STUDI SUL TERRITORIO
Matteo Banzola.
L'anno senza estate. Carestia ed epidemia nella Legazione Pontificia di Ravenna, 1817-1818
In QUADERNO 22 (2019), p. 15
Antonio Senta.
Anarchia e cooperazione a Ravenna e provincia (1880-1910). L'Associazione generale braccianti e il movimento libertario
In QUADERNO 22 (2019), p. 49
Tito Menzani.
Un nuovo modello di agricoltura civica. Alcune riflessioni a partire dalla storia delle cooperative in Emilia-Romagna
In QUADERNO 22 (2019), p. 101
Federico Morgagni.
Alla periferia del biennio operaio: la Romagna fra il 1968 e il 1969. Modelli di conflitto, forme della rappresentanza, nuovi protagonismi sociali
In QUADERNO 22 (2019), p. 119
Andrea Casadio.
Vetrai bergamaschi, capitani di corazze, nobili repubblicani e locomotive con le calze. Quattro secoli di storia della villa Ginanni Corradini di Campiano
In QUADERNO 23 (2020), p. 171
Giancarlo Cerasoli.
Il dibattito medico sulla salubrità dell'aria di Ravenna nei secoli XVII-XIX
In QUADERNO 23 (2020), p. 227
Guido Ceroni.
Ruffato Walter, di anni otto, la prima "vittima della barbarie tedesca" a Ravenna. Occupanti, civili, burocrazie: un caso di studio
In QUADERNO 24 (2021), p. 141
Fausto Renzi.
La croce e l'edera. Clericali e anticlericali a Russi dal primo Ottocento all'avvento del fascismo
In QUADERNO 24 (2021), p. 167