| G |
| · | Alle origini dell’ideologia italiana. Alfredo Oriani e “La Rivolta Ideale” |
| In (), p. 11 | |
| · | Alle origini dell’ideologia italiana: Alfredo Oriani e “La Rivolta Ideale" |
| In QUADERNO 10 (2000), p. 11 |
| · | Spunti paesistici negli scritti di Alfredo Oriani |
| In QUADERNO 7 (1997), p. 89 |
| · | L'"invenzione" delle ossa di Dante. Il ritrovamento del 1865 |
| In QUADERNO 23 (2020), p. 57 |
| · | Brutti, sporchi e cattivi: i braccianti da proletari a precari |
| In (), p. 11 | |
| · | La \"visione\" di Giorgio |
| In QUADERNO 17 (2008), p. 245 | |
| · | Brutti, sporchi e cattivi: i braccianti da proletari a precari |
| In QUADERNO 20 (2012), p. 11 |
| · | Monografia sulle condizioni dell’agricoltura e della classe agricola del circondario di Faenza |
| In QUADERNO 9 (1999), p. 162 |
| · | Una casa per il dialetto |
| In QUADERNO 17 (2008), p. 342 | |
| · | «Là sotto quel vel nascosto risiede il più bello del ciel». I canti delle Quarantore a Castel Guelfo di Bologna |
| In QUADERNO 18 (2009), p. 105 |
| · | Ravenna e la questione igienica a fine ‘800 |
| In QUADERNO 6 (1996), p. 21 |
| · | Nota introduttiva |
| In QUADERNO 21 (2014), p. 7 |
| · | Azionismo e repubblicanesimo. Le radici dell\'antifascismo di Arnaldo Guerrini |
| In QUADERNO 14 (2005), p. 273 |
| · | Diario (1915-1917) |
| In QUADERNO 8 (1998), p. 23 |
| · | Il ruolo e la memoria delle donne |
| In QUADERNO 9 (1999), p. 105 |
| · | Lettere inedite di Olindo Guerrini conservate nella Biblioteca Oriani (1862-1916), a cura di Ennio Dirani |
| In QUADERNO 5 (1994), p. 41 | |
| · | Lettere inedite di Olindo Guerrini a Corrado Ricci (Biblioteca Classense), a cura di Giovanna Bosi Maramotti |
| In QUADERNO 5 (1994), p. 157 | |
| · | Due poesie inedite |
| In QUADERNO 9 (1999), p. 247 | |
| · | Scritti inediti e sparsi |
| In QUADERNO 12 (2003), p. 69 | |
| · | Altre ciàcole de Bepi (1907-1909) |
| In QUADERNO 12 (2003), p. 137 |
| · | "Libertà vo cercando". Doni votivi, arte e "robaccia" nelle collezioni museali dantesche del Comune di Ravenna |
| In QUADERNO 24 (2021), p. 59 |