D |
· | Gli intellettuali tra fascismo, guerra e Repubblica |
n.s. 26 (2007), 133 |
· | Rieducare i prigionieri. Fascisti e antifascisti italiani sul fronte di Guadalajara |
n.s. 44 (2013), 123 [ Abstract ] |
· | L’altra Fiume. La «dannunzìade» vista e vissuta da croati e jugoslavi |
n.s. 3 (2020), 491 |
· | L'episcopato italiano dalla frammentazione al profilo nazionale |
n.s. 12 (2003), 75 |
· | Emigranti e imprenditori: gli italiani in Venezuela |
n.s. 18 (2005), 93 [ Abstract ] |
· | Le fabbriche del Duce. L'industria forlivese tra le due guerre |
v.s. 1 (1993), 29 | |
· | L'eccezionalità della Padania bracciantile e i movimenti contadini in Europa |
v.s. 4 (1994), 103 |
· | Lo studio del passato e le fonti statistiche. Prospettive storiografiche a confronto, discussione a cura di M. Alberti |
n.s. 40 (2012), 111 |
· | Revues.org. Una “federazione” fra riviste di scienze umane e sociali su Internet |
n.s. 6 (2000), 199 [ full-text ] | |
· | Uno storico nel paese del Minitel. Il Web e la storia in Francia |
n.s. 7 (2001), 191 [ full-text ] |
· | Railroads, Cables, Canals, and Colonies. The Shrinking of the World, the Transformation of Nationalism, and the Rise of Empires in the Late 1860s-Early 1870s |
n.s. 1 (2020), 11 |
· | Natura e nazionalismo nell'Irlanda moderna |
n.s. 1 (1998), 39 [ Abstract ] |
· | I terremoti e la ri/costruzione di una storia: Lisbona, San Francisco e L’Aquila |
n.s. 2 (2020), 347 |
· | Il confine nordorientale. Temi e prospettive nella storiografia recente, discussione |
n.s. 45 (2014), 101 |
· | "Dalla Storia alle storie": per una didattica della storia pluridisciplinare |
v.s. 1 (1993), 189 |
· | L'eccezionalità della Padania bracciantile e i movimenti contadini in Europa |
v.s. 4 (1994), 103 |
· | Regionalizzazione e regionalismo nell'Italia mediana |
v.s. 4 (1994), 131 |
· | La sfida dell'insularità. Generazioni e differenze etniche tra gli emigranti meridionali italiani negli Stati Uniti |
v.s. 8 (1996), 99 | |
· | La storia, le riviste e non solo. Ricerca, racconto e comunicazione all’alba del XXI secolo |
n.s. 26 (2007), 111 |
· | Innovazioni tecnologiche e stagnazione finanziaria. Lo sviluppo della telegrafia internazionale fra il 1866 e il 1900 |
n.s. 5 (2000), 25 [ Abstract ] |
· | Don Miguel e i suoi doppi |
n.s. 24 (2007), 69 [ Abstract ] [ full-text ] |
· | Istruzione, libri e biblioteche nella letteratura del self-help |
v.s. 7 (1996), 61 |
· | Religione civile e identità nazionale nella storia d’Italia: per una discussione |
n.s. 13 (2003), 133 |
· | Guadalupe: il caleidoscopio della pluriculturalità. Religione, nazione, società nel lungo Novecento |
n.s. 3 (2016), 421 |
· | Vecchia e nuova storiografia basca contemporanea |
n.s. 1 (1998), 161 |
· | La regione introvabile. Il Lazio contemporaneo nella recente storiografia |
n.s. 10 (2002), 153 | |
· | La storia regionale in Italia tra comparazioni, apporti pluridisciplinari e ricerca di definizioni |
n.s. 22 (2006), 5 [ Abstract ] | |
· | Confini delle identità, ostacoli contro il “nemico”, protezione delle comunità: i muri in età contemporanea |
n.s. 39 (2012), 5 [ Abstract ] | |
· | Tra materia e metafora: ponti dell'età contemporanea |
n.s. 2 (2017), 203 | |
· | La sfida al cielo |
n.s. 2 (2020), 197 |
· | Le culture e i movimenti giovanili sul web |
n.s. 25 (2007), 187 [ full-text ] |
· | Politics and Memory in Canada's New History Museum |
n.s. 1 (2017), 117 |
· | L'organizzazione periferica del consenso: partito, sindacato e cooperazione a Forlì |
v.s. 2 (1993), 61 |
· | Letteratura e anti-risorgimento. I romanzi di Antonio Bresciani |
n.s. 24 (2007), 21 [ Abstract ] |
· | Destra e sinistra in Spagna: il caso della II Repubblica |
n.s. 41 (2012), 23 [ Abstract ] |
· | Gli attentati dell’11 settembre e l’impatto in Gran Bretagna. Le «pistole fumanti», la seconda guerra del Golfo e il dibattito politico inglese |
n.s. 3 (2024), 417 |
· | Anche l’occhio vuole la sua parte. Comunicare storia tra carte, illustrazioni e immagini: l’attività di Cliomedia |
n.s. 29 (2008), 189 [ Abstract ] |
· | "The History Manifesto": a discussion |
n.s. 1 (2016), 97 |
· | Da mostri a vittime: la filmografia medica della Grande guerra |
n.s. 38 (2011), 57 [ Abstract ] |
· | La Televisió de Catalunya e la plurinazionalità dello Stato spagnolo |
v.s. 10 (1997), 107 |
· | Costituzione e comunicazione nel Regno di Baviera durante il Vormärz |
n.s. 35 (2010), 45 [ Abstract ] |
· | Nuove geo-grafie dei paesaggi di confine |
n.s. 45 (2014), 51 [ Abstract ] |
· | La Shoah su "Oggi". Un racconto del 1946 |
n.s. 3 (2017), 567 |
· | Imperialisti ai margini? Colonialismo esterno e nation-building in Sardegna e Corsica |
n.s. 3 (2022), 417 | |
· | Memoria coloniale e memoria europea. Schiavismo, espansionismo e imperialismo nella narrazione della Casa della storia europea |
n.s. 2 (2023), 221 |
· | L'opera storica di Renato Zangheri (1925-2015). Un forum per ricordarlo |
n.s. 2 (2016), 303 |
· | La rilevanza della storia dell'antiterrorismo in prospettiva transnazionale |
n.s. 2 (2019), 197 | |
· | Il "Club di Berna" e lo scambio dei saperi tra i Servizi d'intelligence |
n.s. 2 (2019), 239 |
· | Paradigmi mutevoli. Lavoratori cattolici e immigrazione meridionale a Torino (1955-1969) |
n.s. 40 (2012), 145 [ Abstract ] |
· | L'orientalismo britannico nel primo Novecento. I racconti di viaggio di Gertrude Bell |
n.s. 3 (2021), 517 |
· | Contributo alla ricostruzione e dimensionamento politico dei cristiani nella Repubblica federale di Germania |
n.s. 12 (2003), 93 |
· | Una furiosa paladina della bontà Louise Michel: emozioni, carisma e anarchia |
n.s. 2 (2021), 295 |
· | Il tricolore benedetto. Il Vaticano e il centocinquantenario dell'unità d'Italia |
n.s. 3 (2016), 493 |
· | Specchi della sconfitta. Dall’Alfiere borbonico ai Ragazzi di Salò |
n.s. 24 (2007), 96 | |
· | Discussione su Giocchino Volpe |
n.s. 32 (2009), 95 |
· | Un’“ondata di femminismo comunitario”. La nascita della politica di pari opportunità della Comunità economica europea (1969-1978) |
n.s. 30 (2009), 59 [ Abstract ] |
· | Un’alleanza quasi “santa”: gli Stati Uniti e la Santa Sede negli anni di Reagan e Giovanni Paolo II |
n.s. 44 (2013), 179 [ Abstract ] |
· | La storia contemporanea nelle "Annales" |
n.s. 12 (2003), 137 |
· | The «Politics of Fear». 1992-2006: ascesa e declino del paradigma neo-conservatore |
n.s. 3 (2024), 403 |
· | La biblioteca di storia contemporanea "Alfredo Oriani" |
v.s. 1 (1993), 181 |
· | Storia e mass-media/storia dei mass-media: un bilancio per gli anni Novanta |
v.s. 2 (1993), 5 | |
· | La democratizzazione della lettura: le biblioteche pubbliche nel mondo occidentale tra Otto e Novecento |
v.s. 7 (1996), 11 | |
· | Associazionismo resistenziale nel primo decennio della repubblica: politiche ed insediamenti di una memoria |
v.s. 10 (1997), 165 | |
· | Territorio e identità nazionale: parchi naturali e parchi storici nelle regioni d'Europa e del Nord America |
n.s. 1 (1998), 7 [ Abstract ] |
· | Due interpretazioni cinematografiche delle rivolte decabriste: ricostruzione storica e invenzione in Dekabristy e S.V.D. (1927) |
n.s. 42 (2013), 127 [ Abstract ] |
· | Fascismo italiano e Seconda Repubblica in Spagna: le istituzioni e le politiche culturali |
n.s. 36 (2011), 125 [ Abstract ] |
· | Managing the Imperial Past. The Uses of Portuguese Colonial Exceptionalism |
n.s. 2 (2023), 275 |
· | I bianchi in "terra rossa": cattolici e Democrazia cristiana in Emilia Romagna (1945-1956) |
v.s. 9 (1997), 167 |
· | Il repubblicanesimo recuperato. La ripresa del discorso repubblicano nella Spagna di oggi |
n.s. 27 (2008), 169 | |
· | La Spagna cattolica e l’altra. Laicismo e neoclericalismo nella democrazia (1975-2011) |
n.s. 43 (2013), 67 [ Abstract ] |
· | La sinistra e la destra nella Francia politica |
n.s. 41 (2012), 13 [ Abstract ] |
· | Una cultura politica “bianca” al femminile. Le leghe delle donne cattoliche in Francia all’inizio del XX secolo |
n.s. 24 (2007), 125 [ full-text ] |