Articoli | Letture | Data |
Esito premio di studio Pier Paolo D’Attorre 2023 | 109 | 15-11-2023 |
Alla Biblioteca Oriani una conferenza sulla Ravenna veneziana | 174 | 06-11-2023 |
All'Oriani, per la ricorrenza del 4 novembre, un libro di Fabio Todero sulla Grande Guerra al confine orientale (1914-1918) | 1015 | 26-10-2023 |
Al Teatro Rasi un convegno nazionale di studi su Enrico Mattei | 313 | 16-10-2023 |
Alla Biblioteca Oriani si celebrano i trent’anni della rivista di storia contemporanea «Memoria e Ricerca» | 783 | 06-10-2023 |
Interessante intervista al Direttore dell'Oriani... | 217 | 05-10-2023 |
Anche la Fondazione Casa di Oriani partecipa al PAFT... | 170 | 03-10-2023 |
Alla Biblioteca Oriani un seminario sulla odonomastica romagnola | 168 | 26-09-2023 |
Memoria e Ricerca: sono state interamente digitalizzate le prime annate della rivista | 455 | 04-09-2023 |
Conferenza del Prof. Gino Tellini al XXXV Incontro al Cardello | 180 | 29-08-2023 |
La Casa di Benigno Zaccagnini in comodato gratuito alla Fondazione Casa di Oriani. La soddisfazione del Presidente Sandro Rogari | 1468 | 26-07-2023 |
ORARIO ESTATE 2023 | 262 | 29-06-2023 |
CHIUSURA ARCHIVI DEL NOVECENTO | 218 | 15-06-2023 |
BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DEL PREMIO DI STUDIO PER TESI DI DOTTORATO “PIER PAOLO D’ATTORRE” ANNO 2023 | 1725 | 23-05-2023 |
Dante Plus 2023, l'inaugurazione slitta il 27 maggio | 207 | 19-05-2023 |
Presentazione rinviata | 197 | 19-05-2023 |
Alla Biblioteca Oriani un libro di Gabriele Mastrolillo sulla dissidenza antistalinista italiana nel decennio 1928-1938 | 297 | 16-05-2023 |
Alla Biblioteca Oriani il prof. Gilberto Corbellini presenta la sua Storia della malaria in Italia | 193 | 04-05-2023 |
Alla Oriani un incontro con Giuseppe Bellosi e Roberto Magnani su Olindo Guerrini poeta pluridialettale, tra romagnolo e veneto | 965 | 19-04-2023 |
Alla Biblioteca Oriani un incontro dedicato alla storia e alle prospettive del riformismo socialista | 241 | 13-04-2023 |
Buona Pasqua 2023 | 186 | 03-04-2023 |
Alla Biblioteca Oriani un libro di Riccardo Brizzi e Nicola Sbetti sulla storia politica dei Mondiali di calcio | 276 | 10-03-2023 |
Alla Biblioteca Oriani un romanzo storico di Alfio Bernabei tra Cardiff e Ravenna, alla vigilia della marcia su Roma | 508 | 01-03-2023 |
Servizio di prestito circolante gratuito | 398 | 01-03-2023 |
Alla Biblioteca Oriani un libro di Miro Gori sulla “Romagna ribelle”, anarchica e rivoluzionaria, di Otto-Novecento | 509 | 20-02-2023 |
Alla Biblioteca Oriani le memorie di Pietro Farini, presentate da Luciano Casali | 205 | 13-02-2023 |
Alla Biblioteca Oriani il prof. Fabio Fabbri racconta l’Alba del Novecento | 224 | 31-01-2023 |
#giornodellamemoria | 207 | 19-01-2023 |
𝗖𝗟𝗔𝗦𝗦𝗜𝗙𝗜𝗖𝗔 𝗗𝗘𝗜 𝗟𝗜𝗕𝗥𝗜 𝗣𝗜𝗨' 𝗟𝗘𝗧𝗧𝗜 𝟮𝟬𝟮𝟮 | 719 | 19-01-2023 |
Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo! | 247 | 22-12-2022 |
Alla Biblioteca Oriani la storia dell’obiezione di coscienza nell’Italia repubblicana | 777 | 07-12-2022 |
Un romagnolo in Veneto. Le Ciàcole de Bepi di Olindo Guerrini da Ravenna a Venezia | 271 | 24-11-2022 |
Alla Biblioteca Oriani una riflessione con il prof. Arlo Poletti sulla fenomeno dell’antiglobalismo | 1145 | 21-11-2022 |
Il “biennio nero” in Romagna. Il fascismo alla conquista di una regione rossa | 315 | 10-11-2022 |
IL PRIMO FASCISMO NEL RAVENNATE 1919-1923 | 240 | 09-11-2022 |
Il Soprintendente Pessina a Ravenna per parlare degli studi di Luigi Maria Ugolini, tra archeologia e uso politico del passato | 787 | 31-10-2022 |
Alla Biblioteca Oriani un’antologia degli scritti di LUIGI RAVA | 241 | 31-10-2022 |
Alla Biblioteca Oriani un ciclo di incontri sulla Prima Repubblica | 281 | 04-10-2022 |
Da lunedì 3 ottobre 2022 la Biblioteca Oriani estende l'orario di apertura | 271 | 26-09-2022 |
Conferenza del Prof. Alessandro Gaudio al XXXIV Incontro al Cardello | 340 | 01-09-2022 |
Graduatoria di merito | 352 | 04-08-2022 |
Convocazione dei candidati selezionati per il colloquio attitudinale | 394 | 28-07-2022 |
Nomina commissione per selezione "Aiuto Bibliotecario" | 436 | 22-07-2022 |
DANTE PLUS 2022 | 308 | 12-07-2022 |
Selezione per nuova assunzione | 504 | 30-06-2022 |
ORARIO ESTATE 2022 | 329 | 08-06-2022 |
VARIAZIONI APERTURE BIBLIOTECA e ARCHIVI NOVECENTO | 274 | 24-05-2022 |
Le carte di Ennio Dirani alla Biblioteca Oriani | 335 | 16-05-2022 |
Artisti a casa dell’Artista | 283 | 13-05-2022 |
Alla Biblioteca Oriani un libro su Giovanna Bosi Maramotti | 322 | 09-05-2022 |
Alla Biblioteca Oriani la storia del tram Ravenna-Forlì (1881-1929) | 296 | 02-05-2022 |
Alla Biblioteca Oriani per la rassegna Riscrivere La Storia Giancarlo Marinelli con il romanzo 11 | 378 | 26-04-2022 |
Buona Pasqua 2022 | 242 | 26-04-2022 |
Parte Riscrivere La Storia con il romanzo d’esordio di Maria Federica Baroncini e la partecipazione di Gene Gnocchi | 845 | 04-04-2022 |
Dal prossimo 1° aprile nuove regole per l'accesso in biblioteca | 325 | 31-03-2022 |
ANNULLATO primo appuntamento Riscrivere la storia 2022 | 296 | 29-03-2022 |
Riscrivere la storia 2022 | 292 | 28-03-2022 |
Alla Biblioteca Oriani una storia romagnola del Novecento, da Meldola agli Stati Uniti | 353 | 22-03-2022 |
Alla Biblioteca Oriani un romanzo storico inedito di Nino Carnoli sui delitti politici del secondo dopoguerra a Ravenna | 598 | 16-03-2022 |
Alla Biblioteca Oriani un libro di Valentina Raimondo sulla storia del Vittoriale di Gabriele D’Annunzio | 481 | 07-03-2022 |
Alla Biblioteca Oriani un libro di Carlo Simonelli su Gabriele D’Annunzio e il “mito di Fiume” | 329 | 28-02-2022 |
Alla Biblioteca Oriani la “Storia dell’Italia fascista” di Paolo Nello | 320 | 23-02-2022 |
Presentazione del volume di Fernanda Alfieri, Veronica e il diavolo. Storia di un esorcismo a Roma (Einaudi 2021) | 576 | 11-02-2022 |
Save the date! Alla Biblioteca Oriani i mesi di febbraio e marzo saranno ricchi di eventi culturali di grande rilievo | 574 | 08-02-2022 |
Da Buffalo Bill agli “indiani” sul fronte del Senio, un libro di Massimiliano Galanti alla Biblioteca Oriani | 419 | 01-02-2022 |
Un libro di Federico Morgagni sui conflitti sindacali nella Romagna degli anni Sessanta e Settanta | 337 | 28-01-2022 |
Giornata della Memoria 2022 | 356 | 25-01-2022 |
Un libro del prof. Dino Mengozzi sul “corpo sacro” in politica, attraverso i casi di Lenin e Alfredo Oriani | 591 | 14-01-2022 |
ANNULLATO primo appuntamento InContemporanea, gennaio-febbraio 2022 | 329 | 10-01-2022 |
DAL 10 GENNAIO NUOVE REGOLE PER ENTRARE IN BIBLIOTECA | 308 | 10-01-2022 |
Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo! | 273 | 27-12-2021 |
Alla Biblioteca Oriani un libro sulla storia delle origini politiche e filosofiche della guerra d’indipendenza greca | 728 | 10-12-2021 |
Viaggio in una stanza | 284 | 10-12-2021 |
Alla Biblioteca Oriani il libro di Roberto Napoletano su Mario Draghi, in dialogo con Antonio Patuelli | 403 | 06-12-2021 |
Alla Biblioteca Oriani due libri su Merkel e Draghi per riflettere sull’Europa che verrà | 380 | 29-11-2021 |
Alla Biblioteca Oriani una conferenza sulle vie d’acqua tra Ravenna e Venezia in età antica | 686 | 15-11-2021 |
La Biblioteca Oriani torna alla piena capienza e funzionalità | 342 | 03-11-2021 |
Colonialismo alla Biblioteca Oriani | 372 | 25-10-2021 |
Una mostra ripercorre la storia del Partito Comunista Italiano in Emilia-Romagna | 347 | 25-10-2021 |
Le sale studio della Biblioteca Oriani tornano alla normale capienza | 444 | 13-10-2021 |
Alla Biblioteca Oriani si racconta l’Ucraina | 431 | 12-10-2021 |
Alla Biblioteca Oriani un libro su Italo Balbo | 549 | 06-10-2021 |
Nuovo ciclo della rassegna InContemporanea. La storia si fa in biblioteca | 541 | 28-09-2021 |
Il “Dante della Vittoria”. Le celebrazioni dantesche del 1921 a Ravenna, tra mistica della nazione e violenza politica | 1221 | 23-09-2021 |
Dante contemporaneo | 479 | 31-08-2021 |
Riapertura della Biblioteca e modalità di accesso - 23 agosto | 385 | 23-08-2021 |
Certificazione verde: da domani, 6 agosto, nuove regole per accedere a musei e biblioteche del territorio | 1416 | 05-08-2021 |
DANTE PLUS 2021 | 409 | 08-07-2021 |
ORARIO ESTATE 2021 | 379 | 29-06-2021 |
InContemporanea, la storia si fa in biblioteca, torna…da remoto | 462 | 09-06-2021 |
Casola Valsenio: riapre il Cardello | 470 | 07-06-2021 |
La mille di Oriani | 442 | 11-05-2021 |
LA SELVA. L'esperienza si fa spazio | 374 | 07-05-2021 |
InContemporanea, la storia si fa in biblioteca, torna…da remoto | 397 | 26-04-2021 |
InContemporanea, la storia si fa in biblioteca, torna…da remoto | 459 | 20-04-2021 |
Riapertura al pubblico della Sala Spadolini | 420 | 15-04-2021 |
InContemporanea, la storia si fa in biblioteca, torna...da remoto | 426 | 07-04-2021 |
Buona Pasqua 2021! | 446 | 01-04-2021 |
5xmille una firma per Casa Oriani | 309 | 17-03-2021 |
CHIUSURA DEI SERVIZI PER AGGIORNAMENTO INFORMATICO | 366 | 15-03-2021 |
CLASSIFICA DEI LIBRI PIU' LETTI 2020 | 456 | 08-02-2021 |
Da lunedì 8 febbraio riapre al pubblico, per le attività di studio, di lettura e di consultazione in sede, la Sala Spadolini | 750 | 05-02-2021 |
ORARIO FESTIVITA' 2020 | 475 | 16-12-2020 |
A partire da mercoledì 9 dicembre la biblioteca riapre al pubblico per il servizio di prestito su prenotazione | 524 | 07-12-2020 |
Giovedì 3 dicembre alle ore 16 si parlerà del libro di Alberto De Bernardi Il paese dei maccheroni. Storia sociale della pasta | 796 | 30-11-2020 |
Giovedì 26 novembre alle ore 16 si parlerà del libro di Attilio Brilli Quando viaggiare era un’arte | 437 | 23-11-2020 |
LA BIBLIOTECA ORIANI VIENE A CASA TUA! | 461 | 20-11-2020 |
Giovedì 19 novembre alle ore 16 si parlerà del libro di Georges Vigarello L’abito femminile. Una storia culturale | 446 | 16-11-2020 |
Giovedì 12 novembre 2020, ore 16, la Biblioteca Oriani inaugura la rubrica online | 456 | 09-11-2020 |
Da domani 6/11/20 l'Oriani deve sospendere tutti i servizi al pubblico fino a data da destinarsi | 432 | 05-11-2020 |
nuovo numero telefonico ARCHIVI del NOVECENTO | 421 | 30-10-2020 |
Il restauro conservativo del complesso monumentale del Cardello a Casola Valsenio | 451 | 29-10-2020 |
ANNULLATA la presentazione del volume di Nicola Mariuccini | 379 | 23-10-2020 |
Presentazione del libro di Nicola Mariuccini "Avrai vent’anni tutta la vita" | 433 | 14-10-2020 |
Dante poeta della patria. Temi e suggestioni intorno al centenario del 1865 tra Firenze, Ravenna e Venezia | 513 | 07-10-2020 |
NUOVO ORARIO e RIAPERTURA SALA SPADOLINI PER STUDIO E CONSULTAZIONE | 427 | 03-10-2020 |
Alla Biblioteca Oriani si parla di amore e di anarchia | 507 | 15-09-2020 |
Conferenza del prof. Alessandro Tinterri al XXXII Incontro al Cardello | 473 | 15-09-2020 |
Memoria e Ricerca nn. 1-2/2020 | 509 | 09-09-2020 |
ORARIO ESTATE 2020 | 692 | 26-06-2020 |
CHIUSURA BIBLIOTECA - AGGIORNAMENTO DEL SOFTWARE | 593 | 09-06-2020 |
5xmille una firma per Casa Oriani | 580 | 01-06-2020 |
IL 18 MAGGIO L'ORIANI RIAPRE AL PRESTITO E ALLA RESTITUZIONE | 539 | 15-05-2020 |
RIAPERTURA BIBLIOTECA | 618 | 02-05-2020 |
COVID-19: CHIUSURE | 581 | 30-04-2020 |
9 MAGGIO 1950-9 MAGGIO 2020: DA SCHUMAN AL TEMPO DELLA PANDEMIA | 527 | 30-04-2020 |
ISCRIZIONI ONLINE E SERVIZI DIGITALI | 655 | 22-03-2020 |
VIRTUAL TOUR della BIBLIOTECA ORIANI | 801 | 19-03-2020 |
RADIO CASA ORIANI'S PODCAST | 777 | 16-03-2020 |
"La questione non è tanto facile" | 613 | 13-02-2020 |
Giorno del Ricordo 2020 | 640 | 05-02-2020 |
NUOVO ORARIO APERTURA da FEBBRAIO 2020 | 683 | 27-01-2020 |
Giorno della Memoria 2020: alla Biblioteca Oriani il carteggio tra Cetty Muscolino e Otto Frank | 599 | 27-01-2020 |
La caricatura della politica. Immagini e potere nell'Italia contemporanea | 688 | 22-01-2020 |
CLASSIFICA DEI LIBRI PIU' LETTI 2019 | 527 | 22-01-2020 |
#giornodellamemoria2020 | 720 | 21-01-2020 |
Convenzione di collaborazione scientifica tra la Biblioteca Nazionale Marciana e la Fondazione Casa di Oriani | 489 | 20-01-2020 |
Alla Biblioteca Oriani un libro di Eloisa Betti sulla storia del precariato in Italia | 569 | 16-12-2019 |
Riprende la rassegna InContemporanea. La storia si fa in biblioteca | 550 | 06-12-2019 |
ORARIO FESTIVITA' 2019 | 649 | 29-11-2019 |
Presentazione libro su Marino Pascoli | 881 | 28-11-2019 |
Convegno: Repubblicani e mazziniani di fronte a Fiume | 543 | 28-11-2019 |
Si restaura IL CARDELLO!!! | 540 | 15-11-2019 |
RISCRIVERE LA STORIA | 569 | 13-11-2019 |
La caduta del Muro trent'anni dopo | 652 | 31-10-2019 |
La Voce “ritrovata” di Aldo Spallicci per Alfredo Oriani | 655 | 16-10-2019 |
Una conferenza del prof. MARINO BIONDI su ALFREDO ORIANI | 909 | 07-10-2019 |
Morto il professor Ennio Dirani | 663 | 30-09-2019 |
RIAPERTURA DEI SERVIZI DI PRESTITO E CONSULTAZIONE | 512 | 30-09-2019 |
AVVISO: SOSPENSIONE DEI SERVIZI | 545 | 10-09-2019 |
Conferenza dell'arch. Aida Morelli al XXXI Incontro al Cardello | 767 | 03-09-2019 |
DANTE PLUS 2019 | 821 | 03-09-2019 |
Quale futuro per il processo di integrazione europea? | 528 | 02-09-2019 |
Un incontro sull’emergenza del terrorismo dagli anni Settanta ai giorni nostri | 642 | 24-06-2019 |
ORARIO ESTATE 2019 | 786 | 10-06-2019 |
Oriani, il Cardello, il fascino della Romagna | 678 | 16-05-2019 |
Bando Premio di studio Pier Paolo D'Attorre 2019 | 609 | 26-04-2019 |
Esito del colloquio di approfondimento | 653 | 26-04-2019 |
Buona Pasqua 2019!! | 601 | 19-04-2019 |
Restyling del sito www.casemuseoromagna.it | 584 | 16-04-2019 |
L’elenco dei candidati ammessi al colloquio di approfondimento | 598 | 11-04-2019 |
Composizione della commissione di valutazione | 591 | 09-04-2019 |
Riscrivere la Storia: incontri tra letteratura e storia | 712 | 25-03-2019 |
Avviso di selezione per contratto di lavoro subordinato part time a tempo indeterminato per un posto di bibliotecario | 931 | 21-03-2019 |
Europe. Percorso sull'Europa in Romagna. 21, 28 marzo e 4 aprile. | 617 | 19-03-2019 |
La voce ritrovata di Aldo Spallicci - Documento sonoro inedito donato alla Fondazione Casa di Oriani | 813 | 05-03-2019 |
"MARIO TAMPIERI - 1929 – 2019 - 90° della nascita" | 885 | 25-02-2019 |
Dopo la Grande Guerra. Il 1919 in Romagna | 617 | 15-02-2019 |
#giornodelricordo2019 | 685 | 08-02-2019 |
Presentazione del volume. "Quindici mesi nei lager. Memorie di Pierina Zampar". | 707 | 28-01-2019 |
#giornodellamemoria2019 | 665 | 14-01-2019 |
50 anni fa, il 1968. Il ricordo dei ravennati in un volume curato da Ivano Artioli | 780 | 03-12-2018 |
ORARIO FESTIVITA' 2018 | 826 | 28-11-2018 |
L' ALLEATO LONTANO Stati Uniti, Italia e Grande Guerra: dalla prospettiva internazionale al caso ravennate (1917-1919) | 785 | 16-11-2018 |
Presentazione del volume "La Grande Guerra al cinema" | 802 | 08-11-2018 |
Presentazione del volume "Ulderico Mazzolani, Una guerra da difendere" | 700 | 30-10-2018 |
“Fare storia” nel tempo presente in occasione dei 25 anni della rivista “Memoria e Ricerca” | 755 | 16-10-2018 |
#inContemporanea. La storia si fa in biblioteca | 1163 | 27-09-2018 |
Conferenza del prof. Massimo Baioni al XXX Incontro al Cardello | 992 | 06-09-2018 |
DANTE PLUS 2018 | 1144 | 06-09-2018 |
ORARI ESTATE 2018 | 1392 | 16-07-2018 |
"Oltre il muro, una voce" | 847 | 29-05-2018 |
#doveabitanoleparole2018 | 755 | 18-05-2018 |
Convegno: Tutti giù per terra! | 764 | 15-05-2018 |
Presentazione: L'ala di Berardi: storia di un grattacielo mai costruito a Lido Adriano | 681 | 15-05-2018 |
"La democrazia delle donne. I Gruppi di difesa della donna nella costruzione della Repubblica (1943 – 1945)" | 906 | 24-04-2018 |
Riscrivere la Storia: incontri tra letteratura e memoria | 947 | 10-04-2018 |
"Italia immaginata. Sentimenti, memorie e politica fra Otto e Novecento" | 902 | 05-04-2018 |
5xmille una firma per Casa Oriani | 771 | 19-03-2018 |
Il cattolicesimo italiano e la Grande Guerra | 827 | 16-03-2018 |
Alla Biblioteca Oriani un libro su Caporetto. #inContemporanea. La storia si fa in biblioteca. | 1090 | 22-02-2018 |
#inContemporanea. La storia si fa in biblioteca | 987 | 08-02-2018 |
GIORNO DEL RICORDO 2018 | 931 | 08-02-2018 |
AVVISO: SOSPENSIONE DEI SERVIZI | 931 | 31-01-2018 |
GIORNO DELLA MEMORIA 2018 | 1012 | 25-01-2018 |
SGUARDI IN CAMERA | 1017 | 09-01-2018 |
#inContemporanea. La storia si fa in biblioteca | 973 | 09-01-2018 |
Auguri di Buone Feste!! | 1031 | 18-12-2017 |
“L’arte che rigenera l’arte”. Le rondini di Cracking Art per Dante e la Biblioteca Oriani | 1107 | 11-12-2017 |
Alfredo Oriani, primo cicloturista della storia | 724 | 06-12-2017 |
Un incontro sulla storia locale in Romagna | 849 | 27-11-2017 |
Incontro di studio in memoria di Pier Paolo D’Attorre | 1205 | 06-11-2017 |
Torna la rassegna InContemporanea. La storia si fa in biblioteca | 1345 | 04-10-2017 |
Dante Plus | 1202 | 05-09-2017 |
Conferenza del prof. Sandro Rogari al XXIX Incontro al Cardello | 1305 | 05-09-2017 |
ORARI ESTATE 2017 | 1304 | 17-07-2017 |
"Bindo Giacomo Caletti e il suo tempo" di Luigi Martini | 1296 | 12-06-2017 |
La Public History all'Oriani | 1554 | 01-06-2017 |
Dove abitano le parole 2017 | 1341 | 16-05-2017 |
SGUARDI IN CAMERA | 1156 | 04-05-2017 |
Luigi Carlo Farini statista liberale | 1222 | 28-04-2017 |
#Europa #europeday | 897 | 18-04-2017 |
A Luigi Lotti | 1155 | 07-04-2017 |
Bando Premio di studio Pier Paolo D'Attorre 2017 | 929 | 30-03-2017 |
5xmille una firma per Casa Oriani | 1004 | 30-03-2017 |
#inContemporanea la storia si fa in biblioteca | 923 | 14-03-2017 |
Convegno 9 marzo 2017 - A proposito di giusfemminismo. | 981 | 15-02-2017 |
Il 27 febbraio convegno su Giovanni Bersani a Ravenna | 916 | 15-02-2017 |
SAVE THE DATE: 24/2/2017 16:30, Bologna, Università di Bologna Facoltà Di Scienze Politiche si presentano i nuovi numeri di MR | 980 | 31-01-2017 |
#giornatadellamemoria 2017 | 957 | 20-01-2017 |
"MI RICORDO LE FOTOGRAFIE DEI CARRI ARMATI" [De Gregori, Il '56] | 991 | 29-12-2016 |
BUONE FESTE! | 903 | 22-12-2016 |
A cento anni dalla nascita di Umberto Foschi | 1179 | 07-12-2016 |
“CORPO E ANIMA” Se vi viene voglia di fare politica di Luigi Manconi | 949 | 06-12-2016 |
Premio di studio "Pier Paolo D’Attorre" edizione 2015 | 1206 | 06-12-2016 |
before/after brexit. Foto e lettere da Londra prima e dopo l’addio | 1215 | 26-10-2016 |
Nuovo orario biblioteca dal 31 ottobre 2016 | 2528 | 22-10-2016 |
Passioni e Politica. Incontro di studio e di dialogo con Paul Ginsborg e Sergio Labate | 1304 | 20-10-2016 |
Riapertura Archivi del Novecento | 1234 | 04-10-2016 |
A ottant'anni dalla guerra civile spagnola: i percorsi biografici dei primi volontari antifascisti romagnoli | 1250 | 03-10-2016 |
"Silenzio, è la zona di Dante: in piazza San Francesco l'identità fondante della città" (Paolo Bolzani) | 1398 | 13-09-2016 |
Celebrazione del centenario della nascita del Prof. Umberto Foschi | 1196 | 27-08-2016 |
idDante - "Il Volto di Dante, per una traduzione contemporanea" | 1198 | 05-08-2016 |
Conferenza del prof. Dino Mengozzi al XXVIII Incontro al Cardello | 1581 | 05-08-2016 |
“Fingete di venir meco a Casola Valsenio…” | 1597 | 14-06-2016 |
IL PROF. SANDRO ROGARI NUOVO PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE CASA DI ORIANI | 1533 | 27-05-2016 |
Presentazione libro "Trame disperse. Esperienze di viaggio, di conoscenza e di combattimento nel mondo della Grande Guerra" | 2071 | 04-05-2016 |
Populismo e fascismo. Visioni, rappresentazioni e pratiche tra Europa e America Latina nel Novecento. | 1881 | 30-04-2016 |
conferenza stampa e inaugurazione mostra Progetto Pazzi di Jazz | 1350 | 21-04-2016 |
Dialoghi di moda: la Moda e la Memoria. In occasione del numero monografico di “Memoria e Ricerca” sui Fashion Studies | 1006 | 15-04-2016 |
5xmille una firma per Casa Oriani | 1146 | 01-04-2016 |
Nino Carnoli e Guido Pasi presentano il volume Il Nero e il Rosso | 1187 | 23-03-2016 |
La scomparsa del prof. Luigi Lotti, Presidente della Fondazione Casa di Oriani | 1202 | 10-03-2016 |
Biblioteche e lettori fanno Rete: abbiamo bisogno di te! | 1325 | 25-02-2016 |
RASSEGNA 2016 DI STUDI COOPERATIVI | 1047 | 25-02-2016 |
Una strage non più impunita. Piazza della Loggia dopo la sentenza del 22 luglio 2015 | 1348 | 19-02-2016 |
Una Storia cantata. L'Italia dalla Liberazione a Piazza Fontana attraverso le parole dei cantautori | 997 | 19-02-2016 |
"Orizzonti di guerra. Il primo conflitto mondiale e il cinema del Novecento" [Memoria e Ricerca n. 49/2015] | 1283 | 12-02-2016 |
Inaugurazione della mostra "Diario fotografico della Grande Guerra 1915-1918" | 980 | 09-02-2016 |
Il prof. Gianfranco Pasquino alla Biblioteca Oriani per discutere di riforme costituzionali | 1381 | 02-02-2016 |