ARCHIVI E BIBLIOTECHE
Livia Mombelli.
Strategie di comunicazione e mezzi audiovisivi per costruire uno “spirito europeo”
In (), p. 289
Sauro Mattarelli.
Bruno Nediani e le sue carte: un profilo
In (), p. 309
.
L’archivio della Federazione Comunista di Ravenna: memoria della contemporaneità
In QUADERNO 7 (1997), p. 125
Alberto Pirazzoli.
Descrizione sommaria dell’archivio storico del Partito comunista italiano, Federazione di Ravenna
In QUADERNO 7 (1997), p. 135
.
L’archivio della UIL di Ravenna: significato e modalità di un’acquisizione
In QUADERNO 8 (1998), p. 163
Ennio Dirani.
Inediti stecchettiani
In QUADERNO 9 (1999), p. 229
Olindo Guerrini.
Due poesie inedite
In QUADERNO 9 (1999), p. 247
Livia Mombelli.
Strategie di comunicazione e mezzi audiovisivi per costruire uno “spirito europeo”
In QUADERNO 11 (2001), p. 289
Sauro Mattarelli.
Bruno Nediani e le sue carte: un profilo
In QUADERNO 11 (2001), p. 309
Nicola Buzzi.
Il fondo tesi di laurea della Biblioteca di storia contemporanea Alfredo Oriani
In QUADERNO 12 (2003), p. 261
.
I periodici in un\'emeroteca pubblica. L\'esperienza dell\'Oriani
In QUADERNO 13 (2004), p. 281
Fausto Renzi.
Il professore e l\'operaio. La Scuola popolare della Camera del lavoro di Ravenna (1901-1905)
In QUADERNO 14 (2005), p. 321
Ennio Dirani.
Libro e censura fascista. Gli Elenchi del 1940
In QUADERNO 14 (2005), p. 341
Antonella Negri.
Elio Melli studioso di Olindo Guerrini
In QUADERNO 15 (2006), p. 327
Elio Melli.
L\'epistolario di Olindo Guerrini
In QUADERNO 15 (2006), p. 337