| B |
| · | Alfredo Oriani e la storia d’Italia: il primo revisionista? |
| In (), p. 7 | |
| · | «Bisognerebbe che i tedeschi arivasero a Roma». La Grande Guerra nel diario di un soldato romagnolo |
| In QUADERNO 8 (1998), p. 67 | |
| · | La memoria del fascismo e dell’antifascismo |
| In QUADERNO 9 (1999), p. 15 | |
| · | Immagini e interpretazioni del Risorgimento durante il fascismo |
| In QUADERNO 9 (1999), p. 215 | |
| · | Le relazioni predilette di un tempo. Note sul carteggio di Augusto Torre con Gaetano Salvemini e Gioacchino Volpe |
| In QUADERNO 14 (2005), p. 31 | |
| · | Alfredo Oriani e la storia d'Italia: il primo revisionista? |
| In QUADERNO 19 (2011), p. 7 |
| · | La cooperazione raccontata dai suoi protagonisti: appunti per storie ancora da scrivere |
| In QUADERNO 9 (1999), p. 11 |
| · | Uno storico appassionato |
| In QUADERNO 8 (1998), p. 147 |
| · | La regione immaginata. Miti e rappresentazioni della Romagna fra '800 e '900 |
| In QUADERNO 5 (1994), p. 7 |
| · | L'anno senza estate. Carestia ed epidemia nella Legazione Pontificia di Ravenna, 1817-1818 |
| In QUADERNO 22 (2019), p. 15 |
| · | "Un esame di coscienza". Il Psi ravennate e la difficile difesa della neutralità |
| In (), p. 173 | |
| · | La cooperazione raccontata dai suoi protagonisti: appunti per storie ancora da scrivere |
| In QUADERNO 9 (1999), p. 11 | |
| · | "Un esame di coscienza". Il Psi ravennate e la difficile difesa della neutralità |
| In QUADERNO 21 (2014), p. 173 |
| · | Il romanzo della negazione vendicativa |
| In (), p. 33 | |
| · | Il romanzo della negazione vendicativa |
| In (), p. 33 | |
| · | Il romanzo della negazione vendicativa |
| In (), p. 33 | |
| · | Il romanzo della negazione vendicativa |
| In QUADERNO 11 (2001), p. 33 |
| · | La Grande Guerra vista da Ravenna |
| In QUADERNO 8 (1998), p. 93 |
| · | Miti, riti e stereotipi: la retorica delle biografie mussoliniane |
| In QUADERNO 2 (1991), p. 121 |
| · | Libertà e rischi della democrazia: sulla \"dittatura della maggioranza\" |
| In QUADERNO 15 (2006), p. 55 |
| · | Una scrittura popolare romagnola: il diario di guerra di Antonio Graziani (1915-1917) |
| In QUADERNO 8 (1998), p. 57 |
| · | Fondi documentari conservati a Venezia relativi al centenario del 1865 |
| In QUADERNO 23 (2020), p. 99 |
| · | La forza del destino. L’Italia di Oriani |
| In (), p. 31 | |
| · | \"La disfatta\". Teoria e romanzo della degenerazione |
| In QUADERNO 17 (2008), p. 9 | |
| · | La forza del destino. L'Italia di Oriani. |
| In QUADERNO 19 (2011), p. 31 |
| · | le attività del 2000 |
| In (), p. 313 | |
| · | Pier Paolo D’Attorre e la storia di Ravenna |
| In QUADERNO 8 (1998), p. 143 | |
| · | Considerazioni a chiusura |
| In QUADERNO 9 (1999), p. 123 | |
| · | Le attività nel 1998 |
| In QUADERNO 9 (1999), p. 253 | |
| · | Le attività nel 1999 |
| In QUADERNO 10 (2000), p. 305 | |
| · | Il fondo fotografico della famiglia Oriani al Cardello |
| In QUADERNO 16 (2007), p. 57 | |
| · | Libertà e privilegi del mercato. I sensali a Ravenna in età moderna |
| In QUADERNO 17 (2008), p. 263 | |
| · | Le attività nel 2007 |
| In QUADERNO 17 (2008), p. 331 | |
| · | Manoscritti di Olindo Guerrini donati alla Biblioteca Oriani |
| In QUADERNO 17 (2008), p. 345 | |
| · | Notiziario della Fondazione Casa di Oriani |
| In QUADERNO 18 (2009), p. 301 | |
| · | Notiziario della Fondazione Casa di Oriani |
| In QUADERNO 19 (2011), p. 241 | |
| · | Ricordi di Ennio |
| In QUADERNO 22 (2019), p. 11 |
| · | "La battaglia prosegue". Wagner e Verdi ispiratori di Oriani nel contesto letterario europeo |
| In (), p. 185 | |
| · | "La battaglia prosegue". Wagner e Verdi ispiratori di Oriani nel contesto letterario europeo |
| In QUADERNO 21 (2014), p. 185 |
| · | Dalla biblioteca di una signora di provincia |
| In QUADERNO 5 (1994), p. 29 |
| · | Valentino Stoppa: ricordi di un garibaldino |
| In (), p. 113 | |
| · | Valentino Stoppa: ricordi di un garibaldino |
| In (), p. 113 | |
| · | Valentino Stoppa: ricordi di un garibaldino |
| In QUADERNO 11 (2001), p. 113 |
| · | Il fondo tesi di laurea della Biblioteca di storia contemporanea Alfredo Oriani |
| In QUADERNO 12 (2003), p. 261 |