Nell’ambito delle iniziative per l’80° anniversario della Liberazione della provincia di Ravenna (1945-2025) si terrà sabato 11 gennaio, ore 10.30, presso la Sala Spadolini della Biblioteca di Storia Contemporanea “A. Oriani” la presentazione del volume, a cura di Marco Serena, Batteria, fuoco! Ricordi di un ufficiale del 71° Werfer-Regiment durante la campagna d’Italia 1943-1945 (il Mulino 2024).
Il volume, promosso dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Ravenna e Provincia, raccoglie le memorie, inedite dell’austriaco Johann “Hans” Golda, ufficiale della Wehrmacht del 71° Werfer-Regiment, un reparto armato con i famigerati e temutissimi Nebelwerfer, un sistema lanciarazzi multiplo impiegato come artiglieria pesante. Inviato in Sicilia alla fine del febbraio 1943, Golda non riuscì mai a raggiungere il teatro di guerra nordafricano per la perdita di quei territori da parte dell’Asse, ma si trovò invece a contrastare lo sbarco alleato del 10 luglio 1943 e, successivamente, a partecipare all’intera campagna d’Italia. Dalla Sicilia al Trentino, passando per la Campania, il Lazio, l’Umbria, la Toscana, l’Emilia Romagna e il Veneto – senza dimenticare gli aspri scontri della Linea Gustav, Cassino e della Linea Gotica – il capitano Golda terminò il conflitto internato nel campo di prigionia di Ghedi (Brescia). Il suo diario – recuperate presso il Bundesarchiv di Friburgo e tradotto per la prima volta in italiano – così ricco di dettagli e osservazioni personali sulla sua esperienza bellica, rappresenta una rara e preziosa testimonianza di quella guerra vista dalla prospettiva del “nemico”.
Con il curatore del volume Marco Serena, ricercatore dell’Istituto Storico, esperto di storia militare, interverranno Roberta Mira dell’Università di Bologna e i due direttori dell’ISR e della Fondazione Casa di Oriani Giuseppe Masetti e Alessandro Luparini.
Informazioni: 0544 214767, informazioni@bibliotecaoriani.it
[ Indietro ]