Cerca

Soci e partner

Provincia di Ravenna

Comune di Ravenna

Fondazione del Monte

Cassa di Risparmio di Ravenna

Regione Emilia-Romagna

Ministero della Cultura

Notiziario

Argomento: Comunicati Stampa



Graduatoria provvisoria del progetto SCU 2024-2025 "La cultura ti fa bene"

Graduatoria provvisoria del progetto SCU 2024-2025 "La cultura ti fa bene" per la sede 214372 - Fondazione Casa di Oriani, Via Corrado Ricci 26, Ravenna, nell'ambito del co-programma "Territori comuni 2.0"

a seguito della pubblicazione dell'Avviso pubblico “Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale”, fatte salve le verifiche a cura del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

 

Graduatoria provvisoria selezione Biblioteca Oriani

Pagina StampabileVersione PDFInvia ad un Amico


Calendario delle selezioni del Servizio civile per il co-programma Territori comuni 2.0

 

👉Calendario selezioni Territori comuni

(consulta il link in fondo alla pagina)

 

 

 

 

 

Pagina StampabileVersione PDFInvia ad un Amico


CLASSIFICA DEI LIBRI PIU' PRESTATI DEL 2024

Pagina StampabileVersione PDFInvia ad un Amico


Auguri di buone feste dalla Fondazione Casa di Oriani

Pagina StampabileVersione PDFInvia ad un Amico


Audaci e sportive. Le donne nelle riviste tra 1922 e 1945

Presso le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana sarà aperta al pubblico dal 29 novembre 2024 al 28 febbraio 2025 la mostra Audaci e sportive. Le donne nelle riviste tra 1922 e 1945, a cura di Elena Pala e Emanuela Scarpellini dell’Università degli Studi di Milano.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Biblioteca Nazionale Marciana e la Fondazione Casa di Oriani di Ravenna, nel quadro di una convenzione di natura biblioteconomica che prevede anche la realizzazione di iniziative culturali comuni, finalizzate in particolare alla valorizzazione delle rispettive collezioni bibliografiche e documentarie e, ove possibile, come in questo caso, coinvolgendo anche altri soggetti pubblici e privati.

La mostra, curata da Elena Pala e Emanuela Scarpellini, in collaborazione con il Centro interdipartimentale MIC Moda Immagine Consumi dell’Università degli Studi di Milano, è incentrata su un tema solo in apparenza di nicchia, ma che in realtà riguarda un aspetto tutt’altro che secondario della storia culturale del nostro Paese, quello dell’immagine femminile (e del suo uso pubblico) nelle riviste, di moda ma non solo, tra il 1922 e il 1945. Un excursus che attraversa le diverse fasi del regime, per giungere alla Resistenza, rappresentata nelle divise delle partigiane combattenti, che non hanno uniformi da ostentare e indossano piuttosto una divisa morale, insofferenti dell’armatura di regime in cui le ha ingabbiate il fascismo.

La mostra sarà articolata in tre percorsi tematici - “Tra moda e autarchia”, “In movimento”, “In uniforme” - ed esporrà un consistente numero di riviste appartenenti alle collezioni della Fondazione Oriani, della Marciana e di privati, che saranno presentate accanto a materiali vari provenienti da altre istituzioni e collezioni private: fotografie, abiti, divise, tessuti e altri documenti.

L’ambito di ricerca è quello dei cosiddetti fashion studies, una delle tante declinazioni dei cultural studies, che, nella fattispecie, intreccia storia del costume, storia di genere e storia politico-sociale.

Come ogni esposizione, anche questa non ha pretesa di completezza, ma, grazie all’attenta selezione operata dalle due curatrici, offre uno spaccato comunque significativo sull’argomento, potendo risultare di sicuro interesse tanto per gli studiosi quanto per un pubblico generalista.

 

Informazioni generali:

Audaci e sportive. Le donne nelle riviste tra 1922 e 1945 a cura di Elena Pala, Emanuela Scarpellini

dal 29 novembre 2024 al 28 febbraio 2025

Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, Piazzetta San Marco 13/a, 30124 Venezia

Accesso dall’ingresso principale del Museo Correr – Piazza San Marco, Ala Napoleonica (link per informazioni acquisto biglietto:  https://correr.visitmuve.it/it/pianifica-la-tua-visita/biglietti/)

Orari di apertura: tutti i giorni 10.00-17.00 (ultimo ingresso ore 16.00)

Vernice stampa: giovedì 28 novembre 2024, alle ore 15.00

Inaugurazione: giovedì 28 novembre 2024 alle ore 17.00

Salone Sansoviniano della Biblioteca Nazionale Marciana con accesso da Piazzetta San Marco 13/a

 

Contatto stampa:

Margherita Venturelli – Biblioteca Nazionale Marciana
b-marc.stampa@cultura.gov.it
+39 041 240 7211

 

Per qualsiasi informazione si prega di scrivere a b-marc.stampa@cultura.gov.it

_____________________________

Biblioteca Nazionale Marciana
Piazzetta San Marco n.7
30124 Venezia
Email: b-marc.stampa@cultura.gov.it
Tel: +39.041 2407211

scarica la locandina

 

 

Pagina StampabileVersione PDFInvia ad un Amico


Anche la Fondazione Casa di Oriani partecipa al PAFT...

👉 PAFT Piano arricchimento formativo del territorio 2024-2025 (pag. 68-69)

vedi sito Comune di Ravenna

 

 

 

Pagina StampabileVersione PDFInvia ad un Amico


Assegnazione del Premio di studio Pier Paolo D’Attorre

Lunedì 26 febbraio 2024 alle ore 16.30, presso la Sala Convegni di Via Mentana 2 a Bologna, si terrà la Cerimonia pubblica di conferimento del Premio di studio per tesi di dottorato intitolato a Pier Paolo D’Attorre (1951-1997). 
Il premio ne mantiene viva la memoria, valorizzando giovani studiosi che attraverso le loro tesi di dottorato hanno contribuito ad arricchire ambiti di ricerca che furono propri del suo lavoro, come docente di Storia contemporanea all’Università di Bologna. È l’intendimento del Premio di studio biennale per tesi di dottorato intitolato alla memoria di Pier Paolo D’Attorre (1951-1997), ideato dal Comitato promotore formato da Comune di Ravenna, Famiglia D’Attorre, Istituzione Biblioteca Classense, Fondazione Casa di Oriani, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e Università di Bologna.

Il Comitato scientifico, costituito da Michele Marchi (coordinatore), Raffaella Baritono, Francesco Bartolini, Bruno Bonomo e Anna Tonelli, ha individuato come vincitore il dottor Emanuele Monaco, che ha partecipato al premio con la sua tesi di dottorato intitolata Transatlantic Brokers. A Global History of Jean Monnet’s Network 1914-1943 svolta presso l’Università di Bologna.
Al vincitore saranno consegnati i 4mila euro del premio offerto da Assicoop Romagna Futura SpA.

 

All’evento, trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, interverranno:

Presiede

Paolo Capuzzo | Presidente Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

 

Saluti di

Matteo Lepore | Sindaco Bologna

Michele de Pascale | Sindaco di Ravenna

Lorenzo Cottignoli | Presidente Assicoop Romagna Futura SpA

 

Interventi di

Michele Marchi | Università di Bologna e coordinatore del Comitato scientifico

Emanuele Monaco | Università di Bologna e vincitore del premio

 

A seguire la lezione di

Salvatore Adorno | Università di Catania

Gli storici e l’Antropocene

 

 

Pagina StampabileVersione PDFInvia ad un Amico


Buone Feste!!!

 

 

 

 

Pagina StampabileVersione PDFInvia ad un Amico


Esito premio di studio Pier Paolo D’Attorre 2023

Il Comitato promotore del Premio di studio biennale per tesi di dottorato intitolato alla memoria di Pier Paolo D’Attorre (1951-1997), formato da Comune di Ravenna, Famiglia D’Attorre, Istituzione Biblioteca Classense, Fondazione Casa di Oriani, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e Università degli Studi di Bologna, riporta di seguito la decisione sull’attribuzione del Premio da parte del Comitato scientifico, costituito da Michele Marchi (coordinatore), Raffaella Baritono, Francesco Bartolini, Bruno Bonomo e Anna Tonelli.

Il lavoro di Emanuele Monaco (Transatlantic Brokers. A Global History of Jean Monnet’s Network 1914-1943) emerge tra i molti lavori candidati per il Premio D’Attorre, prima di tutto per il rigore metodologico e l’originalità del tema trattato. Nell’affrontare la figura di Jean Monnet, una delle personalità politiche più influenti a livello europeo del trentennio successivo alla Seconda guerra mondiale, la tesi di dottorato di Monaco si concentra sui network e le connessioni tra lo stesso Monnet e le élite dirigenti, intellettuali ed economiche statunitensi (ma non solo) tra gli anni Venti e gli anni Quaranta del ‘900. La presente tesi da un lato si inserisce nella più innovativa storiografia sulle reti culturali ed intellettuali transnazionali. Dall’altro aggiunge un tassello innovativo allo studio delle relazioni euro-atlantiche e della connessione decisiva tra queste, la ripartenza dell’Europa dopo la cosiddetta “guerra dei trent’anni” e il processo di integrazione europeo, perlomeno sino alla crisi degli anni Settanta.

L’originalità interpretativa e la maturità espositiva vanno di pari passo con l’utilizzo sapiente di numerosi fondi archivistici. Nel complesso si tratta di un lavoro approfondito e che aggiunge un tassello importante allo studio più complessivo delle reti transnazionali e della migliore e più completa storia internazionale, pienamente in linea con gli ambiti di ricerca coltivati da Pier Paolo D’Attorre.

A tutti i partecipanti al Bando 2023 va il sentito ringraziamento del Comitato promotore per aver inviato le loro tesi di dottorato e aver contribuito con l’ottima qualità delle loro ricerche a consolidare la nostra iniziativa.

Il Premio sarà consegnato durante una cerimonia pubblica che si terrà a Bologna a gennaio 2024.

 

Pagina StampabileVersione PDFInvia ad un Amico