STUDI E DOCUMENTI SULLA ROMAGNA
Viviana Bravi.
Valentino Stoppa: ricordi di un garibaldino
In (), p. 113
Viviana Bravi.
Valentino Stoppa: ricordi di un garibaldino
In (), p. 113
Franco Cazzola.
La Romagna di Friedrich Vochting
In (), p. 223
Pietro Albonetti.
Qualche altra nota su Friedrich Vochting in Italia
In (), p. 237
Enrica Cavina.
“La Santa Milizia”: sentori di un fascismo di fronda
In (), p. 251
Viviana Bravi.
Valentino Stoppa: ricordi di un garibaldino
In QUADERNO 11 (2001), p. 113
Valentino Stoppa.
Memorie garibaldine, 1866-1867
In QUADERNO 11 (2001), p. 127
Franco Cazzola.
La Romagna di Friedrich Vochting
In QUADERNO 11 (2001), p. 223
Pietro Albonetti.
Qualche altra nota su Friedrich Vochting in Italia
In QUADERNO 11 (2001), p. 237
Enrica Cavina.
“La Santa Milizia”: sentori di un fascismo di fronda
In QUADERNO 11 (2001), p. 251
.
Uno staio senza misura. Mezzadri di Cervia nel Settecento
In QUADERNO 12 (2003), p. 193
.
Un aspetto dimenticato della nsotra storia: l\'emigrazione ravennate all\'estero, 1878-1921
In QUADERNO 12 (2003), p. 215
Giordano Dalmonte.
La Chiesa contro il comunismo in Romagna, 1944-1951
In QUADERNO 12 (2003), p. 235
.
Riformismo borghese, spirito d\'associazione e ceti popolari alla vigilia dl 1848: il caso dell\'Associazione d\'incoraggiamento degli artieri di Ravenna
In QUADERNO 13 (2004), p. 217
C. Maraldi.
Alle origini del distretto agroalimentare di Cesena: la Società Anonima Consorzio Industrie Agrarie (1920-1929)
In QUADERNO 13 (2004), p. 253
Paolo Cavassini.
L\'Adriatico breve. Ravenna e l\'impresa di Fiume
In QUADERNO 14 (2005), p. 175
Paolo Cavassini, Saturno Carnoli.
Ombre fiumane. Il fondo fotografico dei fratelli Testoni, legionari ravennati
In QUADERNO 14 (2005), p. 201
.
Antifascismo repubblicano a Ravenna: dai principi all\'azione
In QUADERNO 14 (2005), p. 263
Sergio Gnani.
Azionismo e repubblicanesimo. Le radici dell\'antifascismo di Arnaldo Guerrini
In QUADERNO 14 (2005), p. 273
Francesco Donati.
Vite e vino in una mezzadria del Lughese. Il podere Zanella alla metà dell\'Ottocento
In QUADERNO 15 (2006), p. 145
Sante Medri.
Francesco Balilla Pratella e la cultura lughese tra Ottocento e Novecento
In QUADERNO 15 (2006), p. 221
Paolo Cavassini.
Appunti per una biografia di Pietro Cagnoni
In QUADERNO 15 (2006), p. 275
Sergio Totti.
Imprenditori romagnoli di fine Ottocento. La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine
In QUADERNO 15 (2006), p. 181
.
Risorgimento in provincia. La biblioteca ravennate di Enrico Picozzi, funzionario pontificio, 1855
In QUADERNO 16 (2007), p. 153
Fabrizio Vistoli.
Giacomo Manzoni: vita e carriera di un romagnolo illustre nell\'Europa dei nazionalismi
In QUADERNO 16 (2007), p. 195
Claudio Mariotti.
Plausi e vituperi di un falso morto. I Postuma di Olindo Guerrini tra imitazioni, contestazioni e parodie
In QUADERNO 16 (2007), p. 261
Michel Ostenc.
Cantimori e l\'idealismo gentiliano
In QUADERNO 16 (2007), p. 329
Dante Bolognesi.
Libertà e privilegi del mercato. I sensali a Ravenna in età moderna
In QUADERNO 17 (2008), p. 263
Paolo Cavassini.
L’Ampolla e la Ghirlanda. Le feste dantesche del 1908 e il mito della “Mecca dell’irredentismo”
In QUADERNO 17 (2008), p. 299
Mauro Mazzotti.
«Mezzo li fiumi». Vicende della «regione» idraulica del canale Lama
In QUADERNO 18 (2009), p. 195
Andrea Casadio.
Il segno del prestigio. I Lupatelli/Lovatelli e la villa Ramona di San Pietro in Trento
In QUADERNO 18 (2009), p. 221
Massimo Zaccaria.
«I dseva donc c’ui era sol de sabiô!».. Il ruolo della Romagna nella colonizzazione dell’Eritrea, 1890-1905
In QUADERNO 18 (2009), p. 257