M |
· | Introduzione |
n.s. 1 (2016), 5 | |
· | Discorso intellettuale e politica internazionale nella Gran Bretagna degli anni ottanta |
n.s. 1 (2016), 79 |
· | Le lotte di potere per i servizi energetici: la formazione del capitalismo in Brasile, 1900-1920 |
n.s. 36 (2011), 111 [ Abstract ] |
· | Migranti e neofascisti. I mercenari italiani in Congo, 1960- 1967 |
n.s. 2 (2023), 359 |
· | A Stubborn Problem: Villa San Sebastiano (1931-1939) Revisited |
n.s. 1 (2019), 11 |
· | «Herr Hitler gave me an interview». L’incontro di Toynbee con Hitler nel 1936 e la politica di appeasement |
n.s. 35 (2010), 137 [ Abstract ] |
· | Una città all’opera dei pupi. Catania nel pieno Ottocento |
n.s. 29 (2008), 63 [ Abstract ] |
· | Per Maurice Agulhon |
n.s. 46 (2014), 135 |
· | Il Piemonte (prima parte) |
n.s. 7 (2001), 203 | |
· | Il Piemonte (seconda parte) |
n.s. 8 (2001), 225 | |
· | Il Piemonte (appendice) |
n.s. 9 (2002), 187 |
· | Il fondo Gioacchino Volpe. Rileggendo «Ottobre 1917. Dall'Isonzo al Piave» |
v.s. 5 (1995), 201 |
· | "Combattere come eroi, pregare come santi!". La via crucis e la Grande guerra tra fede e propaganda |
n.s. 3 (2017), 545 |
· | Risorgimento e tradizioni municipali: il viaggio di propaganda di Vincenzo Gioberti nell’Italia del 1848 |
n.s. 44 (2013), 7 [ Abstract ] | |
· | Charisma and Revolution. A History of a Controversial Relationship |
n.s. 2 (2021), 189 |
· | Il governo dell’opinione. Le interpretazioni dello Statuto Albertino dal 1848 all’Unità |
n.s. 35 (2010), 83 [ Abstract ] |
· | I terremoti e la ri/costruzione di una storia: Lisbona, San Francisco e L’Aquila |
n.s. 2 (2020), 347 |
· | Sinistra e destra in Gracia dal XX al XXI secolo |
n.s. 41 (2012), 69 [ Abstract ] |
· | Scienza, libertà e concorrenza. La fortuna del modello accademico tedesco nell’Italia liberale |
n.s. 48 (2015), 85 [ Abstract ] |
· | Mito e realtà d’oltreoceano. L’Italia e il modello accademico americano nel Novecento |
n.s. 48 (2015), 71 [ Abstract ] |
· | I territori dell 'azione politica. Nuove riflessioni sul caso toscano |
v.s. 9 (1997), 151 |
· | La via al 'moderno'. 1150 anni dello Stabilimento dei Bagni di Rimini |
v.s. 2 (1993), 189 | |
· | Il binomio imperfetto: biblioteche per il popolo e lettori in Romagna tra Otto e Novecento |
v.s. 7 (1996), 89 |
· | Introduzione |
n.s. 36 (2011), 5 | |
· | L’industria del gas in una regione spagnola: la Galizia, 1850-1960 |
n.s. 36 (2011), 9 [ Abstract ] |
· | Tra memoria del passato e speranza del nuovo: l 'identità italiana negli Stati Uniti |
v.s. 8 (1996), 57 |
· | «L'Avenç»: la Catalogna tra storia locale e nazionale |
v.s. 5 (1995), 157 |
· | Letteratura e controrivoluzione: l’esempio della Vandea |
n.s. 24 (2007), 47 [ Abstract ] [ full-text ] |
· | Culture e identità politiche nella massoneria spagnola del primo Novecento |
n.s. 4 (1999), 25 [ Abstract ] |
· | L'eccezionalità della Padania bracciantile e i movimenti contadini in Europa |
v.s. 4 (1994), 103 |
· | Premessa |
v.s. 8 (1996), 7 |
· | Il soggetto mutilato del futurismo: F.T. Marinetti e la costruzione dell’italiano futurista nel primo dopoguerra |
n.s. 38 (2011), 99 [ Abstract ] |
· | Per uno studio delle città sacre in età contemporanea |
n.s. 2 (2022), 205 | |
· | Fabbricare luoghi santi. La sacralizzazione degli spazi ebraici a Gerusalemme |
n.s. 2 (2022), 215 |
· | L'immagine dei partigiani romagnoli nei servizi fotografici inglesi (1944-1945) |
v.s. 6 (1995), 193 |
· | La modernizzazione delle città spagnole: il servizio di approvvigionamento di acqua potabile (1870-1936) |
n.s. 36 (2011), 29 [ Abstract ] |
· | Le percezione delle Alpi: problemi di periodizzazione storica |
n.s. 19 (2005), 13 [ Abstract ] |
· | Un paese, una cooperativa: Cesenatico 1945-1995 |
v.s. 5 (1995), 217 | |
· | Romagna tra Otto e Novecento: la "terra della repubblica" nell’Italia unita |
n.s. 9 (2002), 107 |
· | La Sardegna |
n.s. 5 (2000), 213 |
· | L'amministrazione del visibile. Il divieto d'esporre segni non repubblicani nella Parigi rivoluzionaria (1793-1794) |
n.s. 1 (2018), 25 |
· | Comunicazione politica e nuova storia costituzionale: l’esempio della Monarchia asburgica nel XIX secolo |
n.s. 35 (2010), 63 [ Abstract ] |
· | Reti tecnologiche e servizi ambientali nello sviluppo urbano dell’Emilia-Romagna del primo Novecento |
n.s. 36 (2011), 45 [ Abstract ] |
· | Un'identità introvabile. La televisione regionale in Francia |
v.s. 10 (1997), 95 |
· | Dal conformismo al secessionismo: la parabola dei Giovani liberali (1897-1901) |
n.s. 25 (2007), 27 [ Abstract ] |
· | Nazionalizzazione delle frontiere. La costruzione dell'identità nazionale nelle regioni plurilingue di confine |
n.s. 8 (2001), 189 | |
· | Deutschtum all’Est? I discorsi sull’identità dei gruppi ger-manofoni dell’area posnana e prussiana occidentale prima del 1848 |
n.s. 15 (2004), 15 [ Abstract ] |
· | La costruzione dei diritti sociali nell’Europa a sei (1950-1972) |
n.s. 14 (2003), 69 [ Abstract ] |
· | Venti d’amicizia. Disegni d’amicizia italo-nipponici al tempo del Patto tripartito |
n.s. 22 (2006), 135 |
· | Premessa |
v.s. 7 (1996), 7 |
· | Gli italiani e la scelta europea |
n.s. 6 (2000), 17 [ Abstract ] |
· | Vent'anni dopo. |
n.s. 44 (2013), 5 [ full-text ] |
· | I caratteri nazionali e l’influenza americana nella nascita della televisione italiana |
n.s. 26 (2007), 97 [ Abstract ] |
· | Laicità e sacralizzazione della politica democratica nel "lungo" Ottocento |
n.s. 10 (2002), 103 | |
· | Il "corpo di pietra" di Oriani. Mussolini e la sacralizzazione del "precursore" |
n.s. 2 (2019), 307 |
· | L’impatto dei siti internet sulla storiografia. Un’analisi quantitativa su un caso di studio |
n.s. 33 (2010), 179 [ Abstract ] |
· | Le reti navigabili in Francia dal 1870 al 1914 |
v.s. 4 (1994), 47 |
· | La politica ferroviaria europea: dalla prudenza alla liberalizzazione (1957-2007) |
n.s. 30 (2009), 99 [ Abstract ] |
· | Le frontiere delle nazioni e degli stati nazionali. Il regionalismo nelle aree europee di confine (secoli XIX-XX) |
n.s. 10 (2002), 119 |
· | «Geschichte und Region/Storia e regione». Un passo oltre a storia della piccola patria sudtirolese |
v.s. 6 (1995), 153 |
· | Introduzione |
n.s. 3 (2018), 347 | |
· | "Di sentimenti ostili". L'internamento come pratica di antislavismo sul fronte del Soca-Isonzo nella prima guerra mondiale |
n.s. 3 (2018), 401 |
· | Oltre l’archivio? Storie e memorie degli ebrei egiziani in Internet |
n.s. 42 (2013), 189 [ Abstract ] |
· | Francesco d'Assisi al passaggio del millennio: dal santo modernista all'icona planetaria? |
n.s. 3 (2016), 447 |
· | La politica di cooperazione allo sviluppo della CEE: dall’associazione alla partnership (1957-1975) |
n.s. 30 (2009), 27 [ Abstract ] |
· | Rappresentazioni, memorie visive e immagini della violenza nelle occupazioni italiane in area balcanica (1940-1945) |
n.s. 20 (2005), 57 [ Abstract ] |
· | "Pazzi di caserma". Politiche di difesa sociale, tipologie diagnostiche e soldati alienati nel manicomio di Racconigi (1909-1914) |
n.s. 2 (2018), 295 |
· | A proposito di CROMOHS |
n.s. 2 (1998), 201 [ full-text ] | |
· | Storiografia, riviste e reti: una transizione avviata? |
n.s. 8 (2001), 199 [ full-text ] |
· | Il «vendicatore delle plebi». Felice Cavallotti e la politica di massa di fine Ottocento |
n.s. 2 (2021), 201 |
· | Le due stagioni del consenso nel welfare britannico: storiografia e periodizzazioni |
n.s. 43 (2013), 167 [ Abstract ] | |
· | Quale «sicurezza sociale»? Il Rapporto Beveridge nei progetti di riforma e nel dibattito italiano (1943-46) |
n.s. 2 (2021), 313 |
· | L’industria del gas in una regione spagnola: la Galizia, 1850-1960 |
n.s. 36 (2011), 9 [ Abstract ] |
· | L'immagine dei serbi e della Serbia nel discorso antislavo italiano fino alla prima guerra mondiale |
n.s. 3 (2018), 367 |
· | Dal tempio monumentale alla baracca da fiera: mutamenti dello spazio urbano e luoghi teatrali a Madrid e Barcellona alla fine del secolo XIX |
n.s. 29 (2008), 29 [ Abstract ] |
· | Introduzione |
n.s. 28 (2008), 5 | |
· | Militarismo e militarizzazione. Modelli nazionali nel rapporto tra armi e politica nell’Europa contemporanea |
n.s. 28 (2008), 9 [ Abstract ] |
· | Storia digitale. Il dibattito storiografico in Italia |
n.s. 43 (2013), 185 [ Abstract ] |
· | Il tramonto del concetto di classe e le vicende della storiografia sociale britannica |
n.s. 10 (2002), 23 |
· | Introduzione. La caricatura politica in Europa fra Otto e Novecento |
n.s. 1 (2022), 3 | |
· | Negli occhi del mondo. "Il Papagallo" di Augusto Grossi |
n.s. 1 (2022), 49 |
· | La costruzione dell’identità locale: Cremona e Mantova nell’odonomastica del secondo Ottocento |
n.s. 20 (2005), 133 |
· | Introduzione |
n.s. 42 (2013), 7 | |
· | Monarchia in scena e discorsi nazionalisti nella Spagna del Rigenerazionismo (1902-1913) |
n.s. 42 (2013), 87 [ Abstract ] |
· | Le dittature nell’Europa meridionale del XX secolo |
n.s. 11 (2002), 149 |
· | Il «principio del nostro diritto pubblico universitario». “Voci” sull’università italiana all’inizio del XX secolo |
n.s. 48 (2015), 103 [ Abstract ] |
· | Oltre «l’Asino». Gli studi su Gabriele Galantara tra mito e storia |
n.s. 2 (2021), 381 |
· | Forestieri a Pisa nell’Ottocento tra cure termali, svago e studio |
n.s. 46 (2014), 79 [ Abstract ] |
· | Trattare la storia e la politica: il ruolo della Public History nello sviluppo della politica dei trattati in Canada |
n.s. 37 (2011), 115 [ Abstract ] [ full-text ] |
· | La storia economica on line |
n.s. 3 (1999), 85 [ Abstract ] [ full-text ] |
· | La storia, le riviste e non solo. Ricerca, racconto e comunicazione all’alba del XXI secolo |
n.s. 26 (2007), 111 |
· | La Terza Italia: la società mezzadrile e gli spazi della modernizzazione |
n.s. 5 (2000), 119 |
· | Introduzione |
n.s. 23 (2006), 5 | |
· | La globalizzazione dell’espresso italiano |
n.s. 23 (2006), 27 [ Abstract ] |
· | Playful Maps of Empire. Colonial Cartography in Digital Games' Representation of Global History |
n.s. 1 (2021), 75 |
· | Gli intellettuali spagnoli e la guerra fredda durante la dittatura di Franco |
n.s. 1 (2016), 25 |
· | Il sistema ferroviario britannico nel secondo dopoguerra. La riforma Beeching del 1963 |
n.s. 45 (2014), 157 [ Abstract ] |
· | Tradizioni civiche e regioni nella storia d' Italia |
v.s. 3 (1994), 147 | |
· | «Questione morale» e costruzione pubblica di un giudizio nei processi ai politici degli anni Novanta |
n.s. 32 (2009), 43 [ Abstract ] |
· | Dall’Italia all’Impero Ottomano. I viaggi nel Mediterraneo di un economista liberale |
n.s. 2 (2020), 385 |
· | Artisti e letterati stranieri a Roma nell’Ottocento. Strutture, pratiche e descrizioni della sociabilità |
n.s. 46 (2014), 29 [ Abstract ] |
· | I media nelle regioni d'Europa |
n.s. 6 (2000), 79 [ Abstract ] |