"Muri in età contemporanea": uscito il n. 39 di "Memoria e Ricerca"
Martedì 19 giugno 2012 @ 08:18:18 CEST

Il numero di “Memoria e Ricerca” dedicato ai Muri in età contemporanea prende in considerazione, dopo un ragionamento generale introduttivo di Marco De Nicolò, sette casi di studio: la linea Maginot, la divisione tra Gorizia e Nova Gorica, Berlino, la Green Line di Nicosia, le Peacelines di Belfast, il muro in Cisgiordania, il confine tra Stati Uniti e Messico. Questi casi di studio sono affidati ad autori italiani e stranieri (Joëlle Beurier, Katja Škrlj, Camilla Poesio, Alexis Rappas, Paolo Gheda, Alon Confino e Meir Wigoder, Matteo Pretelli).
Cosa unisce la linea Maginot al muro costruito in Cisgiordania? Quali nessi ci sono tra divisioni rafforzate dei confini?
L'erezione di un muro, in apparenza, è un segno evidente di sicurezza, una difesa posta a protezione di una comunità che si sente minacciata. In alcuni casi l'attività “edificatoria” risponde a un effettivo pericolo, in altri è una risposta solamente “rassicurante” verso la propria comunità. 
Che il segnale dato non sia certamente un contributo al dialogo lo si desume facilmente dalla frattura che un muro crea tra comunità di nazionalità o di religione diversa. E se la chiusura del dialogo tra vicini è inevitabile dopo la costruzione di un muro, la possibilità di chances di riapertura appaiono difficili anche dopo anni perché quelle frontiere, nel corso del tempo, determinano identità ed esperienze così profonde da produrre, anche dopo il loro eventuale abbattimento, diffidenze tra comunità riunite o comunque non più divise. 
Avviare lo studio storico su tali attività edificatorie, non ha tanto il senso di una generica e moralistica condanna sulla costruzione di divisioni tra comunità, quanto l'idea di porsi delle domande sul senso politico, sulle modalità delle argomentazioni dei "costruttori" e, soprattutto, sulle conseguenze durature che tale tipo di divisioni determina nelle popolazioni che sono o che vengono contrapposte.

Muri in età contemporanea a cura di Marco De Nicolò Marco De Nicolò: Confini delle identità, ostacoli contro il "nemico", protezione delle comunità: i muri in età contemporanea, p. 5 Joelle Beurier: Immaginari della linea Maginot, 1930-1940, p. 29 Katja Skrlj: All'ombra del Muro di Berlino. (De)costruendo la memoria di una città divisa a Gorizia e Nova Gorica, p. 51 Camilla Poesio: Il Muro ai tempi del muro, il Muro ai tempi della Wende, il Muro oggi. Eventi, memorie, fiction, miti, p. 65 Alexis Rappas: La Green Line a Nicosia: dal cessate il fuoco al confine nord-sud, p. 79 Paolo Gheda: Le "Peacelines" di Belfast. Quarant'anni di separazione tra comunità cristiane nella capitale dell'Irlanda del Nord (1969-2009), p. 95 Alon Confino, Meir Wigoder: Il muro dentro: sui confini senza limiti del conflitto israelo-palestinese, p. 107 Matteo Pretelli: Dal Trattato di Guadalupe-Hidalgo al Secure Fence Act. Politiche statunitensi di controllo del confine fra Messico e Stati Uniti, p. 123 REGIONI/RAGIONI DELLA STORIA Enrico Baroncini: «Quella musica barbara». Linguaggi popolari nella Settimana rossa in Romagna, p. 139 Cesare Panizza: Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola, p. 157 Ruth Easingwood: «La fine del mondo civile»: reazioni ai bombardamenti sulla Germania (1945-1949), p. 175





Questo articolo è stato pubblicato da Fondazione Casa di Oriani
http://www.fondazionecasadioriani.it

L'indirizzo di questo articolo è:
http://www.fondazionecasadioriani.it/modules.php?name=News&file=article&sid=217