G |
· | Gli anniversari della Rivoluzione e della Repubblica in Spagna. I casi di Madrid e Barcellona |
n.s. 34 (2010), 17 [ Abstract ] |
· | Tra «buona sociabilità» e avanguardia patriottica. Censura teatrale e costruzione del consenso in età risorgimentale |
n.s. 44 (2013), 25 [ Abstract ] |
· | Storie autonarrative. Il «fenomeno Rabito» tra storia e antropologia, letteratura e public history |
n.s. 3 (2022), 557 |
· | Discussione su Giocchino Volpe |
n.s. 32 (2009), 95 |
· | "Ognuno pianga i suoi". Morte, riti funebri e lotta armata nell'Italia degli anni '70 |
n.s. 2 (2018), 317 |
· | «La città invisibile». Segni, storie e memorie di pace, pane e guerra |
n.s. 32 (2009), 167 [ Abstract ] |
· | Verso lo storico on line: alcune esperienze di formazione postlaurea in Italia e in Gran Bretagna |
n.s. 6 (2000), 189 [ full-text ] |
· | Storiaindustria.it: un progetto a più dimensioni |
n.s. 31 (2009), 177 [ Abstract ] |
· | La Romagna alla Costituente |
v.s. 5 (1995), 169 | |
· | «Il concetto di regione non come sinonimo di unità amministrativa, ma come sistema territoriale». Riflessioni sul regionalismo di Pier Paolo D'Attorre |
n.s. 3 (1999), 195 | |
· | Un elzeviro per la regione |
n.s. 4 (1999), 151 |
· | Resistenza e storia d’Italia. Una storiografia «civile»? |
n.s. 16 (2004), 91 |
· | Didattica e musei: l'attività del Museo del Risorgimento di Bologna |
v.s. 2 (1993), 205 |
· | La festa nazionale degli spagnoli in prospettiva comparata |
n.s. 3 (2019), 557 |
· | Immagini di montagna e immagini d’alpinismo |
n.s. 19 (2005), 137 |
· | La Shoah e l’esperienza dei lager nei documentari televisivi di Liliana Cavani (1961-1965) |
n.s. 46 (2014), 193 [ Abstract ] |
· | Alle origini del movimento comunale europeo: dall'Union Internationale des Villes al Consiglio dei comuni d'Europa (1913-1953) |
v.s. 10 (1997), 147 | |
· | Il bosco come "male necessario": alberi e uomini nella montagna italiana |
n.s. 1 (1998), 57 [ Abstract ] |
· | Carte di interesse romagnolo nei fondi archivistici della biblioteca del Museo del Risorgimento di Bologna |
v.s. 1 (1993), 217 |
· | Immaginare il territorio. Introduzione |
n.s. 3 (2022), 413 | |
· | All’ombra del Canigó. Nazione e narrazione nelle terre catalane di Francia e Spagna (anni ’60 e ’70) |
n.s. 3 (2022), 453 |
· | Uso, consumo e abuso della storia: per una discussione |
n.s. 7 (2001), 127 | |
· | Roma città sacra? I risvolti di una complessa identità |
n.s. 2 (2022), 255 |
· | I repubblicani del Var dal 1792 al 1945 |
n.s. 9 (2002), 61 |
· | Luoghi, città, prospettive: le esposizioni e l'urbanistica fin-de-siecle |
n.s. 12 (2003), 115 | |
· | Città brevi: storia, storiografia e teoria delle pratiche espositive europee, 1851-2000 |
n.s. 17 (2004), 7 [ Abstract ] |
· | Le “Peacelines” di Belfast. Quarant’anni di separazione tra comunità cristiane nella capitale dell’Irlanda del Nord (1969-2009) |
n.s. 39 (2012), 95 [ Abstract ] | |
· | Introduzione. Il Commonwealth e la «sfida etnica» in Africa |
n.s. 3 (2023), 399 | |
· | Le Chiese sudafricane nel conflitto civile tra segregazionismo e impegno di peacekeeping (1915-1994) |
n.s. 3 (2023), 429 |
· | "Per la prosperità della nazione e la pace nel mondo". Spazio sacro e spazio politico a Tokyo nella seconda metà del Novecento |
n.s. 2 (2022), 325 |
· | Risorse per lo studio della storia delle donne in Internet |
n.s. 1 (1998), 216 [ full-text ] |
· | Sotto la coltre della diplomazia. Le relazioni italo-americane nel nuovo quadro della guerra globale al terrore (2001-2003) |
n.s. 3 (2024), 437 |
· | Il grande dittatore di Charlie Chaplin: i settant’anni di un film tra storia e critica |
n.s. 36 (2011), 145 [ Abstract ] |
· | Tecnologie dell'informazione e reclutamento accademico |
n.s. 3 (1999), 57 [ Abstract ] [ full-text ] |
· | Storici e informatica: l'uso dei database (1968-2013) |
n.s. 50 (2015), 161 [ Abstract ] |
· | Una discussione su Alan S. Milward, a cura di Federico Romero |
n.s. 41 (2012), 207 |
· | Metriche spaziali vecchie e nuove. Spazio geografico e nuovi strumenti di misura |
n.s. 45 (2014), 5 [ Abstract ] |
· | Opposizione politica e itinerari mediterranei nel Risorgimento. Giovanni Vincenti tra reti cospirative e costruzione della memoria |
n.s. 3 (2023), 567 |
· | Famiglia, politica e mass media. La rappresentazione audiovisiva nel Pci e nella Dc degli anni cinquanta |
n.s. 47 (2014), 153 [ Abstract ] |
· | Premessa |
v.s. 4 (1994), 7 | |
· | Con filo o senza filo. Per una storia delle telecomunicazioni |
n.s. 5 (2000), 5 | |
· | La mobilità in mostra: i trasporti e le comunicazioni nelle esposizioni della seconda rivoluzione industriale |
n.s. 17 (2004), 19 [ Abstract ] | |
· | Una storia che pendola. Successi e sconfitte dell’Alta velocità ferroviaria in Italia |
n.s. 23 (2006), 163 | |
· | La crisi economica fra interpretazione, narrazione e retorica. Storici a confronto |
n.s. 35 (2010), 105 | |
· | Introduzione |
n.s. 36 (2011), 5 | |
· | La misura dell’Atlantico. I cavi telegrafici sottomarini e la percezione della distanza nella seconda metà dell’Ottocento |
n.s. 45 (2014), 83 [ Abstract ] | |
· | L'opera storica di Renato Zangheri (1925-2015). Un forum per ricordarlo |
n.s. 2 (2016), 303 | |
· | Governance economica, reti, connettività negli ultimi trent’anni nello specchio della storia economica |
n.s. 1 (2023), 61 |
· | Garibaldi: un uomo di mare |
n.s. 28 (2008), 173 |
· | Stari Most e Bruce Lee. Simboli, miti e realtà fra divisione e convivenza a Mostar |
n.s. 2 (2017), 301 |
· | The Decolonization of Belgian Society |
n.s. 2 (2023), 237 |
· | Disertori italiani in Montenegro. La repressione interna della giustizia militare (1941-1943) |
n.s. 1 (2019), 123 |
· | La possibilità di un fotomurale socialista |
n.s. 33 (2010), 81 [ Abstract ] |
· | Una storia di silenzi. Pazienti croniche di un ospedale psichiatrico nella provincia di Buenos Aires (1908-1949) |
n.s. 47 (2014), 47 [ Abstract ] |
· | Crociati moderni: dal lessico politico repubblicano alla propaganda franchista nella guerra spagnola |
n.s. 13 (2003), 89 [ Abstract ] |
· | «Non a qualunque prezzo». Gli imprenditori e l’ingresso della Spagna nella Comunità economica europea |
n.s. 32 (2009), 137 [ Abstract ] | |
· | La Spagna cattolica e l’altra. Laicismo e neoclericalismo nella democrazia (1975-2011) |
n.s. 43 (2013), 67 [ Abstract ] |
· | Pratiche e luoghi dei consumi giovanili negli anni Sessanta |
n.s. 23 (2006), 83 [ Abstract ] |
· | Tra patria e campanile. Gli operai fiorentini alle mostre di Roma del 1911 |
n.s. 37 (2011), 173 [ Abstract ] | |
· | Tra Sagres e Lisbona: progetti museali e identità nazionale nell'Estado Novo portoghese |
n.s. 1 (2017), 61 | |
· | Il ponte sobre o Tejo: metafora di un Portogallo in transizione |
n.s. 2 (2017), 283 | |
· | Osservatorio Fiume. Echi e ripercussioni nell'opinione pubblica internazionale |
n.s. 3 (2020), 409 | |
· | Fiume cent’anni dopo |
n.s. 3 (2020), 527 |
· | «Il babbo del mio babbo mi ha imparato». Sul dialetto romagnolo nei film di Fellini |
v.s. 10 (1997), 45 |
· | Jugendbewegung e culture alternative nella Repubblica di Weimar |
n.s. 25 (2007), 81 [ Abstract ] |
· | Dinamiche elettorali e spazi sociali del Pci (1946-1963) |
v.s. 9 (1997), 105 |
· | «Dal carbone all'Europa». Il problema europeo attraverso la stampa di intonazione federalista (1945-54) |
n.s. 6 (2000), 59 [ Abstract ] |
· | Analisi e visualizzazioni delle reti in storia. L |
n.s. 2 (2017), 371 [ Abstract ] |
· | Un processo di mafia all'ombra del littorio |
n.s. 2 (2017), 331 |
· | Origini e sfide della politica regionale comunitaria: dagli studi preliminari all’Atto unico europeo (1957-1986) |
n.s. 30 (2009), 47 [ Abstract ] | |
· | L’Italia tra mercato comune e disparità di sviluppo. Gli studi regionali della Cee negli anni sessanta |
n.s. 45 (2014), 177 [ Abstract ] |
· | L’«ultimo brigante» tra storia e antropologia criminale. Il caso Musolino nella crisi di fine secolo |
n.s. 2 (2024), 281 |
· | Tra iniziativa privata e dirigismo. Il telefono in Francia |
n.s. 5 (2000), 93 [ Abstract ] |
· | Il socialismo italiano del secolo XIX |
n.s. 2 (1998), 151 |
· | Una battaglia di civiltà. Il problema della tutela degli animali nel XIX secolo |
n.s. 2 (2017), 351 |
· | Un aspetto delle relazioni intercomunitarie ebraiche nel Mediterraneo: gli ebrei francesi e i loro correligionari italiani al tempo del fascismo (1922-1939) |
n.s. 38 (2011), 137 [ Abstract ] |
· | Post-conflict Management in Deeply Divided Societies. The Cases of South Africa and Northern Ireland |
n.s. 3 (2023), 487 |
· | Società europea, cultura e mass media. Un Memorandum di Altiero Spinelli commissario europeo (dicembre 1972) |
n.s. 6 (2000), 29 [ Abstract ] | |
· | Frontiere e idee d’Europa dal XIX secolo all’integrazione europea. Discussione |
n.s. 27 (2008), 123 |
· | Comportamenti e relazioni tra i membri di comunità virtuali: il caso delle scienze sociali |
n.s. 10 (2002), 135 [ full-text ] | |
· | Rassegna ragionata delle risorse etno-antropologiche in Internet |
n.s. 13 (2003), 177 [ full-text ] |
· | L’eredità intellettuale di Alan S. Milward |
n.s. 41 (2012), 181 [ Abstract ] |
· | Lo stile e la merce: la ricezione della moda italiana in Gran Bretagna e negli Stati Uniti |
n.s. 23 (2006), 95 [ Abstract ] | |
· | Italian cinema at the Oscars: Explaining the success of a nostalgic national image |
n.s. 2 (2016), 243 |
· | Memoria televisiva e pubblico nella ricerca storica sulla televisione |
n.s. 26 (2007), 83 [ Abstract ] |
· | Le campagne elettorali in Spagna (xix e xx secolo) |
n.s. 8 (2001), 99 | |
· | Tra municipio e parlamento. Il repubblicanesimo valenziano nella politica della Restaurazione (1875-1899) |
n.s. 9 (2002), 85 |
· | Gli spettri della guerra d’Algeria. Conflitti di memoria e reticenze istituzionali nella Francia contemporanea |
n.s. 2 (2023), 301 |
· | Introduzione. L’Occidente e la geopolitica del terrore nel XXI secolo |
n.s. 3 (2024), 371 | |
· | Dal trauma mondiale delle Torri Gemelle alla politicizzazione della paura in Occidente. L’inedito fatto terroristico e la sua funzione di cesura storica |
n.s. 3 (2024), 379 |