| R |
| · | La moralizzazione della politica nella Bulgaria post-comunista: i registri di denuncia della corruzione |
| n.s. 32 (2009), 59 [ Abstract ] |
| · | La storia dell'editoria |
| v.s. 7 (1996), 151 |
| · | After the Carnation Revolution. Continuity and Innovations in Portuguese Odonomastics: The Case of Aveiro |
| n.s. 1 (2025), 83 |
| · | Frontiere e idee d’Europa dal XIX secolo all’integrazione europea. Discussione |
| n.s. 27 (2008), 123 |
| · | La Green Line a Nicosia: dal cessate il fuoco al confine nord-sud |
| n.s. 39 (2012), 79 [ Abstract ] [ full-text ] |
| · | Memorie in conflitto. La Grande Guerra nelle esposizioni del Museo della Guerra di Rovereto |
| n.s. 7 (2001), 15 [ Abstract ] |
| · | La toponomastica della seconda Repubblica. Falcone e Borsellino, vittime della mafia |
| n.s. 1 (2018), 157 |
| · | From 9/11 to 3/11. Spain Facing Jihadist Terrorism |
| n.s. 3 (2024), 449 |
| · | Il confine nordorientale. Temi e prospettive nella storiografia recente, discussione |
| n.s. 45 (2014), 101 |
| · | Un progetto di risanamento per una grande metropoli: Obras Sanitarias de la Nación nella città di Buenos Aires, 1900-1930 |
| n.s. 36 (2011), 61 [ Abstract ] |
| · | La guerra di caricature pro e contro Napoleone Bonaparte. Una cultura della derisione politica su scala europea |
| n.s. 1 (2022), 9 |
| · | Memory, Identity and the Supranational History Museum: Building the House of European History |
| n.s. 1 (2017), 99 |
| · | Tradizioni civiche e regioni nella storia d' Italia |
| v.s. 3 (1994), 147 |
| · | Una storia senza confini? Regioni, comunità e spazio nell 'Italia contemporanea |
| v.s. 1 (1993), 7 | |
| · | Tradizioni civiche e regioni nella storia d' Italia |
| v.s. 3 (1994), 147 | |
| · | Feste civili e religioni politiche nel "laboratorio" della nazione italiana (1860-1895) |
| v.s. 5 (1995), 83 | |
| · | La vita pubblica degli Italiani |
| v.s. 5 (1995), 139 | |
| · | La "politica della festa". Feste nazionali e feste di partito negli anni della fondazione della Repubblica |
| v.s. 9 (1997), 81 | |
| · | L'organizzazione degli interessi rurali nell'Europa mediterranea del XX secolo |
| n.s. 5 (2000), 143 | |
| · | Uso, consumo e abuso della storia: per una discussione |
| n.s. 7 (2001), 127 | |
| · | Religione civile e identità nazionale nella storia d’Italia: per una discussione |
| n.s. 13 (2003), 133 | |
| · | Il nuovo volto delle città. La toponomastica negli anni della transizione democratica e della nascita della Repubblica |
| n.s. 20 (2005), 147 | |
| · | Una storia dualistica? Il territorio emiliano e romagnolo |
| n.s. 22 (2006), 67 [ Abstract ] | |
| · | Introduzione |
| n.s. 41 (2012), 5 | |
| · | “Al di là della destra e della sinistra”? Tradizioni e culture politiche nell |
| n.s. 41 (2012), 37 [ Abstract ] | |
| · | Per una storia dell'Italia contemporanea nelle relazioni culturali transnazionali |
| n.s. 2 (2016), 187 | |
| · | Storie transnazionali |
| n.s. 3 (2018), 495 | |
| · | Tra mare e cielo. Grattacieli nella «metropoli balneare» romagnola |
| n.s. 2 (2020), 307 | |
| · | Storie autonarrative. Il «fenomeno Rabito» tra storia e antropologia, letteratura e public history |
| n.s. 3 (2022), 557 | |
| · | Ripensando la storia politica. Editoriale |
| n.s. 1 (2023), 3 | |
| · | Tra Pierre Nora e Mario Isnenghi. Luoghi di memoria e ego-histoire, storia del «politico» e storia culturale |
| n.s. 1 (2023), 189 | |
| · | Luoghi di memoria, monumenti e odonomastica nelle narrazioni della storia pubblica |
| n.s. 2 (2024), 327 | |
| · | Introduzione. Per una toponomastica critica. Percorsi di ricerca |
| n.s. 1 (2025), 3 |
| · | Fabbricare luoghi santi. La sacralizzazione degli spazi ebraici a Gerusalemme |
| n.s. 2 (2022), 215 |
| · | La Puglia. Ricerca storica e territorio (1989-2005) |
| n.s. 22 (2006), 85 [ Abstract ] |
| · | La destra italiana e il colonialismo nei periodici illustrati (1947-1966) |
| n.s. 50 (2015), 139 [ Abstract ] |
| · | Per uno studio delle città sacre in età contemporanea |
| n.s. 2 (2022), 205 | |
| · | Il ritorno a Mosca: da Alessandro III a Stalin. La semantica del sacro nella capitale del comunismo internazionale |
| n.s. 2 (2022), 277 | |
| · | Concetti, politica e storia. Riflessioni su storia intellettuale e storia politica |
| n.s. 1 (2023), 27 |
| · | Vittime della guerra civile e commemorazione nella Spagna postbellica, 1939-2005 |
| n.s. 21 (2006), 35 [ Abstract ] [ full-text ] |
| · | Resistenza, repressione e radicalizzazione in Francia meridionale |
| n.s. 16 (2004), 71 [ Abstract ] |
| · | La crisi economica fra interpretazione, narrazione e retorica. Storici a confronto |
| n.s. 35 (2010), 105 |
| · | Tra passione e burla Letture della Fiume dannunziana in Spagna e Catalogna |
| n.s. 3 (2020), 455 |
| · | Rotte di transito. Profughi jugoslavi nell'Italia del secondo dopoguerra |
| n.s. 2 (2019), 349 |
| · | Il doppio movimento. Il percorso storico della rappresentanza politica tra identità locale e spazio nazionale |
| n.s. 8 (2001), 159 |
| · | Was the Risorgimento legitimate? On Metternich as historiographic crossroads and interpreter of Italian nationalism |
| n.s. 3 (2019), 491 |
| · | Identità nazionali, contesto internazionale e europeismo nel secondo dopoguerra |
| n.s. 9 (2002), 139 | |
| · | Una discussione su Alan S. Milward, a cura di Federico Romero |
| n.s. 41 (2012), 207 |
| · | Realismo e geopolitica in Italia durante la guerra fredda: tramonto o rinascita? |
| n.s. 1 (2016), 9 |
| · | Scomposizione spaziale di una migrazione internazionale. L'integrazione dei belgi nel nord della Francia nel XIX secolo |
| v.s. 8 (1996), 33 |
| · | Woodrow Wilson e la propaganda anti-bolscevica in Italia nel 1917-18 |
| n.s. 3 (2017), 487 |
| · | Da "figli di stronza" a "quindicenni sbranati dalla primavera". I "ragazzi di Salò" e la politica italiana |
| n.s. 49 (2015), 125 [ Abstract ] |
| · | Heimat e pessimismo culturale: politica museale, spazio regionale e patria tra Weimar e Terzo Reich |
| v.s. 6 (1995), 73 |
| · | Eurofobia ed euroscetticismo nella stampa inglese: un'analisi del "Sun" e del "Times" |
| n.s. 6 (2000), 95 [ Abstract ] |
| · | Disegnare la naja. Rappresentazioni della leva in Italia fra nation-building e antimilitarismo (1861-1914) |
| n.s. 44 (2013), 43 [ Abstract ] | |
| · | Fra essere e dover essere. Ufficiali e consigli di disciplina dell'esercito italiano in tempo di pace (1861-1914) |
| n.s. 1 (2021), 161 |
| · | Religione, politica e secolarismo negli Stati Uniti: una prospettiva storica |
| n.s. 43 (2013), 109 [ Abstract ] |
| · | Cabrera e Zumalacárregui nei tempi della letteratura |
| n.s. 24 (2007), 7 [ Abstract ] [ full-text ] | |
| · | Introduzione |
| n.s. 3 (2019), 395 | |
| · | Una monarchia populista? Potere assoluto e ricorso al popolo nella restaurazione spagnola di Ferdinando VII |
| n.s. 3 (2019), 421 |
| · | I tanti volti di un pontefice polacco: Giovanni Paolo II da leader carismatico a santo canonizzato |
| n.s. 3 (2016), 383 |
| · | Il confine nordorientale. Temi e prospettive nella storiografia recente, discussione |
| n.s. 45 (2014), 101 |
| · | Gli archivi dipartimentali |
| n.s. 22 (2006), 165 [ full-text ] | |
| · | L’inchiesta storica in epoca digitale |
| n.s. 35 (2010), 163 [ Abstract ] [ full-text ] |