), 381 | 
| · | Beni culturali e ambienti virtuali: sfide e problemi di un passato a tre dimensioni | 
| n.s. 34 (2010), 171 [ Abstract ] | 
| · | Rivoluzione e Unità. Vent’anni di cultura della memoria nella Germania unita | 
| n.s. 34 (2010), 81 [ Abstract ] | 
| · | Un "microcosmo cosmopolita"? Il mito del legionario straniero a Fiume | 
| n.s. 3 (2020), 419 | 
| · | Celebrando la nazione americana. Dalle feste repubblicane alle feste nazionali | 
| n.s. 16 (2004), 135 | |
| · | Il ponte di Brooklyn: un'icona della modernità | 
| n.s. 2 (2017), 265 | 
| · | From "Russian Pan-Slavism" to "Soviet Slavo-Communism". Slavicness as an Enemy Concept in Nineteenth and Twentieth-Century Greece | 
| n.s. 3 (2018), 431 | 
| · | All’ombra del Muro di Berlino. (De)costruendo la memoria di una città divisa a Gorizia e Nova Gorica | 
| n.s. 39 (2012), 51 [ Abstract ] [ full-text ] | 
| · | Romagna in festa nell'Ottocento: i riti religiosi, civili e politici | 
| v.s. 5 (1995), 109 | 
| · | Da Diderot a Wikipedia | 
| n.s. 26 (2007), 169 | 
| · | Uno sguardo in periferia. Ernesto Ragionieri e la storia locale | 
| v.s. 8 (1996), 157 | |
| · | Introduzione | 
| n.s. 46 (2014), 7 | 
| · | Si può comprendere l’Ottocento attraverso il teatro? | 
| n.s. 29 (2008), 5 | 
| · | Linguaggi e forme dell’anticomunismo: il caso del Movimento sociale italiano negli anni ottanta | 
| n.s. 44 (2013), 161 [ Abstract ] | 
| · | Il lavoro globalizzato. L’emigrazione intercontinentale europea (1800-1914) | 
| n.s. 14 (2003), 99 | 
| · | Culture giovanili, sollecitudini morali e mobilitazioni di massa in Europa tra le due guerre mondiali | 
| n.s. 25 (2007), 61 [ Abstract ] | 
| · | Identità nazionali, contesto internazionale e europeismo nel secondo dopoguerra | 
| n.s. 9 (2002), 139 | 
| · | Per la costituzione dell'Italia democratica. Luigi Einaudi e un progetto repubblicano (luglio 1945) | 
| v.s. 9 (1997), 195 | 
| · | Gerarchie spaziali, qualità del prodotto e informazione economica: il mercato del vino in Italia e in Francia (1870-1914) | 
| n.s. 4 (1999), 187 | 
| · | Introduzione | 
| n.s. 33 (2010), 5 | |
| · | Prendere partito. I dadaisti berlinesi come arbitri politici | 
| n.s. 33 (2010), 29 [ Abstract ] | 
| · | «Il futuro dell’arte tedesca». Espressionismo e nazionalsocialismo | 
| n.s. 33 (2010), 97 [ Abstract ] | 
| · | «Potere e spiritualità». La “Prima mostra degli artisti italiani in armi” del 1942 | 
| n.s. 33 (2010), 63 [ Abstract ] | |
| · | Holocaust Memory in Trump’s America | 
| n.s. 3 (2023), 525 | 
| · | L'History Data Service (HDS): Usare Internet per fornire accesso a collezioni di risorse storiche | 
| n.s. 3 (1999), 99 [ Abstract ] [ full-text ] | 
| · | Cantabria. Storia e storiografia. La ricerca di un'identità | 
| n.s. 3 (1999), 163 | 
| · | Ataturk: un culto lungo un secolo | 
| n.s. 3 (2016), 515 |