| T |
| · | Oriani e il Sant’Uffizio |
| In (), p. 31 | |
| · | Valori religiosi e cooperazione |
| In QUADERNO 9 (1999), p. 93 | |
| · | Oriani e il Sant’Uffizio |
| In QUADERNO 10 (2000), p. 31 |
| · | Presentazione |
| In QUADERNO 9 (1999), p. 9 |
| · | Il ruolo e la memoria delle donne |
| In QUADERNO 9 (1999), p. 105 |
| · | Dalla narrativa al teatro: l'esempio de “La disfatta” |
| In QUADERNO 2 (1991), p. 43 |
| · | Alfredo Oriani: un'idea di teatro |
| In QUADERNO 23 (2020), p. 253 |
| · | La via letteraria al patriottismo. Per un canone dell'irredentismo |
| In (), p. 43 | |
| · | La via letteraria al patriottismo. Per un canone dell'irredentismo |
| In QUADERNO 21 (2014), p. 43 |
| · | Carteggio (1912-1957) |
| In QUADERNO 14 (2005), p. 51 | |
| · | Carteggio (1932-1961) |
| In QUADERNO 14 (2005), p. 131 |
| · | In compagnia di Umberto Foschi. Fotografie delle ville ravennati e della città |
| In QUADERNO 17 (2008), p. 161 |
| · | Ricordi del nonno |
| In QUADERNO 14 (2005), p. 163 |
| · | Imprenditori romagnoli di fine Ottocento. La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine |
| In QUADERNO 15 (2006), p. 181 |
| · | La nascita del bracciantato nelle Ville Unite |
| In (), p. 91 | |
| · | La nascita del bracciantato nelle Ville Unite |
| In QUADERNO 20 (2012), p. 91 |