Le modalità di realizzazione, l’azione militare di Garibaldi e dei suoi Mille, assunsero, durante lo stesso svolgersi degli eventi, i tratti della “impresa leggendaria”. Ma quali furono le condizioni, politiche, economiche, sociali, che consentirono il conseguimento dell’Unità italiana? Quanto profondo fu il coinvolgimento popolare? Perché l’epopea risorgimentale, l’Impresa dei Mille in particolare, assume aloni mitici oppure, ancora oggi, viene declassata ad azione di una minoranza opportunista e arrogante? Che ruolo ha svolto e svolge la storia del Risorgimento nella formazione degli Italiani? Come è stato visto e studiato questo periodo storico nelle epoche successive? Che influenza ha avuto nella letteratura, negli usi, nei costumi degli italiani? ,Attorno a queste domande si è incentrata la giornata di studi.
Programma: Il programma per il 150° dell’Unità d’Italia (Paolo Peluffo Consulente Presidenza del Consiglio per il 150 anni dell’Unità d’Italia); Garibaldi e i Mille nella storia d’Italia (Angelo Varni, Università di Bologna); L’impresa dei Mille fra Garibaldi e Cavour (Luigi Lotti, Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, Roma); L’impresa dei Mille e il Meridione (Luigi Mascilli Migliorini, Università di Napoli L’Orientale); La leggenda dei Mille nella storia d'Italia (Dino Mengozzi, Università di Urbino); I Mille e la partecipazione popolare all’epopea risorgimentale (Fulvio Conti, Università di Firenze).
Con il contriuto di CMC Ravenna.
· Dopo l'Unità d'Italia. Il volto nuovo del Paese nel lungo Ottocento
· Cavour e il "miracolo" dell’Unità d’Italia
· I Mille di Garibaldi fra storia e leggenda centocinquant'anni dopo
· Le “lunghe” idee del Risorgimento. Rappresentazioni e progetti per l’Italia contemporanea
· Popolo, populismo, democrazia. Nel centenario della morte di Alfredo Oriani
· L’eredita’ di Alfredo Oriani. Nel centenario della morte (1909-2009
· La volubilità della leadership. Grandi nazioni alla svolta del XXI secolo
· L'Illuminismo e suoi critici. Convegno di studi.
· Pannunzio e gli uomini del “Mondo”. Cultura e politica in una rivista scomoda del dopoguerra
·
Il dialetto a Casa Umberto Foschi. Presentazione del Centro
· Le Rivoluzioni del mondo contemporaneo. Ideali, miti, esiti
· Fra totalitarismi e democrazia. L’eredità di Hannah Arendt
· La storia non si fa con i SE? Riflessioni sull’identità europea
· Amori immaginati. Visioni e mutamenti delle passioni fra antichità e Novecento
· Amori immaginati. Visioni e mutamenti delle passioni fra storia e letteratura
· Fra libertà e democrazia. L’eredità di John Stuart Mill
· Totalitarismi del Novecento
· La storia non si fa con i SE? Riflessioni sull'identità italiana/2
· Fra libertà e democrazia. L'eredità di Tocqueville
· Il teatro di Oriani fra Racine e D'Annunzio
· L'Europa e i suoi vicini. Società, popolazione, migrazioni
· Amori impossibili. Visioni e mutamenti delle passioni fra storia e letteratura
· La Russia nel Novecento. Intellettualità, società, potere
· Vita quotidiana e relazioni sociali nella storia del Novecento
· La storia non si fa con i SE? Riflessioni sull'identità italiana/1