L’EREDITÀ DI ALFREDO ORIANI. NEL CENTENARIO DELLA MORTE (1909-2009)
Massimo Baioni.
Alfredo Oriani e la storia d’Italia: il primo revisionista?
In (), p. 7
Marino Biondi.
La forza del destino. L’Italia di Oriani
In (), p. 31
Ugo Perolino.
Stile e retorica della Lotta politica
In (), p. 53
Franco Farinelli.
La curva di Oriani
In (), p. 65
Eugenio Ragni.
La donna in Oriani tra teoria antifemminista e prassi narrativa
In (), p. 71
Loris Maria Marchetti.
“Espressione senza immagine”. La musica nel pensiero e nell'opera di Alfredo Oriani
In (), p. 95
Claudio Santini.
Oriani giornalista
In (), p. 133
Alessandro Montevecchi.
Letture di Oriani nella Faenza del primo Novecento
In (), p. 145
Marco Mazzotti.
Alfredo Oriani e Faenza. Catalogo della mostra
In (), p. 183
Antonio Drei.
1910. Commemorazione di Alfredo Oriani: esaltazioni e polemiche roventi
In (), p. 211
Massimo Baioni.
Alfredo Oriani e la storia d'Italia: il primo revisionista?
In QUADERNO 19 (2011), p. 7
Marino Biondi.
La forza del destino. L'Italia di Oriani.
In QUADERNO 19 (2011), p. 31
Ugo Perolino.
Stile e retorica della Lotta politica
In QUADERNO 19 (2011), p. 53
Franco Farinelli.
La curva di Oriani
In QUADERNO 19 (2011), p. 65
Eugenio Ragni.
La donna in Oriani tra teoria antifemminista e prassi narrativa
In QUADERNO 19 (2011), p. 71
Loris Maria Marchetti.
"Espressione senza immagine". La musica nel pensiero e nell'opera di Alfredo Oriani
In QUADERNO 19 (2011), p. 95
Claudio Santini.
Oriani giornalista
In QUADERNO 19 (2011), p. 133