Cerca

Soci e partner

Provincia di Ravenna

Comune di Ravenna

Fondazione del Monte

Cassa di Risparmio di Ravenna

Regione Emilia-Romagna

Ministero della Cultura

Notiziario

Argomento: Presentazione Pubblicazioni



Alla Biblioteca Oriani un libro di Gabriele Mastrolillo sulla dissidenza antistalinista italiana nel decennio 1928-1938

Si conclude venerdì 19 maggio 2023, ore 17.30, presso la Biblioteca di Storia Contemporanea “A. Oriani”, il ciclo primaverile della rassegna InContemporanea. La storia si fa in biblioteca, con la presentazione del volume di Gabriele Mastrolillo, La dissidenza comunista italiana, Trockij e le origini della Quarta Internazionale 1928-1938 (Carocci 2022). Il libro racconta il contributo offerto dalla dissidenza comunista italiana, nel difficile decennio 1928-1938, dapprima alla costruzione di un’opposizione di sinistra antistalinista alla linea ufficiale del PCI togliattiano, poi alla nascita della cosiddetta Quarta Internazionale, l’organizzazione indipendente d’ispirazione trotzkista in aperta alternativa al Komintern sovietico. Una vicenda ancora oggi largamente ignorata, che l’autore ricostruisce sulla base di fonti inedite.

Gabriele Mastrolillo, dottore di Ricerca in Storia dell’Europa, è membro della redazione romana della rivista di storia critica «Historia Magistra» e del comitato di redazione di «Risorgimento e Mezzogiorno». L’autore sarà affiancato dallo storico Mirco Carrattieri.

 

Informazioni: 0544 214767, informazioni@bibliotecaoriani.it

 

 

Pagina StampabileVersione PDFInvia ad un Amico


Alla Biblioteca Oriani il prof. Gilberto Corbellini presenta la sua Storia della malaria in Italia

Prende il via venerdì 12 maggio 2023, ore 17.30, presso la Biblioteca di Storia Contemporanea “A. Oriani”, il nuovo ciclo della rassegna InContemporanea. La storia si fa in biblioteca. Si inizia con la presentazione del volume di Gilberto Corbellini, Storia della malaria in Italia. Scienza, ecologia, società (Carocci 2022). Il libro racconta la storia della malaria in Italia, a partire dal II secolo A.C. fino al 1948 quando questo terribile morbo, la principale causa infettiva di morte nell’evoluzione umana, smise, salvo i rari casi “importati”, di mietere vittime. In pagine avvincenti che mescolano storia delle medicina e storia sociale e culturale, l’autore ricostruisce le sfide che la malaria ha rappresentato in diverse epoche storiche, descrivendone le caratteristiche ecologiche e illustrando come i “malariologi” italiani abbiano contribuito in modo determinante alla spiegazione biologica e alla soluzione pratica dei gravi problemi sanitari legati alla malattia, non solo in Italia.

Gilberto Corbellini, docente di Storia della medicina e Bioetica all’Università La Sapienza di Roma, è autore di numerosi saggi e collabora abitualmente con «Domenica» del «Sole 24 Ore» e HuffPost. Discuterà con l’autore lo studioso Giancarlo Cerasoli, esperto di storia delle epidemie in Romagna.

 

Informazioni: 0544 214767, informazioni@bibliotecaoriani.it

 

 

Pagina StampabileVersione PDFInvia ad un Amico


Alla Biblioteca Oriani le memorie di Pietro Farini, presentate da Luciano Casali

Sabato 18 febbraio alle ore 17.30, presso la Biblioteca di Storia Contemporanea “A. Oriani”, si terrà la presentazione del volume di Pietro Farini, In marcia coi lavoratori. Memorie 1862-1932 (Viella 2022). Il libro, curato da Angelo Bitti e Luciano Casali, raccoglie le memorie di Pietro Farini (1862-1940), pronipote del celeberrimo Luigi Carlo, uno dei padri fondatori del socialismo italiano. Una vicenda personale e politica che dalla nativa Russi post-risorgimentale si snoda nell’arco di settant’anni, attraverso l’Emilia Romagna e l’Umbria, fino ad arrivare a Mosca, e che vede Farini alle prese con la nascita del movimento socialista, l’organizzazione delle prime leghe bracciantili e delle camere del lavoro, il trauma e le lacerazioni della Prima guerra mondiale, in un percorso di militanza che culmina con la partecipazione al Congresso di Livorno del gennaio 1921, l’adesione al Partito Comunista d’Italia e la ferma opposizione al fascismo,  per concludersi con il ritiro in Unione Sovietica, dove, ormai cieco, detterà alla moglie Malvina Savini la sua autobiografia.

L’incontro è organizzato dalla Fondazione Casa di Oriani-Biblioteca di Storia Contemporanea in collaborazione con la Pro Loco Russi APS e l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Ravenna e Provincia.

Con i curatori interverranno il direttore della Fondazione Casa di Oriani Alessandro Luparini, il presidente della Pro Loco Russi Luigi Rusticali e il direttore dell’Istituto Storico Giuseppe Masetti.

 

Informazioni: 0544 214767, informazioni@bibliotecaoriani.it

 

 

Pagina StampabileVersione PDFInvia ad un Amico


Alla Biblioteca Oriani il prof. Fabio Fabbri racconta l’Alba del Novecento

Prende il via sabato 11 febbraio alle ore 10.30, presso la Biblioteca di Storia Contemporanea “A. Oriani”, il nuovo ciclo della rassegna InContemporanea. La storia si fa in biblioteca. Si inizia con la presentazione del volume di Fabio Fabbri, L’alba del Novecento. Alle radici della nostra cultura (Laterza 2022).

Il volume si concentra sugli anni a cavallo tra la fine del XIX e l’inizio del XX Secolo, in particolare sul ventennio dal 1895 al 1914, quando praticamente in ogni campo del sapere umano si produsse un’autentica rivoluzione culturale. Nel giro di pochissimi mesi del 1900, ad esempio, si passò dall’inaugurazione dell’Esposizione Universale di Parigi alla pubblicazione de L’interpretazione dei sogni di Freud o alla teoria dei quanti del fisico Max Planck, fino al Concerto per pianoforte n. 2 di Sergej Rachmaninov. Allo stesso modo, nel 1913, mentre in Europa si accendeva la Seconda guerra balcanica, a New Orleans il dodicenne Louis Armstrong già intonava su una tromba i suoi primi temi musicali. Così il tragico naufragio del Titanic – che nell’aprile 1912 già segnava la fine di un’epoca – si collega, quasi magicamente, al cupo incipit de La montagna incantata di Thomas Mann, “il grande poema della morte” iniziato quell’anno. Allo stesso modo i colpi di cannone che dettero l’avvio alla Prima guerra mondiale rinviano alle riflessioni di Kafka che, proprio nel fatidico agosto1914, iniziava la stesura de Il processo. Il libro di Fabbri disegna quindi, su più registri, una “nuovo affresco” della Belle époque, che ha l’ambizione di raccontare sincronicamente il terremoto che travolse un intero mondo e ne produsse uno del tutto diverso.

Fabio Fabbri, ravennate di origine, ha insegnato Storia del lavoro presso le Università di Salerno e di Roma La Sapienza ed è stato ordinario di Storia Contemporanea presso l’Università Roma Tre. Discuteranno con l’autore lo studioso Paolo Cavassini e il direttore della Fondazione Casa di Oriani Alessandro Luparini

 

Informazioni: 0544 214767, informazioni@bibliotecaoriani.it

 

 

 

 


 

 

Pagina StampabileVersione PDFInvia ad un Amico


Alla Biblioteca Oriani la storia dell’obiezione di coscienza nell’Italia repubblicana

Si conclude lunedì 12 dicembre alle ore 17.30, presso la Biblioteca di Storia Contemporanea “A. Oriani”, il nuovo ciclo della rassegna InContemporanea. La storia si fa in biblioteca. In occasione dei cinquant’anni della legge n. 772 del 15 dicembre 1972, si presenta il libro di Marco Labbate, L’obiezione di coscienza nell’Italia repubblicana (Pacini 2020). Il volume racconta la lunga vicenda che precedette l’approvazione di quella legge, che per la prima volta riconosceva il diritto all’obiezione di coscienza al servizio di leva. Esito di una lotta durata 25 anni che coinvolse movimenti, intellettuali, uomini politici e di Chiesa, cristiani di diverse confessioni, libertari e radicali, e soprattutto quei 706 giovani idealisti alla cui richiesta di poter servire la Patria senza armi lo Stato oppose un netto rifiuto e dure pene detentive. Una battaglia di principio intrecciatasi con le ripercussioni della Seconda guerra mondiale, la guerra fredda, la minaccia atomica, il rinnovamento del cattolicesimo, la contestazione giovanile, in anni di profonde trasformazioni sul piano politico, sociale e culturale.

Marco Labbate è assegnista di ricerca presso Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali dell’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo” e vicedirettore scientifico dell’Istituto di storia contemporanea di Pesaro. Discuteranno con l’autore lo studioso Paolo Cavassini e il direttore della Fondazione Casa di Oriani Alessandro Luparini, introdotti dal prof. Andrea Baravelli dell’Università di Ferrara. 

 

Informazioni: 0544 214767, informazioni@bibliotecaoriani.it

 


 

 

Pagina StampabileVersione PDFInvia ad un Amico


Alla Biblioteca Oriani una riflessione con il prof. Arlo Poletti sulla fenomeno dell’antiglobalismo

Prende il via sabato 26 novembre alle ore 17.30, presso la Biblioteca di Storia Contemporanea “A. Oriani”, il nuovo ciclo della rassegna InContemporanea. La storia si fa in biblioteca. Si inizia con la presentazione del volume di Arlo Poletti, Antiglobalismo. Le radici politiche ed economiche (il Mulino 2022). Il volume affronta il tema di come le democrazie occidentali, che hanno creato e sostenuto la globalizzazione a partire dalla seconda metà del Novecento, siano oggi attraversate da un’ondata antiglobalista che sembra inarrestabile. La crescente disillusione popolare riguardo ai benefici della globalizzazione e il conseguente successo dei cosiddetti partiti sovranisti sono solo alcuni esempi della centralità acquisita dai sentimenti, dalla retorica e dalle politiche antiglobaliste nelle nostre arene politiche. L’autore offre un’interpretazione originale del fenomeno, incentrata su due dinamiche strettamente connesse tra loro: l’indebolimento della leadership egemonica statunitense a fronte dell’ascesa di nuove potenze e la crescente domanda di protezione sociale proveniente da fasce della popolazione che sono sempre più esposte a vulnerabilità socio-economiche. Questo ci spiega perché, senza una qualche forma di indirizzo e vincolo politico, difficilmente la globalizzazione potrà tornare ad essere compatibile con le esigenze dell’ordine e del consenso sociale.

Arlo Poletti è professore associato in Scienza politica presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento. Discuteranno con l’autore il giornalista del “Corriere di Romagna” Carmelo Domini e il direttore della Fondazione Casa di Oriani Alessandro Luparini

 

Informazioni: 0544 214767, informazioni@bibliotecaoriani.it

 


 

 

Pagina StampabileVersione PDFInvia ad un Amico


Alla Biblioteca Oriani un libro su Giovanna Bosi Maramotti

Si terrà sabato 14 maggio, alle ore 10.30, presso la Sala “Spadolini” della Biblioteca di Storia Contemporanea “A. Oriani”, la presentazione del volume a cura di Andrea Maramotti e Ivan Simonini, Una donna dal pensiero forte (Edizioni del Girasole 2021). Il volume raccoglie una selezione di scritti, editi e inediti, di Giovanna Bosi Maramotti (1924-1996), figura di spicco della cultura e della politica ravennate, presidente dell’Ente Casa di Oriani dal 1975 al 1995.

All’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Casa di Oriani in collaborazione con l’Università “G. B. Maramotti” per la formazione permanente degli adulti, interverranno i due curatori del volume, il direttore della Fondazione Alessandro Luparini, la vicepresidente dell’Università, Germana Strocchi, e la dott.ssa Annachiara Gagliardi, autrice di una tesi di laurea in archivistica generale sulle carte di Giovanna Bosi Maramotti.

 

Per l’accesso e la permanenza in sala è obbligatorio l’uso della mascherina.

 

Per informazioni: 0544 30386; informazioni@bibliotecaoriani.it

 


 

 

Pagina StampabileVersione PDFInvia ad un Amico


Parte Riscrivere La Storia con il romanzo d’esordio di Maria Federica Baroncini e la partecipazione di Gene Gnocchi

Prende avvio martedì 5 aprile ore 18.00, presso la Sala Spadolini della Biblioteca di Storia Contemporanea “A. Oriani”, con la presentazione del libro di Maria Federica Baroncini Sale di pietra (Pendragon 2022), la rassegna Riscrivere La Storia, organizzata dalla Fondazione Casa di Oriani in collaborazione con ScrittiRa Festival allo scopo di creare un dialogo storia e letteratura. Il libro, un’opera prima, è un asciutto romanzo storico ambientato nel Faentino durante il secondo conflitto mondiale e nell’immediato post Liberazione, con protagonista una giovane donna, Mafalda, testimone suo malgrado dei drammi di quel periodo travagliato. L’autrice ne discuterà con Matteo Cavezzali, Alessandro Luparini e l’attore Gene Gnocchi, ormai faentino di adozione, che racconterà la sua esperienza di figlio di padre partigiano.  

 

L’accesso all’iniziativa è riservato ai possessori di certificazione verde rafforzata (super green pass). Per l’accesso e la permanenza nelle sale è obbligatorio l’uso della mascherina FFP2.

 

Per informazioni: 0544 30386; informazioni@bibliotecaoriani.it

 


 

 

Pagina StampabileVersione PDFInvia ad un Amico


Alla Biblioteca Oriani una storia romagnola del Novecento, da Meldola agli Stati Uniti

Si terrà venerdì 25 marzo, alle ore 17.30, presso la Sala Spadolini della Biblioteca di Storia Contemporanea “A. Oriani”, la presentazione del volume di Maurizio Ridolfi, Una comunità dentro la storia. Meldola e la Romagna nel Novecento: spazi locali e reti transnazionali 1912-1970 («Il Ponte Vecchio» 2021). Il libro, la seconda parte di una ricerca intrapresa qualche anno fa dall’autore, racconta un caso esemplare di “storia comunitaria”, che da Meldola e la Romagna inquieta d’inizio Novecento arriva Oltreoceano, fino nel lontano Connecticut, sull’onda della “Grande Emigrazione”, intrecciandosi di volta in volta con le vicende e i protagonisti della “grande storia” nazionale e internazionale. Un’ appassionante narrazione collettiva che si dipana pagina per pagina come fosse un film proiettato al “Cinema Paradiso”. 

Il prof. Ridolfi, cesenate, ordinario di Storia contemporanea presso l’Università della Tuscia (Viterbo) ne discuterà con Andrea Baravelli (Università di Ferrara), Marco Fincardi (Università Ca’ Foscari Venezia) e Luigi Tomassini (Università di Bologna).

La presentazione è organizzata in collaborazione con l’Associazione Amici di Memoria e Ricerca.

 

L’accesso all’iniziativa è riservato ai possessori di certificazione verde rafforzata (super green pass). Per l’accesso e la permanenza nelle sale è obbligatorio l’uso della mascherina.

 

Per informazioni: 0544 30386; informazioni@bibliotecaoriani.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagina StampabileVersione PDFInvia ad un Amico


Alla Biblioteca Oriani un romanzo storico inedito di Nino Carnoli sui delitti politici del secondo dopoguerra a Ravenna

Si terrà sabato 19 marzo, alle ore 17.30, presso la Sala Spadolini della Biblioteca di Storia Contemporanea “A. Oriani”, la presentazione del libro di Cesare Albertano e Saturno Carnoli, Nessuna verità. Crimini e sangue a Ravenna nel secondo dopoguerra («Il Ponte Vecchio» 2022). Si tratta di un romanzo storico ambientato nella Ravenna dell’immediato secondo dopoguerra, funestata da una serie di delitti a sfondo politico, il più celebre quello dell’attivista repubblicano Marino Pascoli, nel contesto, particolarmente caldo in Emilia-Romagna, che uno storico ha definito “la lunga liberazione”. Pur nella dimensione narrativa il racconto, che vede protagonista il commissario di P.S. Giacomo Rieser, si basa su una ricostruzione documentatissima delle vicende, centrata su fonti archivistiche e sulla stampa dell’epoca. L’iniziativa sarà anche un modo per ricordare la figura del poliedrico intellettuale ravennate Saturno “Nino” Carnoli a due anni dalla scomparsa, avvenuta il 26 marzo 2020 nel pieno della prima emergenza covid-19.

Il coautore Cesare Albertano, già docente di storia e collaboratore di lunga data di Carnoli, ne discuterà con il direttore della Fondazione Oriani Alessandro Luparini, autore della introduzione al volume.

 

L’accesso all’iniziativa è riservato ai possessori di certificazione verde rafforzata (super green pass). Per l’accesso e la permanenza nelle sale è obbligatorio l’uso della mascherina.

 

Per informazioni: 0544 30386; informazioni@bibliotecaoriani.it

 

 

Pagina StampabileVersione PDFInvia ad un Amico