A |
· | Risorse elettroniche e telematiche per gli studi di Storia moderna |
n.s. 6 (2000), 177 [ full-text ] |
· | Mary Richardson allo specchio. Interpretazioni di un gesto iconoclasta |
n.s. 1 (2018), 95 |
· | Distruzione dell’individuo e massificazione dei corpi nel campo di Mauthausen: uno studio degli archivi fotografici delle SS |
n.s. 20 (2005), 75 [ Abstract ] |
· | "Una città in fiamme". Furia iconoclasta nella Barcellona del 1909 |
n.s. 1 (2018), 77 |
· | Le destre radicali e il liberalismo portoghese: alle radici di una dittatura |
n.s. 30 (2009), 109 [ Abstract ] |
· | Il Piemonte (prima parte) |
n.s. 7 (2001), 203 | |
· | Il Piemonte (seconda parte) |
n.s. 8 (2001), 225 | |
· | Il Piemonte (appendice) |
n.s. 9 (2002), 187 |
· | La guerra civile finlandese del 1918 e il suo ricordo in prospettiva locale |
v.s. (), 21 [ Abstract ] | |
· | La guerra civile finlandese del 1918 e il suo ricordo in prospettiva locale |
n.s. 21 (2006), 21 [ Abstract ] [ full-text ] |
· | Dire violenza, fare violenza. Espressione, minaccia, occultamento e pratica della violenza durante la Marcia su Roma |
n.s. 13 (2003), 51 [ Abstract ] |
· | L’indagine statistica sulla disoccupazione in Italia dalla Grande guerra a oggi (1914-2004) |
n.s. 38 (2011), 111 [ Abstract ] | |
· | Lo studio del passato e le fonti statistiche. Prospettive storiografiche a confronto, discussione a cura di M. Alberti |
n.s. 40 (2012), 111 | |
· | Il potere dei numeri. I primi anni di vita dell'Istituto centrale di statistica |
n.s. 3 (2018), 473 |
· | Introduzione |
n.s. 49 (2015), 5 | |
· | Orizzonti di gloria e il canone del cinema bellico (1957) |
n.s. 49 (2015), 55 [ Abstract ] |
· | L’apprendimento della storia del terrorismo nella scuola italiana. Tra politiche della memoria e storiografia |
n.s. 3 (2022), 537 |
· | Storia e mass-media/storia dei mass-media: un bilancio per gli anni Novanta |
v.s. 2 (1993), 5 | |
· | Identità regionale, regioni e federalismo: un dibattito tra storia e politica |
v.s. 3 (1994), 177 | |
· | Introduzione |
v.s. 10 (1997), 7 | |
· | La Rai scrive la storia dell'Italia repubblicana |
v.s. 10 (1997), 71 | |
· | Introduzione |
n.s. 6 (2000), 5 | |
· | Internet, la storia, il pubblico |
n.s. 10 (2002), 143 [ full-text ] | |
· | Introduzione |
n.s. 26 (2007), 5 |
· | Il "ritorno" al collegio uninominale in Emilia Romagna |
v.s. 3 (1994), 131 |
· | Un eroe danese in tempo di guerra. Il festival di Tordenskiold a Frederikshavn dal 1998 al 2010 |
n.s. 37 (2011), 37 [ Abstract ] [ full-text ] |
· | Il finanziamento delle Università britanniche. Una prospettiva storica |
n.s. 48 (2015), 11 [ Abstract ] |
· | L'esperienza di H-Net |
n.s. 3 (1999), 67 [ Abstract ] [ full-text ] |
· | Sfide e realtà della storiografia catalana contemporanea |
v.s. 6 (1995), 137 |
· | L’emigrazione italiana in Canada nell’era globale tra aspetti culturali e risvolti economici |
n.s. 18 (2005), 61 [ Abstract ] |
· | La scultura contro lo Stato. Henri Gaudier-Brzeska, Dora Marsden ed Ezra Pound |
n.s. 33 (2010), 49 [ Abstract ] |
· | Introduzione |
n.s. 21 (2006), 5 [ full-text ] |
· | Il volto bifronte della storia culturale |
n.s. 40 (2012), 11 [ Abstract ] |
· | La Spagna e i collegamenti telegrafici transatlantici (1858-98) |
n.s. 5 (2000), 45 [ Abstract ] |
· | Un calcio senza frontiere. L'Italia nel football mondiale (1920-2000) |
n.s. 2 (2016), 209 |
· | Dalle radios pirates alle radios locales privées: le radio libere in Francia e la caduta del monopolio (1977-1989) |
n.s. 42 (2013), 147 [ Abstract ] |
· | Un quarantotto in divisa. Esercito e politica di fronte alle elezioni del 18 aprile |
n.s. 28 (2008), 89 [ Abstract ] |
· | Gli archivi delle società di mutuo soccorso. Gli spazi regionali e il "caso" emiliano-romagnolo |
v.s. 7 (1996), 227 |
· | World History, società internazionale e Ottocento: la prospettiva di Mazzini |
n.s. 43 (2013), 127 [ Abstract ] | |
· | Introduzione. Dalle criticità del presente a una rinnovata sensibilità storiografica |
n.s. 48 (2015), 5 | |
· | Il ritorno dell'iconoclastia. Quali potenzialità e quali sfide? |
n.s. 1 (2018), 3 | |
· | "Così brutale insulto". Gesti iconoclasti nella penisola italiana tra 1848 e seconda Restaurazione |
n.s. 1 (2018), 61 | |
· | Gli antichisti |
n.s. 3 (2018), 523 | |
· | Social Fear and Institutional Drifts beyond 1869. An Introduction |
n.s. 1 (2020), 3 | |
· | Milano 1817. Giochi di scala tra reti napoleoniche e immaginari d'oltre Atlantico |
n.s. 3 (2021), 561 | |
· | Federico Chabod. «Stati d’animo», forze e sentimenti nella storia della politica estera |
n.s. 1 (2023), 159 | |
· | «Scenic Wallcoverings». La carta da parati fra decorazione, comunicazione politica e design, XVIII-XX secolo |
n.s. 2 (2024), 187 |
· | "The History Manifesto": a discussion |
n.s. 1 (2016), 97 |
· | Il massacro di Oradour-sur-Glane. Storia, storiografia e memoria |
n.s. 1 (2024), 135 |
· | L'Istituto Affari Internazionali: la creazione sofferta di un think tank d'intellettuali |
n.s. 1 (2016), 45 |
· | Esilio e Risorgimento. Nuove ricerche e nuove domande: una discussione |
n.s. 41 (2012), 147 [ Abstract ] |
· | Tra "nazional-razzismo" e post-fascismo. Il caso etruscologico di Massimo Pallottino |
n.s. 2 (2022), 393 |
· | L’edilizia coloniale in scena. Rappresentazioni architettoniche e propaganda imperiale nelle riviste e nei cinegiornali |
n.s. 1 (2024), 51 |