GLI INCONTRI AL CARDELLO
Angelo Varni.
Oriani e l’alimentazione nella Romagna dell’Ottocento
In (), p. 231
Maurizio Ridolfi.
I luoghi della memoria risorgimentale
In (), p. 97
Ugo Perolino.
Politiche della letteratura. Note su Oriani, Carducci, Corradini, Gallarati Scotti e Pascoli
In (), p. 117
Michele Borsatti.
"La battaglia prosegue". Wagner e Verdi ispiratori di Oriani nel contesto letterario europeo
In (), p. 185
Massimo Baioni.
Immagini e interpretazioni del Risorgimento durante il fascismo
In QUADERNO 9 (1999), p. 215
Paolo Pombeni.
La leadership politica nella storia italiana ed europea
In QUADERNO 12 (2003), p. 9
S. Woolf.
Nazione, nazioni e potere in Italia, 1700-1915
In QUADERNO 13 (2004), p. 11
Gaetano Quagliariello.
Ascesa, consolidamento e declino del partito politico negli anni della Repubblica
In QUADERNO 14 (2005), p. 11
Marco Debenedetti.
La Fedra di Oriani
In QUADERNO 15 (2006), p. 11
Maurizio Viroli.
Il Machiavelli di Oriani e il Machiavelli del \'900
In QUADERNO 16 (2007), p. 11
Marino Biondi.
\"La disfatta\". Teoria e romanzo della degenerazione
In QUADERNO 17 (2008), p. 9
Giovanni Nadiani.
Nuovo millennio, vecchia lingua? Strategie di sopravvivenza per il dialetto
In QUADERNO 18 (2009), p. 9
Angelo Varni.
Alfredo Oriani e l'alimentazione nella Romagna dell'Ottocento
In QUADERNO 19 (2011), p. 231
Maurizio Ridolfi.
I luoghi della memoria risorgimentale
In QUADERNO 20 (2012), p. 97
Ugo Perolino.
Politiche della letteratura. Note su Oriani, Carducci, Corradini, Gallarati Scotti e Pascoli
In QUADERNO 20 (2012), p. 117
Michele Borsatti.
"La battaglia prosegue". Wagner e Verdi ispiratori di Oriani nel contesto letterario europeo
In QUADERNO 21 (2014), p. 185