R |
· | La donna in Oriani tra teoria antifemminista e prassi narrativa |
In (), p. 71 | |
· | La donna in Oriani tra teoria antifemminista e prassi narrativa |
In QUADERNO 19 (2011), p. 71 |
· | Adolfo de Carolis e la celebrazione di Dante Alighieri. Da una nuova iconografia al programma artistico del Sesto centenario |
In QUADERNO 24 (2021), p. 29 |
· | Per una più grande Italia: il protonazionalismo di Alfredo Oriani |
In QUADERNO 13 (2004), p. 51 |
· | Gli spazi regionali nella storia dell’Italia repubblicana. Un seminario alla Biblioteca Oriani |
In (), p. 317 | |
· | Gli spazi regionali nella storia dell’Italia repubblicana. Un seminario alla biblioteca Oriani |
In QUADERNO 11 (2001), p. 317 |
· | Inni, immagini, monumenti: Dante emblema della Lega Nazionale |
In (), p. 61 | |
· | Inni, immagini, monumenti: Dante emblema della Lega Nazionale |
In QUADERNO 21 (2014), p. 61 |
· | Il professore e l\'operaio. La Scuola popolare della Camera del lavoro di Ravenna (1901-1905) |
In QUADERNO 14 (2005), p. 321 | |
· | La croce e l'edera. Clericali e anticlericali a Russi dal primo Ottocento all'avvento del fascismo |
In QUADERNO 24 (2021), p. 167 |
· | I luoghi della memoria risorgimentale |
In (), p. 97 | |
· | I luoghi della memoria risorgimentale |
In QUADERNO 20 (2012), p. 97 |
· | Una rivolta contro la modernità? "La rivolta ideale", epitaffio di Alfredo Oriani |
In QUADERNO 22 (2019), p. 233 | |
· | Fra Firenze e Ravenna: la costruzione del poeta della patria |
In QUADERNO 23 (2020), p. 13 | |
· | Un poeta "antemarcia". Le celebrazioni dantesche del 1921 fra Firenze e Ravenna |
In QUADERNO 24 (2021), p. 11 |
· | Le esplorazioni dell’America italiana |
In QUADERNO 8 (1998), p. 153 |