T |
· | Gli alberi della nazione. Una festa «educatrice» nell’Italia di fine Ottocento |
n.s. 44 (2013), 91 [ Abstract ] |
· | Il Parlamento del Regno d’Italia: rinnovamento storiografico e percorsi di ricerca |
n.s. 27 (2008), 145 |
· | L’italianologia letteraria |
n.s. 42 (2013), 171 [ Abstract ] | |
· | Dalla "certezza del diritto" alle "leggi di Antigone". Piero Calamandrei nella transizione dal fascismo alla Repubblica |
n.s. 1 (2022), 163 |
· | "Memorie di un centurione della Grande Guerra". Il pittore Max Guala tra immagini e parole |
n.s. 2 (2022), 347 |
· | Una storia sociale più estesa? Aspirazioni e realtà nei 25 anni di «Geschichte und Gesellschaft» |
n.s. 10 (2002), 41 |
· | "Operaie della camicia rossa". Reti, pratiche e strategie della mobilitazione femminile nel 1866 |
n.s. 1 (2016), 127 |
· | La crisi del padronado spagnolo e la ridefinizione dello spazio territoriale di competenza ecclesiale in America Latina tra il 1823 e il 1846 |
n.s. 12 (2003), 13 |
· | Memoria, identità e ricerca storica: il Circolo Cooperatori Ravennati |
v.s. 5 (1995), 225 |
· | Corpi di soldati, parole di donne |
n.s. 38 (2011), 85 [ Abstract ] |
· | Donne «indigene» sulle staffe: discorso igienista e violenza fotografica nel Marocco coloniale degli anni ’30 |
n.s. 20 (2005), 43 [ Abstract ] |
· | La storia del tempo libero. Note su studi e percorsi di ricerca |
v.s. 5 (1995), 175 |
· | Memoria e crisi della società del ricordo |
n.s. 10 (2002), 91 |
· | Quando il passato è pop. Riflessioni sul romanzo storico contemporaneo |
n.s. 1 (2017), 155 |
· | Predappio nuova. Da borgata rurale a terra di culto |
v.s. 2 (1993), 103 | |
· | Don Mazzolari e il problema del socialismo italiano |
v.s. 2 (1993), 113 |
· | Frenemy Music? Jazz and the Aural Imaginary in Wartime Japan |
n.s. 2 (2018), 241 |
· | Il nazionalismo come negoziazione e interazione. “Orangismo” e nation building nei Paesi Bassi del XIX secolo |
n.s. 42 (2013), 51 [ Abstract ] [ full-text ] |
· | Una discussione su Alan S. Milward, a cura di Federico Romero |
n.s. 41 (2012), 207 |
· | Sport, politica e affari. Le Olimpiadi di Roma del 1960 |
n.s. 25 (2007), 153 |
· | La monarchia borbonica e l'"effetto Restaurazione" nell'Atlantico sudamericano (1814-1820) |
n.s. 3 (2019), 473 |
· | Premessa |
v.s. 7 (1996), 7 |
· | Nord Africa 1943-1946. Storie di soldati italiani dalla prigionia alla Legione straniera francese |
n.s. 2 (2023), 337 |
· | Quel bauletto prezioso. Il lascito Schiavi alla Biblioteca comunale di Forlì |
v.s. 4 (1994), 223 |
· | Immagini delle esposizioni universali nelle grandi riviste illustrate europee del XIX secolo |
n.s. 17 (2004), 95 [ Abstract ] | |
· | Lo storico di fronte alle fotografie della violenza estrema |
n.s. 20 (2005), 5 | |
· | Introduzione |
n.s. 40 (2012), 5 | |
· | Una “dialettica ferma”? Storici e fotografia in Italia fra linguistic turn e visual studies |
n.s. 40 (2012), 93 [ Abstract ] | |
· | Souvenir d’Italie |
n.s. 46 (2014), 111 [ Abstract ] |
· | Ripensare il Sessantotto. L'autocontestazione della Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro |
n.s. 1 (2019), 143 | |
· | Introduzione. S come sangue S come Storia |
n.s. 3 (2021), 401 | |
· | Morire in borgata. L'omicidio di Pasolini nell'Italia degli intrighi e dei misteri |
n.s. 3 (2021), 463 |
· | La difficile eredità della “liberazione” di Varsavia da parte dell’Armata rossa |
n.s. 16 (2004), 81 [ Abstract ] |
· | Il porto di Genova: 1861-1970 |
n.s. 11 (2002), 23 [ Abstract ] |
· | Il corporativismo nell'esperienza inglese degli anni trenta. Auto-governo industriale e rappresentanza degli interessi |
n.s. 3 (2016), 540 |
· | Le compagnie elettriche americane e la modernizzazione urbana e industriale del Messico, 1880-1960 |
n.s. 36 (2011), 97 [ Abstract ] |
· | Il multimedia d'autore. Un linguaggio per la memoria del futuro? |
n.s. 3 (1999), 41 [ Abstract ] [ full-text ] |
· | Il fascismo nella storia d'Italia: un capitolo aperto |
v.s. 6 (1995), 115 |
· | Resistenza e storia d’Italia. Una storiografia «civile»? |
n.s. 16 (2004), 91 |
· | La Chiesa di fronte alla Modernità, tra continuità e innovazione |
n.s. 12 (2003), 5 |
· | Patrie. Il bene storico-artistico e l’identità locale tra Otto e Novecento |
n.s. 14 (2003), 159 |
· | Casta e bianca. La Venere di Cirene tra Italia e Libia (1913-2008) |
n.s. 1 (2018), 133 |
· | Il porto del Pireo dal 1835 alla fine del Novecento: un profilo d’insieme |
n.s. 11 (2002), 99 [ Abstract ] |
· | La via al 'moderno'. 1150 anni dello Stabilimento dei Bagni di Rimini |
v.s. 2 (1993), 189 |
· | SantAngelo di Gatteo, anno 1937-XV: vivere nel "Tigrai" |
v.s. 1 (1993), 149 |
· | "Made in Italy" e design. Costruire il brand moda |
n.s. 50 (2015), 67 [ Abstract ] |