Pubblicato da FrancoAngeli nell collana "Filosofia" è uscito il volume che raccoglie gli atti dei convegni pomossi da Casa Oriani, in collaborazoine con Libro Aperto s.c.a.r. e il contributo della Fondazione Cassa di Rispermio di Ravenna e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Libertà e democrazia sono concetti complementari o antitetici? È inevitabile la “dittatura della maggioranza”? Davvero il rischio delle società contemporanee è rappresentato dal cieco egualitarismo? Che ruolo svolgono le religioni nel processo democratico e sociale? Cosa accade quando si instaura un “controllo” sistematico del conformismo? Il sistema democratico contiene al suo interno un “codice della corruzione”?
Sono alcuni dei temi che hanno contrassegnato due diversi momenti di studio sul pensiero di Alexix de Tocqueville e John Stuart Mill svolti nel 2005 e nel 2006 in occasione dei bicentenari della nascita dei due studiosi. Le iniziative, promosse dalla Fondazione Casa di Oriani in collaborazione con Libro Aperto s.c.a.r., hanno consentito una riflessione approfondita tesa a declinare il rapporto fra libertà e democrazia non tanto con valenze antitetiche, ma come messaggio in grado di offrire alla teoria politica un contributo di persistente chiarezza e attualità. Da questi filoni di pensiero emergono le basi dei processi di partecipazione e responsabilizzazione degli individui come strumenti indispensabili nella costruzione di una società avanzata, moderna, capace di progredire grazie a un’etica dalle salde radici.Fra libertà e democrazia.
L’eredità di Tocqueville e J.S. Mill
a cura di Dante Bolognesi, Sauro Mattarelli
Premessa
Dante Bolognesi, Sauro Mattarelli
Libertà, egualitarismo, eguaglianza: l’ortopedia della democrazia
Maria Laura Lanzillo (Università di Bologna)
Libertà e rischi della democrazia: sulla “dittatura della maggioranza”
Giuseppe Bedeschi (Università di Roma “La Sapienza”)
Religione e libertà nella Democratie en Amérique
Maurizio Viroli (Princeton University)
Il ruolo di Tocqueville nel dialogo tra Francia e America
Michel Ostenc (Université d’Angers)
Libertà democrazia e colonie
Domenico Letterio (Università di Torino)
Esprit de cité e razionalità governa mentale: il difficile liberalismo di Alexis de Tocqueville
Gabriella Valera (Università di Trieste)
* * *
John Stuart Mill: elogio della varietà e del dissenso
Giuseppe Bedeschi (Università di Roma “La Sapienza”)
J.S. Mill: libertà e società democratica
Nadia Urbinati (Columbia University)
Il sincretismo di J. S. Mill: epistemologia, etica e politica
Pierluigi Barrotta (Università di Pisa)
A proposito di L’asservimento delle donne di J.S. Mill
Nadia Ancarani (Liceo Classico, Ravenna)
Libertà e schiavitù
Giulio Giorello, Stefano Moriggi (Università di Milano)
Un pensiero che torna: itinerari sulla “fortuna” di Mill in Italia
Thomas Casadei (Università di Modena e Reggio E.)
[ Indietro ]