Edito da FrancoAngeli, con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività culturali, è uscito il libro "L'Illuminismo e i suoi critici".
Scriveva Michel Foucault che l’Illuminismo ha determinato profondamente “ciò che oggi noi siamo, pensiamo e facciamo”. Per molti suoi critici conservatori, questa genealogia può diventare un peso, soprattutto quando imprigiona il nostro giudizio morale e politico dentro i canoni di una razionalità astratta o quando ci porta a leggere la politica come un progetto di liberazione o di emancipazione fondata su principi universali, come l’eguaglianza dei diritti. A queste critiche, che restano nella maggioranza dei casi all’interno di un orizzonte liberale, se ne devono aggiungere altre che, invece, giungono a conclusioni più radicalmente ostili all’Illuminismo e, anche, al liberalismo. È questo il caso di posizioni teocratiche o etnocentriche: le prime preoccupate di rivendicare un fondamento sovrannaturale dell’autorità morale e di fronteggiare la presunta “deriva relativistica” in atto; le seconde volte a escludere ogni forma di universalismo e a prediligere un’etica del gruppo o della casta a quella dell’umanità. Come si sono sviluppate queste critiche all’Illuminismo? Come risponde e ha risposto l’Illuminismo? E quanto la critica all’Illuminismo è un riflesso della critica alla democrazia costituzionale?
Su tali temi la Fondazione Casa di Oriani ha chiamato a confrontarsi insigni studiosi, con lo scopo di dare conto del dibattito attuale e di mettere a confronto, senza pretesa di esaustività, diversificate posizioni culturali.
L’Illuminismo e i suoi critici
Dante Bolognesi, Sauro Mattarelli, Prefazione
Parte prima – Illuminismo e anti-illuminismo: note per una riflessione
Nadia Urbinati, Le critiche dell’Illuminismo e il problema dell’eguaglianza
Domenico Fisichella, La critica del liberalismo e della sovranità democratica
Giulio Giorello, Luca Guzzardi, Italiani, ancora uno sforzo...
Michele Battini, Il controilluminismo e l’attacco all’emancipazione ebraica
Nadia Ancarani, «Anche ad essere si impara»: educazione come ricerca di autonomia dell’esistenza
Parte seconda - Illuminismo, anti-illuminismo, democrazia, repubblica
Fulvio De Giorgi, Correnti e momenti dell'anti-illuminismo nell'800 e ‘900
Gustavo Gozzi, Kant: la concezione della democrazia sul fondamento dei diritti
Annalisa Furia,«Droits de l’homme» e «droits du citoyen»: alle origini di un paradosso
[ Indietro ]