| M |
| · | I repubblicani ravennati e l'intervento nella Grande Guerra (1914-1915) |
| In (), p. 143 | |
| · | I repubblicani ravennati e l'intervento nella Grande Guerra (1914-1915) |
| In QUADERNO 21 (2014), p. 143 |
| · | Le celebrazioni dantesche nella lettura socialista e della Camera del lavoro |
| In QUADERNO 24 (2021), p. 81 |
| · | Alle origini del distretto agroalimentare di Cesena: la Società Anonima Consorzio Industrie Agrarie (1920-1929) |
| In QUADERNO 13 (2004), p. 253 |
| · | Incontro con Giuseppe Pittano |
| In QUADERNO 5 (1994), p. 235 |
| · | “Espressione senza immagine”. La musica nel pensiero e nell'opera di Alfredo Oriani |
| In (), p. 95 | |
| · | "Espressione senza immagine". La musica nel pensiero e nell'opera di Alfredo Oriani |
| In QUADERNO 19 (2011), p. 95 |
| · | Dante veneto nelle celebrazioni del 1865 |
| In QUADERNO 23 (2020), p. 73 |
| · | Plausi e vituperi di un falso morto. I Postuma di Olindo Guerrini tra imitazioni, contestazioni e parodie |
| In QUADERNO 16 (2007), p. 261 |
| · | «Cera Cadorna...». Diario (1915-1917) della Grande Guerra del soldato Antonio Graziani |
| In QUADERNO 8 (1998), p. 9 |
| · | Attorno ad alcune pagine critiche di Giovanna Bosi Maramotti |
| In (), p. 47 | |
| · | Bruno Nediani e le sue carte: un profilo |
| In (), p. 309 | |
| · | Comunità ravennate e Repubblica Romana (1848-1849) |
| In QUADERNO 4 (1993), p. 7 | |
| · | In ricordo di Giovanna Bosi Maramotti |
| In QUADERNO 6 (1996), p. 5 | |
| · | Attorno ad alcune pagine critiche di Giovanna Bosi Maramotti |
| In QUADERNO 7 (1997), p. 47 | |
| · | Il riconoscimento della leadership nella storia della cooperazione ravennate |
| In QUADERNO 9 (1999), p. 69 | |
| · | Marino Pascoli: note per un profilo |
| In QUADERNO 10 (2000), p. 269 | |
| · | Bruno Nediani e le sue carte: un profilo |
| In QUADERNO 11 (2001), p. 309 |
| · | Diario di prigionia (8 settembre-1dicembre 1943) |
| In QUADERNO 10 (2000), p. 193 |
| · | Alfredo Oriani e Faenza. Catalogo della mostra |
| In (), p. 183 | |
| · | Alfredo Oriani e Faenza. Catalogo della mostra |
| In QUADERNO 19 (2011), p. 183 |
| · | «Mezzo li fiumi». Vicende della «regione» idraulica del canale Lama |
| In QUADERNO 18 (2009), p. 195 |
| · | Francesco Balilla Pratella e la cultura lughese tra Ottocento e Novecento |
| In QUADERNO 15 (2006), p. 221 |
| · | L\'epistolario di Olindo Guerrini |
| In QUADERNO 15 (2006), p. 337 |
| · | Alfredo Oriani e il corpo in politica. Asceta della modernità, "precursore" del fascismo e individualista senza eredi |
| In QUADERNO 22 (2019), p. 157 |
| · | Una grande impresa. Alle origini dell'Associazione generale degli operai braccianti del Comune di Ravenna |
| In (), p. 55 | |
| · | Una grande impresa. Alle origini dell'Associazione generale degli operai braccianti del Comune di Ravenna |
| In QUADERNO 20 (2012), p. 55 | |
| · | Un nuovo modello di agricoltura civica. Alcune riflessioni a partire dalla storia delle cooperative in Emilia-Romagna |
| In QUADERNO 22 (2019), p. 101 |
| · | Strategie di comunicazione e mezzi audiovisivi per costruire uno “spirito europeo” |
| In (), p. 289 | |
| · | Strategie di comunicazione e mezzi audiovisivi per costruire uno “spirito europeo” |
| In QUADERNO 11 (2001), p. 289 |
| · | Gli studi ravennati di Giovanna Bosi Maramotti |
| In (), p. 9 | |
| · | Gli studi ravennati di Giovanna Bosi Maramotti |
| In QUADERNO 7 (1997), p. 13 |
| · | Letture di Oriani nella Faenza del primo Novecento |
| In (), p. 145 | |
| · | Letture di Oriani nella Faenza del primo Novecento |
| In QUADERNO 19 (2011), p. 145 |
| · | Alla periferia del biennio operaio: la Romagna fra il 1968 e il 1969. Modelli di conflitto, forme della rappresentanza, nuovi protagonismi sociali |
| In QUADERNO 22 (2019), p. 119 |
| · | Diario di prigionia (8 settembre-1 dicembre 1943) |
| In (), p. 207 | |
| · | Cinque anni sui prati della morte. Memorie di un comandante di rastrellatori |
| In (), p. 255 | |
| · | Cinque anni sui prati della morte. Memorie di un comandante di rastrellatori |
| In QUADERNO 10 (2000), p. 255 |