| C |
| · | L'editoria veneziana nella terza dominazione austriaca |
| In QUADERNO 23 (2020), p. 143 |
| · | Notiziario della Fondazione Casa di Oriani |
| In (), p. 129 | |
| · | Notiziario della Fondazione Casa di Oriani |
| In QUADERNO 20 (2012), p. 129 |
| · | Il mausoleo di Oriani al Cardello: l\'opera originaria e le successive trasformazioni |
| In QUADERNO 16 (2007), p. 111 |
| · | Ombre fiumane. Il fondo fotografico dei fratelli Testoni, legionari ravennati |
| In QUADERNO 14 (2005), p. 201 |
| · | Maurice Aymard e il Mediterraneo |
| In QUADERNO 11 (2001), p. 322 | |
| · | Il segno del prestigio. I Lupatelli/Lovatelli e la villa Ramona di San Pietro in Trento |
| In QUADERNO 18 (2009), p. 221 | |
| · | Vetrai bergamaschi, capitani di corazze, nobili repubblicani e locomotive con le calze. Quattro secoli di storia della villa Ginanni Corradini di Campiano |
| In QUADERNO 23 (2020), p. 171 |
| · | L’agricoltura faentina ai tempi di Oriani. La memoria inedita dell’Inchiesta agraria Jacini di |
| In QUADERNO 9 (1999), p. 143 |
| · | Fascismi in Europa |
| In (), p. 177 | |
| · | Fascismi in Europa |
| In QUADERNO 10 (2000), p. 177 |
| · | Per la «bella addormentata» una proposta innovativa ancora attuale |
| In (), p. 35 | |
| · | Per la «bella addormentata» una proposta innovativa ancora attuale |
| In QUADERNO 7 (1997), p. 35 |
| · | Note su Ravenna irredentista, fra rivoluzione e ritorno all'ordine |
| In (), p. 31 | |
| · | Liberali e nazionalisti fra "raccoglimento dell'azione" e "conflitto d'egemonia" |
| In (), p. 163 | |
| · | L\'Adriatico breve. Ravenna e l\'impresa di Fiume |
| In QUADERNO 14 (2005), p. 175 | |
| · | Ombre fiumane. Il fondo fotografico dei fratelli Testoni, legionari ravennati |
| In QUADERNO 14 (2005), p. 201 | |
| · | Appunti per una biografia di Pietro Cagnoni |
| In QUADERNO 15 (2006), p. 275 | |
| · | L’Ampolla e la Ghirlanda. Le feste dantesche del 1908 e il mito della “Mecca dell’irredentismo” |
| In QUADERNO 17 (2008), p. 299 | |
| · | Note su Ravenna irredentista, fra rivoluzione e ritorno all'ordine |
| In QUADERNO 21 (2014), p. 31 | |
| · | Liberali e nazionalisti fra "raccoglimento dell'azione e "conflitto d'egemonia" |
| In QUADERNO 21 (2014), p. 163 | |
| · | La "nota fiumana". Registi, protagonisti e comparse della celebrazione del 13 settembre 1921 |
| In QUADERNO 24 (2021), p. 93 |
| · | Formazione dei giovani e fascismo |
| In QUADERNO 6 (1996), p. 87 |
| · | “La Santa Milizia”: sentori di un fascismo di fronda |
| In (), p. 251 | |
| · | “La Santa Milizia”: sentori di un fascismo di fronda |
| In QUADERNO 11 (2001), p. 251 |
| · | Alle origini del bracciantato. Note sulla formazione di un proletariato rurale nell'Italia centro-settentrionale (sec. XV-XIX) |
| In (), p. 25 | |
| · | La Romagna di Friedrich Vochting |
| In (), p. 223 | |
| · | La Romagna di Friedrich Vochting |
| In QUADERNO 11 (2001), p. 223 | |
| · | Amico e maestro d\'entusiasmo. Giorgio Porisini |
| In QUADERNO 17 (2008), p. 239 | |
| · | Scritti di Giorgio Porisini |
| In QUADERNO 17 (2008), p. 257 | |
| · | Alle origini del bracciantato. Note sulla formazione di un proletariato rurale nell'Italia centro-settentrionale (sec. XV-XIX) |
| In QUADERNO 20 (2012), p. 25 |
| · | Il dibattito medico sulla salubrità dell'aria di Ravenna nei secoli XVII-XIX |
| In QUADERNO 23 (2020), p. 227 |
| · | Ruffato Walter, di anni otto, la prima "vittima della barbarie tedesca" a Ravenna. Occupanti, civili, burocrazie: un caso di studio |
| In QUADERNO 24 (2021), p. 141 |
| · | La scrittura critico-filosofica di Oriani |
| In (), p. 141 | |
| · | La scrittura critico-filosofica di Alfredo Oriani |
| In QUADERNO 10 (2000), p. 141 |
| · | Dantismo e unità nazionale: l'evoluzione di un mito risorgimentale |
| In (), p. 9 | |
| · | Dantismo e unità nazionale: l'evoluzione di un mito risorgimentale |
| In QUADERNO 21 (2014), p. 9 |
| · | Cooperazione e fascismo |
| In QUADERNO 9 (1999), p. 43 |