QUADERNO 23 (2020) - p. 281
QUADERNO 23 | |
5 | Alessandro Luparini. Introduzione |
DANTE POETA DELLA PATRIA. TEMI E SUGGESTIONI INTORNO AL CENTENARIO DEL 1865 TRA FIRENZE, RAVENNA E VENEZIA | |
13 | Sandro Rogari. Fra Firenze e Ravenna: la costruzione del poeta della patria |
27 | Giovanni Fanti. Da Ravenna a Firenze: una statua per Dante |
57 | Giovanni Gardini. L'"invenzione" delle ossa di Dante. Il ritrovamento del 1865 |
73 | Susy Marcon. Dante veneto nelle celebrazioni del 1865 |
99 | Federica Benedetti. Fondi documentari conservati a Venezia relativi al centenario del 1865 |
125 | Claudia Foschini. Le celebrazioni dantesche a Ravenna nel 1865: la raccolta di carte e atti fra la Biblioteca Classense e l'Archivio storico comunale |
143 | Marco Callegari. L'editoria veneziana nella terza dominazione austriaca |
157 | Silvia De Santis. Percorsi dell'iconografia dantesca nell'Ottocento inglese |
STUDI SUL TERRITORIO | |
171 | Andrea Casadio. Vetrai bergamaschi, capitani di corazze, nobili repubblicani e locomotive con le calze. Quattro secoli di storia della villa Ginanni Corradini di Campiano |
227 | Giancarlo Cerasoli. Il dibattito medico sulla salubritĂ dell'aria di Ravenna nei secoli XVII-XIX |
STUDI SU ORIANI E I SUOI TEMPI | |
253 | Alessandro Tinterri. Alfredo Oriani: un'idea di teatro |
APPENDICE | |
267 | Andrea Dolcini. 8 febbraio 1976: "Maturare questo furore". Piero Zama pittore per Alfredo Oriani, Alteo Dolcini e la lapide fantasma della Marianaza |
NOTIZIARIO DELLA FONDAZIONE | |
273 | Alessandro Luparini. Notiziario della Fondazione |