Si terrà venerdì 7 febbraio, ore 15.30-19.30, presso la Sala Spadolini della Biblioteca di Storia Contemporanea “A. Oriani”, il seminario, aperto al pubblico, I martiri dell’antifascismo. Storia e memorie pubbliche.
L’incontro, organizzato da «Memoria e Ricerca», la rivista di storia contemporanea promossa dalla Fondazione Casa di Oriani, si propone di fare il punto sugli usi pubblici della memoria dei “martiri” antifascisti, da Matteotti a Don Minzoni, da Gramsci a Gobetti, da Amendola ai fratelli Rosselli, nel quadro di una più ampia riflessione sulla categoria del “martirio politico” tra Otto e Novecento.
Introdotti dal Presidente della Fondazione prof. Sandro Rogari, interverranno Andrea Baravelli, Barbara Bracco, Marco Bresciani, Fulvio Conti, Enzo Fimiani, Pierre-Marie Delpu, Gerardo Nicolosi, Leonardo Rapone, Maurizio Ridolfi, Paolo Soddu, Marina Tesoro.
[ Indietro ]