Si terrà mercoledì 22 gennaio, ore 17.30, presso la Sala Spadolini della Biblioteca di Storia Contemporanea “A. Oriani”, promossa dall’Associazione Culturale Mirada, la presentazione del volume del prof. Pier Giorgio Ardeni, Le classi sociali in Italia Oggi (Laterza 2024).
Il volume s’interroga sulla struttura sociale italiana, riprendendo e attualizzando gli studi classici di Paolo Sylos Labini. Contro l’assunto che vorrebbe non più esistente la suddivisione in classi, Ardeni, pur riconoscendo che le classi non sono più quelle di un tempo, essendo mutate le professioni e gli stili di vita, dimostra come l’Italia sia ancora oggi attraversata da profonde sperequazioni, che limitano la mobilità sociale, l’accesso all’istruzione, più in generale le opportunità.
L’Autore, docente di Economia politica e dello sviluppo presso l’Università di Bologna, volto noto del dibattito pubblico italiano, ne discuterà con Electra Stamboulis (dirigente scolastica), Massimo D’Angelillo (economista), Vincenzo Costa (filosofo)
Si terrà giovedì 16 gennaio 2025, ore 17.30, presso la Sala “Spadolini” della Biblioteca di Storia contemporanea “Oriani” la presentazione del volume di Andrea Ciampani e Sandro Rogari, Patria, rappresentanza politica e mutamento sociale, 1886-1887/1887-1903 (Rubbettino 2024).
Il libro, secondo volume di una storia dell’Italia contemporanea promossa dall’editore Rubbettino in occasione dei suoi cinquant’anni di vita, è incentrato sugli anni, cruciali per la costruzione della nuova nazione italiana, compresi tra la fine della terza guerra di indipendenza e la crisi di fine secolo, fino alle soglie dell’età giolittiana.
Gli autori, due dei maggiori storici italiani, ne discuteranno con i docenti dell’Università di Bologna Michele Marchi ed Elena Musiani
Nell’ambito delle iniziative per l’80° anniversario della Liberazione della provincia di Ravenna (1945-2025) si terrà sabato 11 gennaio, ore 10.30, presso la Sala Spadolini della Biblioteca di Storia Contemporanea “A. Oriani” la presentazione del volume, a cura di Marco Serena, Batteria, fuoco! Ricordi di un ufficiale del 71° Werfer-Regiment durante la campagna d’Italia 1943-1945 (il Mulino 2024).
Il volume, promosso dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Ravenna e Provincia, raccoglie le memorie, inedite dell’austriaco Johann “Hans” Golda, ufficiale della Wehrmacht del 71° Werfer-Regiment, un reparto armato con i famigerati e temutissimi Nebelwerfer, un sistema lanciarazzi multiplo impiegato come artiglieria pesante. Inviato in Sicilia alla fine del febbraio 1943, Golda non riuscì mai a raggiungere il teatro di guerra nordafricano per la perdita di quei territori da parte dell’Asse, ma si trovò invece a contrastare lo sbarco alleato del 10 luglio 1943 e, successivamente, a partecipare all’intera campagna d’Italia. Dalla Sicilia al Trentino, passando per la Campania, il Lazio, l’Umbria, la Toscana, l’Emilia Romagna e il Veneto – senza dimenticare gli aspri scontri della Linea Gustav, Cassino e della Linea Gotica – il capitano Golda terminò il conflitto internato nel campo di prigionia di Ghedi (Brescia). Il suo diario – recuperate presso il Bundesarchiv di Friburgo e tradotto per la prima volta in italiano – così ricco di dettagli e osservazioni personali sulla sua esperienza bellica, rappresenta una rara e preziosa testimonianza di quella guerra vista dalla prospettiva del “nemico”.
Con il curatore del volume Marco Serena, ricercatore dell’Istituto Storico, esperto di storia militare, interverranno Roberta Mira dell’Università di Bologna e i due direttori dell’ISR e della Fondazione Casa di Oriani Giuseppe Masetti e Alessandro Luparini.
Informazioni: 0544 214767, informazioni@bibliotecaoriani.it
Carissimo/a,
la Biblioteca Oriani in occasione delle festività natalizie, osserverà i seguenti orari:
chiusura totale martedì 24 dicembre 2024
venerdì 27 dicembre 2024 dalle 8.30 alle 13.30
lunedì 30 dicembre 2024 dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30
martedì 31 dicembre 2024 dalle 8.30 alle 13.30
giovedì 2 gennaio 2025 dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30
venerdì 3 gennaio 2025 dalle 8.30 alle 13.30
Per informazioni: 0544/30386 - 0544/214767, informazioni@bibliotecaoriani.it
Buone Feste!
Il chiostro della Biblioteca Oriani ospita da oggi la mostra “L’eclissi della libertà” curata dall’Istituto Storico della Resistenza di Ravenna nella ricorrenza del Centenario della morte di Giacomo Matteotti, il deputato socialista vittima del fascismo nel giugno 1924.
Pur con la scarsa documentazione iconografica esistente la mostra copre comunque la biografia del martire antifascista, la sua attività politica, le dinamiche del rapimento e dell’uccisione avvenuta il 10 giugno di un secolo fa, e infine il mito di Matteotti, presto diffuso in molti paesi europei fin dagli anni Trenta, come simbolo universale dell’opposizione a tutte le dittature.
L’inaugurazione è prevista oggi, 20 novembre, alle ore 17 accompagnata dalla proiezione del documentario della Fondazione Salvemini “Giacomo Matteotti: l’idea che non muore” realizzato quest’anno dal regista Vittorio Giacci per la cerimonia commemorativa tenuta alla Camera dei Deputati.
La mostra sarà visitabile fino al 28 novembre negli orari di apertura della Biblioteca Oriani.
Presso le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana sarà aperta al pubblico dal 29 novembre 2024 al 28 febbraio 2025 la mostra Audaci e sportive. Le donne nelle riviste tra 1922 e 1945, a cura di Elena Pala e Emanuela Scarpellini dell’Università degli Studi di Milano.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Biblioteca Nazionale Marciana e la Fondazione Casa di Oriani di Ravenna, nel quadro di una convenzione di natura biblioteconomica che prevede anche la realizzazione di iniziative culturali comuni, finalizzate in particolare alla valorizzazione delle rispettive collezioni bibliografiche e documentarie e, ove possibile, come in questo caso, coinvolgendo anche altri soggetti pubblici e privati.
La mostra, curata da Elena Pala e Emanuela Scarpellini, in collaborazione con il Centro interdipartimentale MIC Moda Immagine Consumi dell’Università degli Studi di Milano, è incentrata su un tema solo in apparenza di nicchia, ma che in realtà riguarda un aspetto tutt’altro che secondario della storia culturale del nostro Paese, quello dell’immagine femminile (e del suo uso pubblico) nelle riviste, di moda ma non solo, tra il 1922 e il 1945. Un excursus che attraversa le diverse fasi del regime, per giungere alla Resistenza, rappresentata nelle divise delle partigiane combattenti, che non hanno uniformi da ostentare e indossano piuttosto una divisa morale, insofferenti dell’armatura di regime in cui le ha ingabbiate il fascismo.
La mostra sarà articolata in tre percorsi tematici - “Tra moda e autarchia”, “In movimento”, “In uniforme” - ed esporrà un consistente numero di riviste appartenenti alle collezioni della Fondazione Oriani, della Marciana e di privati, che saranno presentate accanto a materiali vari provenienti da altre istituzioni e collezioni private: fotografie, abiti, divise, tessuti e altri documenti.
L’ambito di ricerca è quello dei cosiddetti fashion studies, una delle tante declinazioni dei cultural studies, che, nella fattispecie, intreccia storia del costume, storia di genere e storia politico-sociale.
Come ogni esposizione, anche questa non ha pretesa di completezza, ma, grazie all’attenta selezione operata dalle due curatrici, offre uno spaccato comunque significativo sull’argomento, potendo risultare di sicuro interesse tanto per gli studiosi quanto per un pubblico generalista.
Informazioni generali:
Audaci e sportive. Le donne nelle riviste tra 1922 e 1945 a cura di Elena Pala, Emanuela Scarpellini
dal 29 novembre 2024 al 28 febbraio 2025
Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, Piazzetta San Marco 13/a, 30124 Venezia
Accesso dall’ingresso principale del Museo Correr – Piazza San Marco, Ala Napoleonica (link per informazioni acquisto biglietto: https://correr.visitmuve.it/it/pianifica-la-tua-visita/biglietti/)
Orari di apertura: tutti i giorni 10.00-17.00 (ultimo ingresso ore 16.00)
Vernice stampa: giovedì 28 novembre 2024, alle ore 15.00
Inaugurazione: giovedì 28 novembre 2024 alle ore 17.00
Salone Sansoviniano della Biblioteca Nazionale Marciana con accesso da Piazzetta San Marco 13/a
Contatto stampa:
Margherita Venturelli – Biblioteca Nazionale Marciana
b-marc.stampa@cultura.gov.it
+39 041 240 7211
Per qualsiasi informazione si prega di scrivere a b-marc.stampa@cultura.gov.it
_____________________________
Biblioteca Nazionale Marciana
Piazzetta San Marco n.7
30124 Venezia
Email: b-marc.stampa@cultura.gov.it
Tel: +39.041 2407211
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione della provincia di Ravenna (1944-2024) la Fondazione Casa di Oriani, in collaborazione con il Dipartimento di Beni culturali dell’Università di Bologna, ha organizzato un mini ciclo di presentazioni per riflettere sulle vicende resistenziali in una dimensione più ampia, nazionale ed europea. Il ciclo si conclude venerdì 22 novembre 2024, ore 17.30, con la presentazione del volume di Simona Colarizi, La resistenza lunga. Storia dell’antifascismo 1919-1945 (Laterza 2023).
Il libro parte dal presupposto che la lotta armata degli antifascisti intrapresa all’indomani dell’armistizio dell’8 settembre 1943 sia stata solo l’ultimo capitolo di una lunga resistenza al fascismo durata oltre 25 anni. La battaglia dei partigiani dentro l’epilogo del conflitto mondiale, divenuto anche sanguinosa guerra civile, ha oscurato in parte la ricostruzione della storia dell’antifascismo militante nel suo complesso, non meno importante dei 18 mesi resistenziali. Ma – sottolinea l’autrice – la Resistenza è stata per l’appunto un fenomeno di lungo periodo, iniziato già nel 1919 e continuato, dopo la marcia su Roma, nella durezza della clandestinità. Una vera e propria condanna a vita per gli antifascisti, che al loro ideale hanno sacrificato tutto, senza mai arrendersi, preparando, in mezzo a mille difficoltà, la strada alla riscossa finale del 1943- ’45.
L’Autrice, professore emerito all’Università di Roma la Sapienza, una delle voci più autorevoli della storiografia italiana, ne discuterà con Valentina Casini (Università di Bologna, Campus di Ravenna) e il direttore della Biblioteca Oriani Alessandro Luparini.
Si terrà venerdì 15 novembre 2024, ore 17.30, presso la Sala “Spadolini” della Biblioteca di Storia contemporanea “Oriani” la presentazione del volume di Guido Ceroni, Ora e sempre. Storia dalla Resistenza (Danilo Montanari Editore 2024). Il libro è un viaggio dentro la memoria, privata e pubblica, della Resistenza ravennate, che intreccia ricordi di famiglia e racconto storico.
L’autore, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Ravenna e Provincia, ne discuterà con il direttore della Biblioteca Oriani Alessandro Luparini. Seguirà la proiezione del documentario di Sergio Zavoli L’Armata delle valli (RAI 1966), che il grande giornalista girò nei luoghi della battaglia che nel dicembre del 1944 portò alla liberazione di ravenna. Il filmato sarà introdotto dal Direttore dell’Istituto Storico Giuseppe Masetti.