QUADERNO 20 (2012) - p. 144
| QUADERNO 20 | |
| 7 | Giovanni Zaccherini. Introduzione |
| PRECARI DI IERI. IL BRACCIANTATO AGRICOLO DI MASSA | |
| 11 | Giorgio Gattei. Brutti, sporchi e cattivi: i braccianti da proletari a precari |
| 25 | Franco Cazzola. Alle origini del bracciantato. Note sulla formazione di un proletariato rurale nell'Italia centro-settentrionale (sec. XV-XIX) |
| 35 | Ennio Dirani. I braccianti e la bicicletta |
| 43 | Marco Fincardi. Tutta la vita davanti. Dai braccianti del passato ai precari attuali |
| 55 | Tito Menzani. Una grande impresa. Alle origini dell'Associazione generale degli operai braccianti del Comune di Ravenna |
| 67 | Michele Nani. Una classe nomade? Sulla mobilitĂ nella pianura padana dell'Ottocento |
| 91 | Enzo Tramontani. La nascita del bracciantato nelle Ville Unite |
| GLI INCONTRI AL CARDELLO | |
| 97 | Maurizio Ridolfi. I luoghi della memoria risorgimentale |
| 117 | Ugo Perolino. Politiche della letteratura. Note su Oriani, Carducci, Corradini, Gallarati Scotti e Pascoli |
| NOTIZIARIO DELLA FONDAZIONE | |
| 129 | Omero Canali. Notiziario della Fondazione Casa di Oriani |