I grandi cambiamenti politici, economici e sociali del mondo contemporaneo hanno spesso preso la forma o il nome di rivoluzioni: eventi insieme profondi e rapidissimi nel caso dei mutamenti politici, processi più lenti e sotterranei nel caso dei mutamenti nei comportamenti sociali e negli equilibri economici.
In tutti i casi le rivoluzioni nel mondo contemporaneo hanno modificato profondamente le aspettative e gli atteggiamenti dei popoli e le funzioni e i rapporti fra gli Stati, ma, molto spesso, in direzioni lontane da quelle che erano proposte dalle ideologie e dai programmi che ne furono all’origine.
Il corso intende offrire elementi per una comprensione, una verifica e una comparazione delle rivoluzioni nel mondo contemporaneo, mostrandone gli ideali, i miti, gli esiti.
· Dopo l'Unità d'Italia. Il volto nuovo del Paese nel lungo Ottocento
· Cavour e il "miracolo" dell’Unità d’Italia
· I Mille di Garibaldi fra storia e leggenda centocinquant'anni dopo
· Le “lunghe” idee del Risorgimento. Rappresentazioni e progetti per l’Italia contemporanea
· Popolo, populismo, democrazia. Nel centenario della morte di Alfredo Oriani
· L’eredita’ di Alfredo Oriani. Nel centenario della morte (1909-2009
· La volubilità della leadership. Grandi nazioni alla svolta del XXI secolo
· L'Illuminismo e suoi critici. Convegno di studi.
· Pannunzio e gli uomini del “Mondo”. Cultura e politica in una rivista scomoda del dopoguerra
·
Il dialetto a Casa Umberto Foschi. Presentazione del Centro
· Le Rivoluzioni del mondo contemporaneo. Ideali, miti, esiti
· Fra totalitarismi e democrazia. L’eredità di Hannah Arendt
· La storia non si fa con i SE? Riflessioni sull’identità europea
· Amori immaginati. Visioni e mutamenti delle passioni fra antichità e Novecento
· Amori immaginati. Visioni e mutamenti delle passioni fra storia e letteratura
· Fra libertà e democrazia. L’eredità di John Stuart Mill
· Totalitarismi del Novecento
· La storia non si fa con i SE? Riflessioni sull'identità italiana/2
· Fra libertà e democrazia. L'eredità di Tocqueville
· Il teatro di Oriani fra Racine e D'Annunzio
· L'Europa e i suoi vicini. Società, popolazione, migrazioni
· Amori impossibili. Visioni e mutamenti delle passioni fra storia e letteratura
· La Russia nel Novecento. Intellettualità, società, potere
· Vita quotidiana e relazioni sociali nella storia del Novecento
· La storia non si fa con i SE? Riflessioni sull'identità italiana/1