B |
· | La ricerca delle vestigia greche nel subcontinente indiano. Rubino Ventura e lo scavo dello stupa di Manikyala |
n.s. 3 (2021), 583 |
· | I siti web degli Archivi di Stato italiani: pluralità di esperienze e tentativi di uniformità |
n.s. 22 (2006), 173 [ full-text ] |
· | Il sistema politico partitico durante la Prima repubblica portoghese (1910-1926) |
n.s. 47 (2014), 115 [ Abstract ] |
· | La Romagna in mostra: l'Esposizione Regionale di Ravenna nel l904 |
v.s. 6 (1995), 99 | |
· | Fascisno e ideologia rurale. Immagini della festa dell'uva in Romagna |
n.s. 2 (1998), 115 [ Abstract ] | |
· | Introduzione |
n.s. 7 (2001), 5 | |
· | Su guerra civile, letteratura, identità nazionale |
n.s. 24 (2007), 111 | |
· | Introduzione |
n.s. 34 (2010), 5 | |
· | Trieste 1954. Echi italiani della "seconda redenzione" |
n.s. 50 (2015), 115 [ Abstract ] | |
· | Demolire il littorio. Tragitti della simbologia fascista nell’Italia repubblicana |
n.s. 1 (2020), 181 | |
· | Fascismo e società italiana. Una riflessione storiografica nel centenario della marcia su Roma |
n.s. 2 (2023), 319 | |
· | Italia, Giappone, Germania. Anniversari nella «grande trasformazione» |
n.s. 3 (2024), 501 | |
· | Transizioni odonomastiche al confine. Il caso di Trieste (1919-1965) |
n.s. 1 (2025), 11 |
· | Squilli di carta. I primi 40 anni del telefono nelle pagine della letteratura italiana |
n.s. 25 (2007), 127 |
· | Cooperation in counterterrorism politics between Italy and the UK (1972-1982) |
n.s. 2 (2019), 257 |
· | Cooperazione ravennate: alla ricerca oli un "tesoro sepolto" tra archivi e memoria |
v.s. 4 (1994), 233 | |
· | La cooperazione ravennate raccontata dai suoi protagonisti: appunti per storie da scrivere |
v.s. 6 (1995), 213 |
· | "Politica nazionale e Emilia Rossa'. Considerazioni sulla dimensione politico-istituzionale del "modello emiliano" |
v.s. 9 (1997), 127 | |
· | Lo “spazio” degli storici |
n.s. 22 (2006), 23 [ Abstract ] | |
· | La storia, le riviste e non solo. Ricerca, racconto e comunicazione all’alba del XXI secolo |
n.s. 26 (2007), 111 |
· | Le Navi. Fascismo e vacanze in una colonia estiva per i figli degli italiani all'estero |
n.s. 6 (2000), 163 | |
· | Introduzione |
n.s. 23 (2006), 5 | |
· | L’espresso. Modernità e tradizione nell’Italia del caffè |
n.s. 23 (2006), 17 [ Abstract ] | |
· | «Una fede riposta sinceramente nell’uomo da mille e mille cuori». Mito e fama di Enrico Ferri |
n.s. 2 (2021), 223 |
· | Innovazioni tecnologiche e stagnazione finanziaria. Lo sviluppo della telegrafia internazionale fra il 1866 e il 1900 |
n.s. 5 (2000), 25 [ Abstract ] |
· | I Consigli dei contadini nella crisi rivoluzionaria tedesca (1918-19): le peculiarità regionali |
n.s. 5 (2000), 153 |
· | Il confine nordorientale. Temi e prospettive nella storiografia recente, discussione |
n.s. 45 (2014), 101 |
· | La Romagna tra mito, identità e folclore |
v.s. 1 (1993), 214 | |
· | Simbologia democratica, tradizione iconografica rivoluzionaria e mondo del lavoro |
v.s. 2 (1993), 165 | |
· | Premessa |
v.s. 4 (1994), 7 | |
· | Reti impalpabili. La diffusione della macchina in Romagna fra innovazione società e mentalità collettiva (1860-1910) |
v.s. 4 (1994), 9 | |
· | Uso, consumo e abuso della storia: per una discussione |
n.s. 7 (2001), 127 |
· | «A Very Serious Person». Jean Grave and the Paradoxes of Anarchist Charisma |
n.s. 2 (2021), 279 |
· | L’occupazione nazista della Bielorussia: Collaborazionismo e Resistenza nella storiografia |
n.s. 33 (2010), 153 [ Abstract ] |
· | La cooperazione ravennate raccontata dai suoi protagonisti: appunti per storie da scrivere |
v.s. 6 (1995), 213 | |
· | Finalmente la Repubblica! La Romagna e il referendum istituzionale del 2 giugno 1946 |
v.s. 7 (1996), 209 | |
· | I romagnoli all'estero: tradizione regionale e identità nazionale alla prova dell'emigrazione |
v.s. 8 (1996), 137 | |
· | Associazionismo sportivo e potere pubblico a Ravenna: documenti per una storia |
v.s. 9 (1997), 247 | |
· | L'Opera nazionale balilla a Forlì. Aspetti di vita sociale e luoghi di formazione dell'"uomo nuovo" |
v.s. 10 (1997), 207 | |
· | Bologna 1956: il match Dozza-Dossetti. Strategie comunicative di una campagna elettorale |
n.s. 8 (2001), 145 | |
· | Parole in azione. Percorsi di ricerca a proposito delle forme e dei linguaggi della violenza politica |
n.s. 13 (2003), 5 | |
· | La rilevanza della storia dell'antiterrorismo in prospettiva transnazionale |
n.s. 2 (2019), 197 | |
· | Il fascino discreto della necessità. La via italiana all'antiterrorismo penale (1975-1982) |
n.s. 2 (2019), 225 | |
· | André Sigfried. La geografia territoriale e gli spazi della politica |
n.s. 1 (2023), 129 |
· | Il capitale naturale. Acque e rivoluzione industriale in valle del Liri |
n.s. 15 (2004), 151 |
· | «Quella musica barbara». Linguaggi popolari nella Settimana rossa in Romagna |
n.s. 39 (2012), 139 [ Abstract ] |
· | I messaggi di Fatima tra anticomunismo, religiosità popolare e riconquista cattolica |
n.s. 3 (2016), 395 |
· | Classificare l’abitare informale. Censimenti e inchieste in Italia (1861-1963) |
n.s. 1 (2020), 133 |
· | Libri per un pubblico femminile: la Biblioteca storica Ponti tra modello ravennate e "traduzione" imolese |
v.s. 7 (1996), 123 |
· | Introduzione |
n.s. 18 (2005), 5 | |
· | Le capacità imprenditoriali degli italiani emigrati in Germania nel secondo dopoguerra: un caso deviante |
n.s. 18 (2005), 123 [ Abstract ] | |
· | The 1902 Chianciano Strikes. The Landowners’s Front and the Genesis of Italian Nationalism |
n.s. 1 (2020), 69 |
· | "Le modèle du genre"? Il film di (anti)guerra Westfront 1918 di Georg Wilhelm Pabst (1930) |
n.s. 49 (2015), 29 [ Abstract ] |
· | Atlantide. Storia politica di un mito |
n.s. 3 (2020), 555 |
· | La Francia e la memoria della Grande Guerra: il lutto o i musei? |
n.s. 7 (2001), 39 [ Abstract ] |
· | Film, storia e Gallipoli (1981) |
n.s. 49 (2015), 87 [ Abstract ] |
· | La memoria mobilitata. Mostre e musei di guerra in Germania da Weimar al nazismo |
n.s. 7 (2001), 71 [ Abstract ] |
· | Gli intellettuali tra fascismo, guerra e Repubblica |
n.s. 26 (2007), 133 |
· | Iconoclasm in America. From Ritual to Reenactment |
n.s. 1 (2018), 11 |
· | La “rivoluzione in diretta”. Il Maggio francese tra cronaca e mito |
n.s. 29 (2008), 169 [ Abstract ] | |
· | Il «film della rivoluzione»: il ’68 francese in prima pagina |
n.s. 30 (2009), 153 [ Abstract ] |
· | Storicizzare le Romagne |
n.s. 3 (1999), 199 |
· | La rivoluzione in immagini |
n.s. 3 (2017), 523 |
· | Progressi e limiti del regionalismo. L’Alto Adige/Südtirol dopo la Seconda guerra mondiale |
n.s. 15 (2004), 79 [ Abstract ] |
· | Sbucciando la cipolla. Uno sguardo a ritroso sul nazionalbolscevismo lungo il Novecento |
n.s. 2 (2019), 371 |
· | La pizza sul Reno. Per una storia della cucina e della gastronomia italiane in Germania nel XX secolo |
n.s. 23 (2006), 63 [ Abstract ] |
· | Forestieri a Napoli nell’Ottocento: attrazioni, socialità e cultura |
n.s. 46 (2014), 13 [ Abstract ] |
· | Formiggini, “piccolo maestro” del Novecento |
n.s. 30 (2009), 147 |
· | Un dramma «concepito come un romanzo d’appendice». Traduzioni del Risorgimento sulle scene della Grande guerra |
n.s. 29 (2008), 101 [ Abstract ] | |
· | Introduzione |
n.s. 38 (2011), 5 | |
· | Pratiche urbane, entertainments e rappresentazione della violenza |
n.s. 38 (2011), 41 [ Abstract ] |
· | Sì viaggiare...: auto sportive e mito italiano nel cinema della golden age |
n.s. 2 (2016), 283 |
· | Fine della fratellanza. La doppia memoria d'una festa |
n.s. 2 (1998), 43 [ Abstract ] |
· | I blog e la scrittura della storia |
n.s. 27 (2008), 187 [ full-text ] |
· | Notre-Dame de Saint-Lô nella Manica: una restituzione virtuale in 3D dopo la distruzione durante la Seconda guerra mondiale |
n.s. 37 (2011), 193 [ Abstract ] [ full-text ] |
· | Aspetti della cultura figurafiva nella "romagnolità" del ventennio fascista |
v.s. 8 (1996), 241 |
· | Lo studio del passato e le fonti statistiche. Prospettive storiografiche a confronto, discussione a cura di M. Alberti |
n.s. 40 (2012), 111 | |
· | La precarietà del lavoro come fenomeno storico: un approccio di genere. Prime riflessioni metodologico-storiografiche |
n.s. 46 (2014), 151 [ Abstract ] |
· | Lo storico di fronte alle fotografie della violenza estrema |
n.s. 20 (2005), 5 |
· | Violenza e fotografia di guerra nel primo conflitto mondiale: uno studio comparativo franco-tedesco attraverso due settimanali illustrati |
n.s. 20 (2005), 23 [ Abstract ] | |
· | Immaginari della linea Maginot, 1930-1940 |
n.s. 39 (2012), 29 [ Abstract ] [ full-text ] |
· | La società chiusa. La Francia di Vichy e l'uso politico del mito regionalista |
n.s. 2 (1998), 101 [ Abstract ] |
· | Il territorio e la storia: in margine a due recenti convegni |
n.s. 1 (1998), 183 | |
· | Il Trentino-Alto Adige |
n.s. 6 (2000), 201 |
· | Cultura regionale e fascismo |
v.s. 1 (1993), 207 |
· | Il passato coloniale in Francia. Commemorazioni, memoriali, monumenti e conflitti di memoria |
n.s. 34 (2010), 63 [ Abstract ] [ full-text ] |
· | «Scusate, ma dove si trova...?». Storiografia tedesca, storia tedesca dell’Ottocento e Novecento e Internet |
n.s. 9 (2002), 173 [ full-text ] |
· | La storia costituzionale come storia culturale |
n.s. 35 (2010), 13 [ Abstract ] |
· | Legami spezzati e memorie divise. I massacri bellici rivisti in prospettiva comparata |
n.s. 21 (2006), 55 [ Abstract ] |
· | Cooperazione, identità politiche e modernizzazione: gli scritti di Nullo Baldini |
v.s. 6 (1995), 223 |
· | Social Fear and Institutional Drifts beyond 1869. An Introduction |
n.s. 1 (2020), 3 |
· | La memoria della schiavitù in Europa e il caso italiano |
n.s. 3 (2021), 537 |
· | Didattica e musei: l'attività del Museo del Risorgimento di Bologna |
v.s. 2 (1993), 205 |
· | Introduzione |
n.s. 1 (2016), 5 | |
· | Ripensare la Francia e l'Europa durante la détente: gli intellettuali liberali francesi negli anni settanta |
n.s. 1 (2016), 57 |
· | Identità nazionali, contesto internazionale e europeismo nel secondo dopoguerra |
n.s. 9 (2002), 139 |
· | La crisi economica fra interpretazione, narrazione e retorica. Storici a confronto |
n.s. 35 (2010), 105 |
· | I collegi elettorali reggiani |
v.s. 3 (1994), 25 | |
· | Introduzione |
n.s. 27 (2008), 5 | |
· | Sport, azienda e politica: il Milan di Silvio Berlusconi |
n.s. 27 (2008), 107 [ Abstract ] |
· | Los Cincos. I Grossi, itinerari di una famiglia antifascista |
n.s. 3 (2019), 513 |
· | La vittoria celebrata. Immagini della Grande Guerra a Vittorio Veneto |
n.s. 7 (2001), 113 |
· | Politiche della memoria e identità post-sovietica nella Russia di Putin. La parata della Vittoria (2005-2015) |
n.s. 1 (2019), 163 |
· | Religione e politica nel processo di pacificazione della Sierra Leone (1991-2002) |
n.s. 3 (2023), 469 |
· | Discorsi e controdiscorsi alpini: la montagna come referenza identitaria tra Ottocento e Novecento |
n.s. 19 (2005), 31 [ Abstract ] |
· | Recensione a: Ministero della Pubblica Istruzione - Università degli Studi di Bologna e Dipartimento di Discipline storiche: Insegnare storia. Corso ipertestuale per l’aggiornamento in didattica della storia, 2000. |
n.s. 8 (2001), 219 [ full-text ] |
· | I terremoti e la ri/costruzione di una storia: Lisbona, San Francisco e L’Aquila |
n.s. 2 (2020), 347 |
· | Il Kibbo Kift: la “prova di vigore” di uno scout modello e ribelle |
n.s. 25 (2007), 15 [ Abstract ] |
· | Il principio di laiklik nella Turchia della Seconda e Terza Repubblica (1961-2011) |
n.s. 43 (2013), 95 [ Abstract ] |
· | Un'identità introvabile. La televisione regionale in Francia |
v.s. 10 (1997), 95 | |
· | La televisione è un mezzo di comunicazione globale? Una prospettiva storica |
n.s. 26 (2007), 27 [ Abstract ] [ full-text ] |
· | Il culto degli italiani illustri nella Roma pre-risorgimentale |
n.s. 45 (2014), 127 [ Abstract ] |
· | Discussione su Giocchino Volpe |
n.s. 32 (2009), 95 | |
· | Introduzione |
n.s. 38 (2011), 5 | |
· | Il mutilato di guerra in Italia: polisemie di un luogo crudele |
n.s. 38 (2011), 9 [ Abstract ] | |
· | Introduzione |
n.s. 49 (2015), 5 | |
· | La grande guerra di Mario Monicelli. La cinematografia italiana di fronte al primo conflitto mondiale (1959) |
n.s. 49 (2015), 71 [ Abstract ] | |
· | "A te o Milite ignoto". Guerra e lutto nelle cartoline al soldato senza nome, 4 novembre 1921 |
n.s. 3 (2019), 579 | |
· | Simboli della modernità verticale. Il paesaggio culturale di Milano dagli inizi del Novecento al Pirellone |
n.s. 2 (2020), 289 | |
· | Introduzione. S come sangue S come Storia |
n.s. 3 (2021), 401 | |
· | L'arte di raccontare il crimine per immagini. Cinema e cronaca nera |
n.s. 3 (2021), 499 | |
· | Gioacchino Volpe. La guerra, la politica e la «storia totale» |
n.s. 1 (2023), 143 |
· | La Vespa negli Stati Uniti: il trasporto culturale di una merce italiana |
n.s. 23 (2006), 129 [ Abstract ] |
· | Dal Crystal Palace al Palais de l’Optique: la scienza alle esposizioni universali, 1851-1900 |
n.s. 17 (2004), 35 [ Abstract ] |
· | Religione civile e identità nazionale nella storia d’Italia: per una discussione |
n.s. 13 (2003), 133 | |
· | Italia: una allegoria debole? Sistema iconografico e identità nazionale nell’Italia della fine del XIX secolo |
n.s. 25 (2007), 171 | |
· | Introduzione |
n.s. 34 (2010), 5 | |
· | Il 1911 in Italia. Convergenza di poteri, frazionamento di rappresentazioni |
n.s. 34 (2010), 47 [ Abstract ] | |
· | La storia culturale del politico: stato dell’arte, risultati e proposte |
n.s. 40 (2012), 55 [ Abstract ] | |
· | Introduzione |
n.s. 42 (2013), 7 | |
· | La monarchia e la nazionalizzazione degli italiani (1861-1900) |
n.s. 42 (2013), 69 [ Abstract ] |
· | Realismo e geopolitica in Italia durante la guerra fredda: tramonto o rinascita? |
n.s. 1 (2016), 9 |
· | Introduzione |
n.s. 32 (2009), 5 | |
· | Questione morale e crisi di regime. La prima Repubblica italiana alla prova degli scandali (1992-1994) |
n.s. 32 (2009), 27 [ Abstract ] |
· | The Oblieght Affair. Politics, Business, and Newspapers in the First Italian Media Scandal |
n.s. 1 (2020), 29 |
· | Nazionalizzazione della religione e sacralizzazione della nascita nell'Europa orientale |
n.s. 7 (2001), 175 |
· | Reti tecnologiche e servizi ambientali nello sviluppo urbano dell’Emilia-Romagna del primo Novecento |
n.s. 36 (2011), 45 [ Abstract ] |
· | Le convenzioni economiche internazionali e la costruzione di un’identità economica dell’Europa: 1900-1930 |
n.s. 14 (2003), 19 [ Abstract ] |
· | La Francia della Liberazione e la guerra civile |
n.s. 21 (2006), 101 [ Abstract ] [ full-text ] |