Cerca

Soci e partner

Provincia di Ravenna

Comune di Ravenna

Fondazione del Monte

Cassa di Risparmio di Ravenna

Regione Emilia-Romagna

Ministero della Cultura

Archivio notizie


Tutti gli articoli

ArticoliLettureData
Alla Biblioteca Oriani Fabio Todero presenta il libro La patria alla frontiera. Storia dell’irredentismo adriatico8303-11-2025
In Oriani un libro sull’“altra” Linea Gotica, storia degli italiani che combatterono contro gli alleati in Romagna122827-10-2025
Alla Biblioteca Oriani un convegno su Giovanni Spadolini nel centenario della nascita14120-10-2025
Esito premio di studio Pier Paolo D’Attorre 202515313-10-2025
Alla Biblioteca Oriani Luciano Segreto presenta il libro Il costruttore e il giocatore. 76806-10-2025
Fulvio Zanella presenta “La memoria e i vinti”. Storia di una famiglia e di una generazione nel turbine della WW2147129-09-2025
In Oriani il libro di Daniele Susini Vittime e carnefici, sulle stragi nazifasciste lungo la Linea Gotica orientale43822-09-2025
Doppio appuntamento al Cardello - sabato 20 settembre 202527601-09-2025
La Biblioteca Oriani aumenta gli orari di apertura al pubblico26427-08-2025
ORARIO ESTATE 202540211-07-2025
𝗗𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗣𝗹𝘂𝘀 𝟮𝟬𝟮𝟱36809-06-2025
Alla Biblioteca Oriani un libro di Anna Tonelli sulle “presidentesse”, le donne del Quirinale nell’Italia repubblicana239930-05-2025
Donazione Archivio Ferruzzi-Sama alla Biblioteca Oriani CONFERENZA STAMPA30827-05-2025
Alla Biblioteca Oriani un libro sulla storia e il mito di Giovanni Berta, “protomartire” del fascismo 31526-05-2025
Alla Biblioteca Oriani un libro del prof. Fulvio Cammarano sulla storia politica d’Italia40713-05-2025
Bando Premio di studio per tesi di dottorato "PIER PAOLO D'ATTORRE" Anno 202530812-05-2025
Alla Biblioteca Oriani un libro su Enrico Mattei34329-04-2025
Alla Biblioteca Oriani una conferenza di Matteo Banzola sulla storia del manicomio di Imola nella Romagna dell’Ottocento 74807-04-2025
Graduatoria provvisoria del progetto SCU 2024-2025 "La cultura ti fa bene" 42804-04-2025
Alla Biblioteca Oriani Mario Avagliano presenta il suo libro su Giovanni Frignani, l’uomo che arrestò Mussolini35901-04-2025
Sauro Mattarelli porta i suoi Lumini del 9 febbraio alla Biblioteca Oriani28926-03-2025
Alla Biblioteca Oriani Eugenio Sideri presenta il volume Kraugè. Tre tragedie moderne31824-03-2025
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 202527517-03-2025
Alla Biblioteca Oriani Brunella Servidei presenta il romanzo storico di ambientazione romagnola Sette maiali grassi40017-03-2025
Calendario delle selezioni del Servizio civile per il co-programma Territori comuni 2.029711-03-2025
Sauro Mattarelli porta i suoi Lumini del 9 febbraio alla Biblioteca Oriani26910-03-2025
Alla Biblioteca Oriani lo scrittore Nicola Mariuccini presenta il romanzo storico Io ti porterei 47224-02-2025
Giorno del Ricordo 202524910-02-2025
Servizio Civile Universale in Biblioteca Oriani26904-02-2025
Alla Biblioteca Oriani un incontro sulla memoria pubblica dei “martiri” antifascisti, da Matteotti a Don Minzoni34003-02-2025
Alla Biblioteca Oriani un libro sulla riconquista fascista della Libia29127-01-2025
Giorno della Memoria 202527323-01-2025
Alla Biblioteca Oriani una conferenza del Dott. Giancarlo Cerasoli sulla medicina a Ravenna in epoca napoleonica33920-01-2025
Alla Biblioteca Oriani il prof. Pier Giorgio Ardeni presenta il suo libro “Le classi sociali in Italia oggi”29717-01-2025
Alla Biblioteca Oriani un volume di Ciampani e Rogari 23613-01-2025
CLASSIFICA DEI LIBRI PIU' PRESTATI DEL 202427409-01-2025
Alla Biblioteca Oriani le memorie inedite di un ufficiale tedesco sulla campagna d’Italia del 1943-194530207-01-2025
Auguri di buone feste dalla Fondazione Casa di Oriani30720-12-2024
ORARIO FESTIVITA' 202440802-12-2024
L’eclissi della libertà. Mostra documentaria nel centenario della morte di Giacomo Matteotti. 20-28 novembre 202449520-11-2024
Audaci e sportive. Le donne nelle riviste tra 1922 e 194542118-11-2024
Alla Biblioteca Oriani un libro di Simona Colarizi su antifascismo e Resistenza 1919-194537618-11-2024
In Oriani un incontro sulla memoria della Resistenza nel Ravennate, con un libro di Guido Ceroni e documentario di Sergio Zavoli37811-11-2024
Alla Biblioteca Oriani un libro del prof. Giorgio Vecchio sulla Resistenza cattolica35104-11-2024
Un convegno nazionale di studi e una tavola rotonda sulla transizione dalla prima alla seconda repubblica49111-10-2024
Alla Biblioteca Oriani un libro sulla storia delle elezioni nella Bassa Romagna dal 1946 ai giorni nostri 45102-10-2024
Anche la Fondazione Casa di Oriani partecipa al PAFT...51809-09-2024
Conferenza della Prof.ssa Silvia Cavicchioli al XXXVI Incontro al Cardello46728-08-2024
ORARIO ESTATE 202451004-07-2024
Alla Biblioteca Oriani l’ultimo libro del Sen. Riccardo Nencini su Giacomo Matteotti64013-06-2024
Alla Biblioteca Oriani un libro sulla storia della Comunità atlantica, tra Europa e Stati Uniti, convergenze e antagonismi207121-05-2024
Alla Biblioteca Oriani un libro di Virginia Minnucci sull’Italia e l’Unione europea di fronte ai flussi migratori52713-05-2024
Alla Biblioteca Oriani un libro di Antonio Varsori sulla costruzione dell’Europa unita49629-04-2024
ErosAntEros - POLIS Teatro Festival 202449416-04-2024
Alla Biblioteca Oriani un libro su Mariotto Segni, dal compromesso storico al crollo della Prima Repubblica 139911-04-2024
Alla Biblioteca Oriani un incontro sul moderno “Leviatano” 50902-04-2024
Alla Biblioteca Oriani un incontro sul “senso della storia” dalla modernità alla contemporaneità 100125-03-2024
Alla Biblioteca Oriani un libro sulla sinistra italiana dalla Resistenza al “campo largo” 73618-03-2024
Alla Biblioteca Oriani un libro su Eugenio De Carlo, Prefetto di Ravenna durante il fascismo47507-03-2024
Alla Biblioteca Oriani un libro sulla storia della Democrazia Cristiana 43119-02-2024
Alla Biblioteca Oriani un libro di Gabriele Mastrolillo sulla dissidenza antistalinista italiana nel decennio 1928-1938134112-02-2024
Giorno del Ricordo 202447406-02-2024
Assegnazione del Premio di studio Pier Paolo D’Attorre41506-02-2024
𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟒90922-01-2024
Alla Biblioteca Oriani un libro sulle violenze politiche del 192142910-01-2024
Buone Feste!!!43221-12-2023
Alla Biblioteca Oriani due libri sulla “questione Stato”38018-12-2023
Alla Biblioteca Oriani un libro di Michele Marchi sul semipresidenzialismo francese 135405-12-2023
Esito premio di studio Pier Paolo D’Attorre 202347915-11-2023
Alla Biblioteca Oriani una conferenza sulla Ravenna veneziana 51706-11-2023
All'Oriani, per la ricorrenza del 4 novembre, un libro di Fabio Todero sulla Grande Guerra al confine orientale (1914-1918)135826-10-2023
Al Teatro Rasi un convegno nazionale di studi su Enrico Mattei 66716-10-2023
Alla Biblioteca Oriani si celebrano i trent’anni della rivista di storia contemporanea «Memoria e Ricerca» 109606-10-2023
Interessante intervista al Direttore dell'Oriani...56805-10-2023
Anche la Fondazione Casa di Oriani partecipa al PAFT...48203-10-2023
Alla Biblioteca Oriani un seminario sulla odonomastica romagnola 49826-09-2023
Memoria e Ricerca: sono state interamente digitalizzate le prime annate della rivista74804-09-2023
Conferenza del Prof. Gino Tellini al XXXV Incontro al Cardello49029-08-2023
La Casa di Benigno Zaccagnini in comodato gratuito alla Fondazione Casa di Oriani. La soddisfazione del Presidente Sandro Rogari172226-07-2023
ORARIO ESTATE 202356429-06-2023
CHIUSURA ARCHIVI DEL NOVECENTO55615-06-2023
BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DEL PREMIO DI STUDIO PER TESI DI DOTTORATO “PIER PAOLO D’ATTORRE” ANNO 2023211023-05-2023
Dante Plus 2023, l'inaugurazione slitta il 27 maggio48219-05-2023
Presentazione rinviata43819-05-2023
Alla Biblioteca Oriani un libro di Gabriele Mastrolillo sulla dissidenza antistalinista italiana nel decennio 1928-193857516-05-2023
Alla Biblioteca Oriani il prof. Gilberto Corbellini presenta la sua Storia della malaria in Italia46704-05-2023
Alla Oriani un incontro con Giuseppe Bellosi e Roberto Magnani su Olindo Guerrini poeta pluridialettale, tra romagnolo e veneto132019-04-2023
Alla Biblioteca Oriani un incontro dedicato alla storia e alle prospettive del riformismo socialista 53513-04-2023
Buona Pasqua 202346503-04-2023
Alla Biblioteca Oriani un libro di Riccardo Brizzi e Nicola Sbetti sulla storia politica dei Mondiali di calcio56110-03-2023
Alla Biblioteca Oriani un romanzo storico di Alfio Bernabei tra Cardiff e Ravenna, alla vigilia della marcia su Roma74101-03-2023
Servizio di prestito circolante gratuito73301-03-2023
Alla Biblioteca Oriani un libro di Miro Gori sulla “Romagna ribelle”, anarchica e rivoluzionaria, di Otto-Novecento82220-02-2023
Alla Biblioteca Oriani le memorie di Pietro Farini, presentate da Luciano Casali55713-02-2023
Alla Biblioteca Oriani il prof. Fabio Fabbri racconta l’Alba del Novecento48931-01-2023
#giornodellamemoria 47719-01-2023
𝗖𝗟𝗔𝗦𝗦𝗜𝗙𝗜𝗖𝗔 𝗗𝗘𝗜 𝗟𝗜𝗕𝗥𝗜 𝗣𝗜𝗨' 𝗟𝗘𝗧𝗧𝗜 𝟮𝟬𝟮𝟮101819-01-2023
Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo!56122-12-2022
Alla Biblioteca Oriani la storia dell’obiezione di coscienza nell’Italia repubblicana105007-12-2022
Un romagnolo in Veneto. Le Ciàcole de Bepi di Olindo Guerrini da Ravenna a Venezia62224-11-2022
Alla Biblioteca Oriani una riflessione con il prof. Arlo Poletti sulla fenomeno dell’antiglobalismo138821-11-2022
Il “biennio nero” in Romagna. Il fascismo alla conquista di una regione rossa 61910-11-2022
IL PRIMO FASCISMO NEL RAVENNATE 1919-192348109-11-2022
Il Soprintendente Pessina a Ravenna per parlare degli studi di Luigi Maria Ugolini, tra archeologia e uso politico del passato114831-10-2022
Alla Biblioteca Oriani un’antologia degli scritti di LUIGI RAVA51131-10-2022
Alla Biblioteca Oriani un ciclo di incontri sulla Prima Repubblica64904-10-2022
Da lunedì 3 ottobre 2022 la Biblioteca Oriani estende l'orario di apertura54626-09-2022
Conferenza del Prof. Alessandro Gaudio al XXXIV Incontro al Cardello68601-09-2022
Graduatoria di merito 63804-08-2022
Convocazione dei candidati selezionati per il colloquio attitudinale69328-07-2022
Nomina commissione per selezione "Aiuto Bibliotecario"71222-07-2022
DANTE PLUS 202258912-07-2022
Selezione per nuova assunzione79430-06-2022
ORARIO ESTATE 202266408-06-2022
VARIAZIONI APERTURE BIBLIOTECA e ARCHIVI NOVECENTO57324-05-2022
Le carte di Ennio Dirani alla Biblioteca Oriani60816-05-2022
Artisti a casa dell’Artista56513-05-2022
Alla Biblioteca Oriani un libro su Giovanna Bosi Maramotti57909-05-2022
Alla Biblioteca Oriani la storia del tram Ravenna-Forlì (1881-1929)51602-05-2022
Alla Biblioteca Oriani per la rassegna Riscrivere La Storia Giancarlo Marinelli con il romanzo 1160226-04-2022
Buona Pasqua 202251826-04-2022
Parte Riscrivere La Storia con il romanzo d’esordio di Maria Federica Baroncini e la partecipazione di Gene Gnocchi123004-04-2022
Dal prossimo 1° aprile nuove regole per l'accesso in biblioteca56831-03-2022
ANNULLATO primo appuntamento Riscrivere la storia 202251029-03-2022
Riscrivere la storia 202260828-03-2022
Alla Biblioteca Oriani una storia romagnola del Novecento, da Meldola agli Stati Uniti 65022-03-2022
Alla Biblioteca Oriani un romanzo storico inedito di Nino Carnoli sui delitti politici del secondo dopoguerra a Ravenna 84116-03-2022
Alla Biblioteca Oriani un libro di Valentina Raimondo sulla storia del Vittoriale di Gabriele D’Annunzio 73307-03-2022
Alla Biblioteca Oriani un libro di Carlo Simonelli su Gabriele D’Annunzio e il “mito di Fiume” 56028-02-2022
Alla Biblioteca Oriani la “Storia dell’Italia fascista” di Paolo Nello 57923-02-2022
Presentazione del volume di Fernanda Alfieri, Veronica e il diavolo. Storia di un esorcismo a Roma (Einaudi 2021)94911-02-2022
Save the date! Alla Biblioteca Oriani i mesi di febbraio e marzo saranno ricchi di eventi culturali di grande rilievo89008-02-2022
Da Buffalo Bill agli “indiani” sul fronte del Senio, un libro di Massimiliano Galanti alla Biblioteca Oriani67601-02-2022
Un libro di Federico Morgagni sui conflitti sindacali nella Romagna degli anni Sessanta e Settanta59128-01-2022
Giornata della Memoria 2022282425-01-2022
Un libro del prof. Dino Mengozzi sul “corpo sacro” in politica, attraverso i casi di Lenin e Alfredo Oriani86014-01-2022
ANNULLATO primo appuntamento InContemporanea, gennaio-febbraio 2022 59410-01-2022
DAL 10 GENNAIO NUOVE REGOLE PER ENTRARE IN BIBLIOTECA53310-01-2022
Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo!52427-12-2021
Alla Biblioteca Oriani un libro sulla storia delle origini politiche e filosofiche della guerra d’indipendenza greca99310-12-2021
Viaggio in una stanza53910-12-2021
Alla Biblioteca Oriani il libro di Roberto Napoletano su Mario Draghi, in dialogo con Antonio Patuelli65706-12-2021
Alla Biblioteca Oriani due libri su Merkel e Draghi per riflettere sull’Europa che verrà67329-11-2021
Alla Biblioteca Oriani una conferenza sulle vie d’acqua tra Ravenna e Venezia in età antica99615-11-2021
La Biblioteca Oriani torna alla piena capienza e funzionalità58603-11-2021
Colonialismo alla Biblioteca Oriani61025-10-2021
Una mostra ripercorre la storia del Partito Comunista Italiano in Emilia-Romagna59725-10-2021
Le sale studio della Biblioteca Oriani tornano alla normale capienza78713-10-2021
Alla Biblioteca Oriani si racconta l’Ucraina64012-10-2021
Alla Biblioteca Oriani un libro su Italo Balbo78506-10-2021
Nuovo ciclo della rassegna InContemporanea. La storia si fa in biblioteca86128-09-2021
Il “Dante della Vittoria”. Le celebrazioni dantesche del 1921 a Ravenna, tra mistica della nazione e violenza politica211923-09-2021
Dante contemporaneo72831-08-2021
Riapertura della Biblioteca e modalità di accesso - 23 agosto64023-08-2021
Certificazione verde: da domani, 6 agosto, nuove regole per accedere a musei e biblioteche del territorio166305-08-2021
DANTE PLUS 202167908-07-2021
ORARIO ESTATE 202159029-06-2021
InContemporanea, la storia si fa in biblioteca, torna…da remoto77309-06-2021
Casola Valsenio: riapre il Cardello69707-06-2021
La mille di Oriani71311-05-2021
LA SELVA. L'esperienza si fa spazio64207-05-2021
InContemporanea, la storia si fa in biblioteca, torna…da remoto63726-04-2021
InContemporanea, la storia si fa in biblioteca, torna…da remoto73720-04-2021
Riapertura al pubblico della Sala Spadolini68515-04-2021
InContemporanea, la storia si fa in biblioteca, torna...da remoto66207-04-2021
Buona Pasqua 2021!71201-04-2021
5xmille una firma per Casa Oriani54517-03-2021
CHIUSURA DEI SERVIZI PER AGGIORNAMENTO INFORMATICO62615-03-2021
CLASSIFICA DEI LIBRI PIU' LETTI 202069208-02-2021
Da lunedì 8 febbraio riapre al pubblico, per le attività di studio, di lettura e di consultazione in sede, la Sala Spadolini 95805-02-2021
ORARIO FESTIVITA' 202068416-12-2020
A partire da mercoledì 9 dicembre la biblioteca riapre al pubblico per il servizio di prestito su prenotazione78107-12-2020
Giovedì 3 dicembre alle ore 16 si parlerà del libro di Alberto De Bernardi Il paese dei maccheroni. Storia sociale della pasta107830-11-2020
Giovedì 26 novembre alle ore 16 si parlerà del libro di Attilio Brilli Quando viaggiare era un’arte69923-11-2020
LA BIBLIOTECA ORIANI VIENE A CASA TUA!70120-11-2020
Giovedì 19 novembre alle ore 16 si parlerà del libro di Georges Vigarello L’abito femminile. Una storia culturale70716-11-2020
Giovedì 12 novembre 2020, ore 16, la Biblioteca Oriani inaugura la rubrica online72409-11-2020
Da domani 6/11/20 l'Oriani deve sospendere tutti i servizi al pubblico fino a data da destinarsi71105-11-2020
nuovo numero telefonico ARCHIVI del NOVECENTO74730-10-2020
Il restauro conservativo del complesso monumentale del Cardello a Casola Valsenio69529-10-2020
ANNULLATA la presentazione del volume di Nicola Mariuccini59623-10-2020
Presentazione del libro di Nicola Mariuccini "Avrai vent’anni tutta la vita"66914-10-2020
Dante poeta della patria. Temi e suggestioni intorno al centenario del 1865 tra Firenze, Ravenna e Venezia76207-10-2020
NUOVO ORARIO e RIAPERTURA SALA SPADOLINI PER STUDIO E CONSULTAZIONE69703-10-2020
Alla Biblioteca Oriani si parla di amore e di anarchia81615-09-2020
Conferenza del prof. Alessandro Tinterri al XXXII Incontro al Cardello79215-09-2020
Memoria e Ricerca nn. 1-2/202077109-09-2020
ORARIO ESTATE 202090626-06-2020
CHIUSURA BIBLIOTECA - AGGIORNAMENTO DEL SOFTWARE81909-06-2020
5xmille una firma per Casa Oriani84801-06-2020
IL 18 MAGGIO L'ORIANI RIAPRE AL PRESTITO E ALLA RESTITUZIONE79215-05-2020
RIAPERTURA BIBLIOTECA87002-05-2020
COVID-19: CHIUSURE83930-04-2020
9 MAGGIO 1950-9 MAGGIO 2020: DA SCHUMAN AL TEMPO DELLA PANDEMIA80530-04-2020
ISCRIZIONI ONLINE E SERVIZI DIGITALI102122-03-2020
VIRTUAL TOUR della BIBLIOTECA ORIANI105919-03-2020
RADIO CASA ORIANI'S PODCAST102116-03-2020
"La questione non è tanto facile"83313-02-2020
Giorno del Ricordo 202090205-02-2020
NUOVO ORARIO APERTURA da FEBBRAIO 202088027-01-2020
Giorno della Memoria 2020: alla Biblioteca Oriani il carteggio tra Cetty Muscolino e Otto Frank89227-01-2020
La caricatura della politica. Immagini e potere nell'Italia contemporanea95822-01-2020
CLASSIFICA DEI LIBRI PIU' LETTI 201975922-01-2020
#giornodellamemoria202099921-01-2020
Convenzione di collaborazione scientifica tra la Biblioteca Nazionale Marciana e la Fondazione Casa di Oriani72120-01-2020
Alla Biblioteca Oriani un libro di Eloisa Betti sulla storia del precariato in Italia82316-12-2019
Riprende la rassegna InContemporanea. La storia si fa in biblioteca76706-12-2019
ORARIO FESTIVITA' 201986229-11-2019
Presentazione libro su Marino Pascoli115128-11-2019
Convegno: Repubblicani e mazziniani di fronte a Fiume75428-11-2019
Si restaura IL CARDELLO!!!81515-11-2019
RISCRIVERE LA STORIA81413-11-2019
La caduta del Muro trent'anni dopo91931-10-2019
La Voce “ritrovata” di Aldo Spallicci per Alfredo Oriani90516-10-2019
Una conferenza del prof. MARINO BIONDI su ALFREDO ORIANI117307-10-2019
Morto il professor Ennio Dirani95130-09-2019
RIAPERTURA DEI SERVIZI DI PRESTITO E CONSULTAZIONE75330-09-2019
AVVISO: SOSPENSIONE DEI SERVIZI76410-09-2019
Conferenza dell'arch. Aida Morelli al XXXI Incontro al Cardello105303-09-2019
DANTE PLUS 2019119403-09-2019
Quale futuro per il processo di integrazione europea? 77102-09-2019
Un incontro sull’emergenza del terrorismo dagli anni Settanta ai giorni nostri92124-06-2019
ORARIO ESTATE 2019102310-06-2019
Oriani, il Cardello, il fascino della Romagna94716-05-2019
Bando Premio di studio Pier Paolo D'Attorre 201985826-04-2019
Esito del colloquio di approfondimento91926-04-2019
Buona Pasqua 2019!!86119-04-2019
Restyling del sito www.casemuseoromagna.it85316-04-2019
L’elenco dei candidati ammessi al colloquio di approfondimento88311-04-2019
Composizione della commissione di valutazione 84609-04-2019
Riscrivere la Storia: incontri tra letteratura e storia99325-03-2019
Avviso di selezione per contratto di lavoro subordinato part time a tempo indeterminato per un posto di bibliotecario126921-03-2019
Europe. Percorso sull'Europa in Romagna. 21, 28 marzo e 4 aprile. 88619-03-2019
La voce ritrovata di Aldo Spallicci - Documento sonoro inedito donato alla Fondazione Casa di Oriani108505-03-2019
"MARIO TAMPIERI - 1929 – 2019 - 90° della nascita"113625-02-2019
Dopo la Grande Guerra. Il 1919 in Romagna89315-02-2019
#giornodelricordo201995508-02-2019
Presentazione del volume. "Quindici mesi nei lager. Memorie di Pierina Zampar".96828-01-2019
#giornodellamemoria2019100814-01-2019
50 anni fa, il 1968. Il ricordo dei ravennati in un volume curato da Ivano Artioli107203-12-2018
ORARIO FESTIVITA' 2018105028-11-2018
L' ALLEATO LONTANO Stati Uniti, Italia e Grande Guerra: dalla prospettiva internazionale al caso ravennate (1917-1919)100916-11-2018
Presentazione del volume "La Grande Guerra al cinema"104808-11-2018
Presentazione del volume "Ulderico Mazzolani, Una guerra da difendere"93630-10-2018
“Fare storia” nel tempo presente in occasione dei 25 anni della rivista “Memoria e Ricerca”102416-10-2018
#inContemporanea. La storia si fa in biblioteca147527-09-2018
Conferenza del prof. Massimo Baioni al XXX Incontro al Cardello124806-09-2018
DANTE PLUS 2018145806-09-2018
ORARI ESTATE 2018163316-07-2018
"Oltre il muro, una voce"110029-05-2018



[ Pagina seguente ]


Seleziona il mese da vedere:
2025 2024 2023
2022 2021 2020
2019 2018 2017
2016 2015 2014
2013 2012 2011
2010 2009 2008
2007 2006 2005


 
[ Indice archivio articoli ]